Vai al contenuto

[perro93 - D&D 3.5] L'assassino non è dello stesso parere


perro93

Messaggio consigliato

Inviato

Appoggiando le mani sul tavolo, continuo a guardare la mappa alla ricerca di qualche risposta...mi volto per un attimo per rispondere a Zaion...

"Non preoccuparti Zaion...hai già fatto tanto...separarci per un attimo è stato un bene...comunque..."

Porto una mano al mento e continuo nella mia riflessione...

"Di sicuro gli omicidi sono concentrati nella parte centro-occidentale della città..."

Indicando con un dito...

"Qui sembra formare addirittura una linea...ma potrebbe essere una cosa casuale...dovremmo conoscere esattamente la successione degli omicidi...dal primo all'ultimo... il colpevole/i non hanno nemmeno nessun timore delle guardie, visto che colpiscono abbastanza vicino alla caserma...anche se la zona vicino alla casa del mago di Astali sembra essere abbastanza pulita...qualche idea Padre Al? Vedo che state riflettendo parecchio..."

Alla risposta di Madama kobayashi formulo un'altra domanda...

"Ma per caso il marito di Andromaca e Boris si conoscevano? Oppure avevano qualche legame particolare tra di loro? Nono so...di parentela...lavorativo...passatempi o altro..."


  • Risposte 1,6k
  • Creato
  • Ultima risposta
Inviato

- "Già." dice Zaion, abbastanza compiaciuto del cambio di prospettiva.

Madama Kobayashi formula un'altra risposta, non tropo dissimile nei toni alla precedente.

- "Quasi sicuramente si conoscevano. Legami... nulla di particolarmente profondo, o me ne sarei ricordata."

Inviato

Alla domanda di Auditor:

In realtà non so quanto affidarci sui luoghi. Se è vero che queste persone sono del posto e conoscono così bene le ronde ho paura che un posto valga un altro....

Poi prosegue dopo qualche secondo:

Per quanto invece riguarda il legame tra le vittime, dovremmo davvero fare un censimento e capire se è più o meno dato al caso la ricerca della vittima. Un passante? Una classe in particolare? ....e poi come se non bastasse ci manca ancora il motivo cui spinge questa persona o questo gruppo di persone ad uccidere...

Buon Dio, sento che siamo ancora in alto mare...Cosa può portare a uccidere un così alto numero di persone?

Spesso la risposta ci si pone davanti...Potrebbe essere l'acqua. Ma per quale motivo uccidere? Soprattutto in modo così atroce?

Altrimenti dovremmo cercare la risposta nei luoghi e nelle vittime di questa città.

Poi ho ancora in testa quella frase..."Vi serve una mano?", sul muro dietro all'ultima vittima. Non siamo ancora riusciti a capire il senso....forse l'assassino sa che siamo sulle sue tracce e ciò non è positivo....

....e ritorna a guardare la mappa.

Inviato

Dopo la riflessione di Padre Al...

"E' anche possibile che un posta valga un altro...non è da escludere...il movente di queste uccisioni è un vero mistero...potrebbe essere l'acqua come dite voi, ma a che pro?...Purtroppo non siamo riusciti al momento a capire cosa colleghi tutte queste morti...probabilmente sono casuali e l'autore/i di tutti questi omicidi stanno cercando di seminare il terrore e il panico in città...con quali conseguenze? Sull'economia di Astali? Mmmm...Madama scusate ma cosa è accaduto di particolarmente rilevante ad Astali da quando sono iniziate le morti? I traffici sono aumentati o diminuiti? L'economia in generale come va? Qualcuno ha cominciato a guadagnare o a perdere denaro più degli altri? Oppure, scavando nella storia di Astali c'è qualcosa che non conosciamo...un avvenimento passato..."

@DM:

Spoiler:  
Prova di Conoscenze Locali+2 vediamo se mi viene in mente qualcosa sulle varie personalità di Astali, anche di quelle che ho conosciuto fino ad adesso, qualche tradizione...qualcosa comunque che si ricolleghi agli omicidi

"Per il momento stiamo davvero brancolando nel buio...potremmo partire dalla casa di Boris ed esaminare per bene la casa e soprattutto quella botola...il fatto che la botola sia collegata a qualche trappola m'insospettisce...poi andare anche dove lavorava...magari potremmo fare una visitina anche al mago Drakar...per quanto riguarda il messaggio non so che dire...potrebbe essere un indovinello oppure un semplice sberleffo dell'assassino/i."

