Pubblicato 23 Aprile 201014 anni comment_469011 Salve, giocando alla 4e è sorto un dubbio riguardante la copertura durante gli attacchi, esplico il dilemma: se il mio PG (figura blu nell'allegato) attacca in mischia un avversario (figura rossa nell'allegato) posto in diagonale, considerando che siamo entrambi a fianco dello stesso quadretto occupato da un angolo, il master deve applicare un bonus di CA per la copertura a tale avversario? Grazie in anticipo
24 Aprile 201014 anni comment_469019 In 4E non c'è un bonus per questa situazione nemmeno sul tiro. E, per la cronaca, non c'è la copertura per gli attacchi in mischia!
26 Aprile 201014 anni comment_469403 Diego Dragone ha detto: In 4E non c'è un bonus per questa situazione nemmeno sul tiro. E, per la cronaca, non c'è la copertura per gli attacchi in mischia! la copertura per gli attacchi in mischia esiste come per gli attacchi ad area e a distanza funziona normalmente, quindi partendo da uno degli angoli del quadretto di origine dell'attacco e tracciando delle linee verso tutti gli angoli del quadretto del bersaglio, se esiste almeno una linea che passa attraverso un ostacolo allora esiste copertura se queste linee sono 3 o 4 allora esiste copertura superiore. nel caso dell'esempio riportato, la risposta è si, entrambi hanno copertura ognuno nei confronti dell'altro, quindi ognuno dei due ha -2 ai tiri per colpire contro l'avversario, dato una delle linee è occuapata dall'angolo del muro
26 Aprile 201014 anni comment_469645 arkolo ha detto: nel caso dell'esempio riportato, la risposta è si, entrambi hanno copertura ognuno nei confronti dell'altro, quindi ognuno dei due ha -2 ai tiri per colpire contro l'avversario, dato una delle linee è occuapata dall'angolo del muro Nel caso riportato la risposta è NO perchè una linea rasente il muro seppure blocchi linea di vista e linea di effetto , non vale ai fini della copertura. L'angolo in basso a destra sia di Blu che di Rosso sono in questa situazione, quindi non c'è copertura. Notare che per attacchi in mischia a nemici adiacenti l'unico caso di copertura è che ci sia fra loro un ostacolo che permetta gli attacchi ma li ostacoli (grata, feritoia, etc.) Tant'è che a pagina 280 del manuale inglese c'è scritto: Citazione A line isn’t blocked if it runs along the edge of an obstacle’s or an enemy’s square. Una linea non è bloccata se corre lungo il lato di una quadretto di un nemico o di un ostacolo.
27 Aprile 201014 anni comment_469718 sicuro, ma se prendiamo uno dei due angoli più interni e tracciamo delle linee verso gli altri angoli, queste linee passano attraverso il muro dato che se almeno una inea è bloccata c'è copertura, nel caso degli angoli allora c'è copertura quello che dici è vero, se una linea corre lungo il muro non è bloccata, ma non tutte le linee corrono lungo il muro ne basta una che attraversi il muro per avere copertura
27 Aprile 201014 anni comment_469721 Ooh, faccio una domanda così mi levo un dubbio. E' sufficiente che anche solo uno degli angoli abbia tutte le linee che non intersecano ostacoli per negare la copertura al nemico? Oppure, viceversa, è sufficiente che anche solo uno degli angoli abbia almeno una linea che intersechi l'ostacolo per garantire copertura al nemico? Grazie
27 Aprile 201014 anni comment_469728 nolonx ha detto: Ooh, faccio una domanda così mi levo un dubbio. E' sufficiente che anche solo uno degli angoli abbia tutte le linee che non intersecano ostacoli per negare la copertura al nemico? Oppure, viceversa, è sufficiente che anche solo uno degli angoli abbia almeno una linea che intersechi l'ostacolo per garantire copertura al nemico? Grazie La prima che hai detto... Anche qui è scritto sul manuale. Tu scegli un angolo e vedi quante linee sono bloccate. L'obiezione di Arkolo sarebbe giusta se tu dovessi valutare tutti gli angoli ma te ne basta uno. Sempre a pagina 280 del manuale inglese: Citazione To determine if a target has cover, choose a corner of a square you occupy (or a corner of your attack’s origin square) and trace imaginary lines from that corner to every corner of any one square the target occupies. Per determinare se un bersaglio ha copertura, scegli un angolo di un quadretto che tu occupi (o un angolo del quadretto di origine del tuo attacco) e traccia linee immaginarie da quell'angolo ad ogni angolo di uno qualsiasi dei quadretti che il bersaglio occupa.
27 Aprile 201014 anni comment_469730 effettivamente era lo stesso dubbio che cominciava ad affligere anche me rileggendo la regola non lo specifica, ma dice "scegli un angolo di un quadretto che occupi" non è molto chiaro perchè dipende dall'angolo scelto, quindi chi lo sceglie? così sembra che lo scelga l'attaccante letta in questa chiave sembra che basti che uno solo degli angoli abbia tutte le linee libere e non c'è copertura; e quindi è corretta le visione di steppenwolf però sempre nella versione scrive:"Enemies behind a low wall, around a corner, or behind a tree enjoy some amount of cover" cioè dietro un angolo a questo punto non saprei dire con precisione, ma penso abbia ragione steppenwolf e non ci sia copertura dato che se sceglo l'angolo più avanzato e da quello traccio le linee, non ce n'è nessuna che attraversa il muro
27 Aprile 201014 anni comment_469733 Grazie Steppenwolf. A volte sarebbe meglio che specificassero meglio le regole. E' vero che leggendo bene la regola in questione non c'è scritto "controlla tutti gli angoli" e di conseguenza significa che ne basta uno. Però un ulteriore chiarimento non avrebbe fatto male
27 Aprile 201014 anni comment_469735 arkolo ha detto: però sempre nella versione scrive:"Enemies behind a low wall, around a corner, or behind a tree enjoy some amount of cover" cioè dietro un angolo Sì perchè fondamentalmente immaginati la stessa immagine con il Rosso un quadretto più a sinistra. Blu è sempre dietro un angolo, ma ora gode di copertura. E comunque sì lo sceglie chi attacca, tanto che parla di bersaglio. Per il resto, di niente, anche se anche io faccio parecchia confusione ancora quando gioco.
27 Aprile 201014 anni comment_469737 Io interpreto la scelta dell'angolo da parte di chi attacca come una sorta di piccolo spostamento del corpo all'interno del quadretto. Anche perchè dobbiamo pensare che nel combattimento i pg non sono statue che si muovono sul quadretto e poi stanno lì impalate. Se c'è un ostacolo cercano di evitarlo. Nel caso dell'angolo per esempio il pg blu potrebbe semplicemente sporgersi sulla sinistra e menare un fendente con la spada.
27 Aprile 201014 anni comment_469740 Tanto per avere le idee chiare ecco un bello schema con alcuni casi
27 Aprile 201014 anni comment_469776 No ragazzi, la regola completa in inglese stabilisce che nella situazione presentata i due hanno copertura l'uno dall'altro. E' anche una questione di logica. Se "basta che esista una linea perche' ci sia copertura", la negazione di questa frase non e' "basta che non ci sia una linea perche' non ci sia copertura", ma "occorre che non ci sia nessuna linea perche' non ci sia copertura". E quindi vanno controllate tutte. La copertura superiore invece (sempre secondo la regola) in mischia puo' avvenire solo in casi eccezionali come cercare di colpire qualcuno attraverso una feritoia di un muro. Per chiarezza incollo di seguito la voce in inglese del Compendium che lo specifica a chiare lettere. Citazione Defender’s Burden: The target of a melee attack has to prove that it has cover. That proof consists of a line between the attacker and the defender that is blocked by a solid object. Corner to Corner: The defender has cover if an imaginary line from a corner of the attacker’s space to a corner of the defender’s space is blocked. Getting Technical: If you need to be extremely precise, choose a square the attacker occupies and a square the defender occupies. Draw an imaginary line from every corner of the attacker’s space to every corner of the defender’s space. If even one line is obstructed, the defender has cover. (A line hat runs parallel right along a wall isn’t blocked.) Superior Cover: Only specific terrain features (such as grates and arrow slits) grant superior cover from melee attacks.
27 Aprile 201014 anni comment_469781 Citazione Draw an imaginary line from every corner of the attacker’s space to every corner of the defender’s space la differenza è che specifica di disegnare le linee da ogni angolo, mentre sul manuale scrive "choose a corner of a square you occupy" io finora ho giocato con questa versione, controllando tutti gli angoli, ma effettivamente da manuale, anche in inglese, dice "scegli un angolo di un quadretto che occupi" quindi da la possibilità di scelta. bene per il compendium, thanks parvati , comunque potrebbero anche metterlo nelle errate o nelle FAQ per essere più precisi
27 Aprile 201014 anni comment_469784 Ecco.. nel manuale non è scritto così. C'è scritto "scegli un angolo e vedi se c'è almeno una linea che attraversa l'ostacolo". Non c'è scritto "controlla tutti gli angoli". Diamo retta al compendium a sto punto...
30 Aprile 201014 anni comment_470770 Allora facciamo una precisazione: Il Compendium riporta le regole di copertura del DMG. Che sono regole più complesse del PHB. Nel PHB la regola è come ho enunciato. Nel DMG viene riportata come regola addizionale quella enunciata dal Compendium che oltretutto discrimina fra attacchi in mischia, a distanza, ad area e ravvicinati. In altre parole non c'è ragione o torto. Si usano le regole che si preferiscono
30 Aprile 201014 anni comment_470772 Nella sessione di ieri è capitato giusto appunto questa situazione ed abbiamo stabilito che si ha il beneficio della copertura. Pensandoci bene in effetti ha senso perchè se ci si ritrova a combattere in quella situazione è possibile utilizzare l'angolo per ripararsi così come è possibile sporgersi un po' e attaccare. Quindi secondo noi si ha una copertura normale (non superiore). Secondo me in ogni caso tra il manuale del giocatore e quello del master, ha prevalenza quello del master in quanto più specifico. Sul manuale del giocatore viene data una regola generale, probabilmente per evitare di oberare chi sta imparando con tonnellate di regole specifiche. Poi alla fine se tutti si è d'accordo, si fa come si decide col gruppo
30 Aprile 201014 anni comment_470774 Non è che ha ragione l'uno o l'altro. Semplicemente, come è scritto sul manuale del master, viene messa una regola più semplice ed una più avanzata. E sul DMG viene appunto trattata come regola per avere più realismo... Per il resto hai perfettamente ragione.
Crea un account o accedi per commentare