Inviato

Madama Kobayashi prende del tempo, prima di rispondere ad ogni domanda, ponderando sulle risposte.

- "I traffici... in generale, sicuramente sono diminuiti. Ma se guardiamo i vari settori nello specifico, ci sono differenze. Il prezzo di case ed edifici in genere è andato ancora più n basso del solito, e dopo una prima, breve fase di vendite-lampo, il mercato è diventato ancora più saturo e stagnante di un mese fa. C'è stato e, in misura ridotta, c'è ancora, un bel flusso di beni di lusso (gioelli, ma anche abiti, mobili eccetera pregiati), ma è quasi totalmente in uscita. Decisamente in entrata invece quello di armi e affini, perchè la produzione interna non basta. Spaventoso l'incremento del consumo di alcool, cosa questa da sempre facilitata dal prezzo, relativamente basso rispetto a quello dell'acqua. Tutto il resto è più o meno uniformemente in ribasso, come consumi e dunque traffici, anche sui beni di prima necessità, anche se in questo caso la cosa è minima. Più o meno tutti coloro che non basano il loro reddito su alcolici e armi hanno iniziato a guadagnare meno, ma in misura diversa. Chi non ha troppi costi fissi e aveva un buon giro ha compensato con la spontanea riduzione del personale, chi aveva sbocchi alternativi a disposizione li ha sfruttati. Ma... questi gran capitali non li ho visti nascere. Davvero vale la pena di fare una tale strage?

La storia? ... Bene, un'elemento sopra tutti, abbastanza tra l'altro famoso, è il passato rivoluzionario di questa città e di questa zona più in generale. Rispetto ai territori centrali, l'estremo occidente appartiene all'impero da relativamente poco tempo. I movimenti indipendentisti sono sfociati in rivolta armata più di una volta. Ma è storia passata, molto passata. Non tanto meno antica è la maniera in cui si è risolta la questione della religione in questa città, che io sappia l'unica con una percentuale così massiccia di fedeli di Moradin non nani. La sua chiesa [di Moradin, nel senso di istituzione] va abbastanza fiera di questo risultato, anche perchè sono riusciti a creare un culto dal nulla, senza una base culturale dietro su cui costruire. Ma, ovviamente, non tutto a questo culto aderiscono.

Poi... la tecnologia. Il processo di studi e di sperimentazioni che ci ha portato ad un tale grado di indipendenza dalle altre zone è iniziato molto prima della nascita di tutti coloro che attualmente sono in vita. Vedete l'esempio del cibo. E chi ha dei diritti su questi processi, ovviamente, non manca di rivendicarli."

Inviato

Quindi mi conferma che in effetti non ve ne sono di motivazioni per uccidere.

Si tocca il mento e continua a guardare la mappa, poi dopo poco riguarda Madama Kobayashi e continua:

Eppure non è normale uccidere così tante persone senza un motivo, ci deve essere qualcosa che collega le vittime.

Guardando Auditor:

Si, casa di Boris è il punto di partenza. Forse li potremmo capire se Boris ha delle attività extra riconducibili alle altre vittime. Poi c'è da capire dove si trova questa casa raffigurata nel puzzle, visto che era nella tasca della vittima dovrebbe essere un punto fondamentale nella ricerca degli indizi e moventi. Ed infine, se proprio non riusciamo a illuminare la verità, dovremmo farci una passeggiata in periferia e dare un occhiata in giro, sperando che qualcosa ci salti all'occhio.

Ho dimenticato niente?

Inviato

Ascoltando con attenzione il racconto di Madama Kobayashi e la riflessione di Padre Al...

"Credo proprio non abbiate dimenticato niente Padre...comunque aggiungerei un'altra cosa...capire chi ha realizzato questo disegno, perché l'ha fatto, perché l'aveva Boris e perché era tagliato a pezzi..."

Dopo un'altra riflessione...

"Comunque dobbiamo anche recarci sul luogo di lavoro di Boris...Ah! Dimenticavo! Se volete potremmo far visita anche da Orazio, il cugino di Boris...ricordate l'uomo che è stato soccorso quando abbiamo scoperto il corpo della vittima? Mi ricordo il luogo dove abita..."

Inviato

- "Se volete, comunque, credo di sapere dov'è, quella casa. Qui." ripete Madama Kobayashi, posando il dito sulla mappa.

@Auditor

Spoiler:  
Ascoltando il suo discorso, trovi conferma di quanto conosci di questa zona: le leggi speciali per la salvaguardia del potere imperiale, necessarie a difendersi contro le velleità indipendentiste presenti e passate, che ad altro non pprterebbero che non alla rovina di queste città, e il ruolo di forza civilizzatrice dato alla chiesa di Moradin, l'unica che è stata in grado di epurare l'estremo Ovest dai sacrileghi culti demoniaci che precedentemente dominavano col terrore le menti degli abitanti. O almeno, così è come la fanno passare. Quella canzone, che hai ascoltato solo qualche giorno fa (sembra siano passati mesi, da allora!), nel deserto, da una delle vostre guide, ti ricordi che aveva qualche collegamento con questi temi... era quella sul guerriero che per qualche motivo andava nel deserto e moriva, per mano di una creatura orribile, come punizione a non ricordi bene cosa...
Inviato

Padre Al si alza dalla sedia e con un piccolo cenno di inchino verso Madama Kobashi:

Grazie di nuovo di tutto Madame.

Poi raccoglie il suo scudo e con un breve cenno di saluto agli altri si dirige in camera sua.

Ma che ore saranno? Sono stanco morto!

....e va a dormire. Di nuovo.

Inviato

- "Grazie a voi. Ci rivedremo domani, sempre qui. Buona notte."

Man mano, tutti i memebri del gruppo escono dalla stanza. Constatato di essere l'ultima, anche Adelaide Kobayashi abbandona la stanza, lasciando all'occupante della stessa la sua privacy per la notte.

...

26 Awzimet, Mattina, non eccessivamente presto, possibilmente

Inviato

Le prime luci del giorno fanno il loro capolino all'interno della stanza...Dopo essermi stiracchiato un pò, mi metto a sedere e sfregandomi il viso inizio a pensare a ciò che sarebbe potuto succedere e ad una possibile soluzione all'enigma...dopo essermi vestito e aver controllato l'attrezzatura, mi dirigo verso la sala da pranzo, in attesa dei miei compagni e per iniziare la giornata con una piccola colazione...arrivato nel salone a capo chino, mi giro intorno osservando l'ambiente e le persone presenti al suo interno...

Spoiler:  
...chissà se il passato di Astali ha qualcosa a che fare con tutte queste morti...ne parlerò meglio con i miei compagni...
Inviato

@Auditor

C'è un silenzio tranquillo. Non sei il primo ad entrare, ma oltre a voi non c'è nessuno. Questo dettaglio si avverte solo all'inizio, comunque, visto che, tutti assieme, siete sufficienti a far passare la sala da 'vuota' a 'mediamente affollata'. Chi è presente inizia a mangiare.

Inviato

Padre Al si sveglia alle prime luci dell'alba, si alza dal letto e nello stiracchiarsi barcolla un attimo e va quasi cadendo all'indietro!...se non fosse per l'essersi afferrato con una mano al muro accanto al letto....

Pelor Pelor Pelor! Ma perchè mai le "riunioni segrete" non si possono fare di mattina o ancora meglio dopo colazione?!?!?

Scuote la testa, apre e chiude forte gli occhi.

Così non va bene....dormiamo ancora un pò....

...e quasi casca a peso morto sul letto e si riaddormenta.

Inviato

@Auditor

Il camerierie cercato si fa presto vedere, non appena inziate ad essere più di un paio, nella sala.

- "Buon giorno. Menù classico o Imperiale?"

Noti che i tuoi due nuovi colleghi rientrano nella lista degli ancora assenti.

@Al

Dov'è?

Ah, certo, è lì.

Ahi!

No, non va beneRiunini segrete.

Perchè?

No.

Perchè no? No.

Megliancora più comdoo jdvkj.adshf.bj-mx .-----

-------------------------------

---

-----------

---

--.-..---..---.----.- ? .....................................................................

Inviato

@Al

Fb puv R ha fbtab cerzbavgber

è?

y'nffnffvab ghggb dhrfgb

Zzz...

Fv Qrib Zv freiven fncrer

??

firtyvnezv cevzn

Boh... Ronf...

qv qvzragvpneyb

@Auditor

Cioè? [per favore, specificalo nel messaggio, se vuoi usare questa 'risposta']

Spoiler:  
- "Frutta agrumi anche in spremuta panetteria il classico riso con verdure sottaceto e non e carne l'imperiale."
Inviato

Alla descrizione del cameriere, chiedo espressamente di elencarmi i due menù...

Dopo la breve descrizione...

"Mmm...davvero allettante l'imperiale, ma anche il classico va più che bene...prendo quello...può anche incominciare a servirmi...più tardi arriveranno altri miei compagni..."

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo...