Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_100747

:bye: sto per giocare un pg coboldo e mi ritrovo ad avere il suo linguaggio(draconico) piu' tutti e 2 i linguaggi bonus della razza(comune-sottocomune).

il peoblema e che ho comunque ancora punti bonus all' int e potrei prendere altri linguaggi ma il coboldo nella sua lista nel manuale dei mostri a solo quelli.

c'e' qualche soluzione(se puo' servire ha l'archetipo mezzo-illitidh)..nn potrebbe prendere i loro?:bye:

  • Risposte 77
  • Visualizzazioni 24,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • Author
comment_100759

posso avere una motivazione sensata?

quello che mi fa pensare e che ho dei punti bonus all'int che nelle schede e' chiaramente esplicito permettono di apprendere linguaggi extra!:bye:

comment_100765

  PILAF ha detto:
:bye: sto per giocare un pg coboldo e mi ritrovo ad avere il suo linguaggio(draconico) piu' tutti e 2 i linguaggi bonus della razza(comune-sottocomune).

il peoblema e che ho comunque ancora punti bonus all' int e potrei prendere altri linguaggi ma il coboldo nella sua lista nel manuale dei mostri a solo quelli.

c'e' qualche soluzione(se puo' servire ha l'archetipo mezzo-illitidh)..nn potrebbe prendere i loro?:bye:

Risposta facile... chiedi al master... guarda dov'è casa tua ed ispirati alle creature che abitano lì attorno... ;-) Io farei così...

Per il riguardo del mezzo illithid... mi sa che te lo metti via... sei solo mezzo... e non sei cresciuto con loro... non avresti mai potuto. :banghead:

comment_100767

  Apache ha detto:
Lo so benissimo ma se ti preme avere molti linguaggi bonus allora scegli un altra razza!:banghead:

Se il coboldo avesse intelligenza 20 e decidesse di spendere anche 2 punti abilità per ogni lingua imparata potrebbe conoscerne pure 10 di lingue....come dice kursk, dipende dal background, dove è vissuto ed eventualmente, se le ha imparate studiandole, da quali fonti ha potuto farlo....se è giustificato a dovere può conoscere pure il celestiale o l'auran ;-)

ciao

comment_100768

In effetti la scelta dei linguaggi bonus è limitata a quelli elencati nella descrizione della razza, quindi l'unico che può aggiungerne qualcuno a quella lista è il DM (e da quel momento in poi quelle aggiunte varranno per tutti i personaggi di quella razza creati in quella campagna)...

comment_100808

Concordo con quanto detto sopra. Secondo me è il DM a dover decidere come venirti incontro. Generalmente una creatura conosce anche i linguaggi delle creature sue nemiche (razziali, prescelte, di background), quindi proverei a cercare in quella direzione.

:bye:

Un coboldo mezzo-illithid non l'ho mai visto in anni di gioco :doh:

  • Author
comment_101940

:bye: ok salve! voglio proporvi questa discussione che e' nata per caso ma che mi feme chiarire e giustamente!:banghead:

secondo il mio master il chierico deve pronunciare le componenti verbali di un incantesimo in celestiale(dice di avere riferimenti vaghi nel manuale del giocatore''''se esistono posso dire che sono stati scritti perche quel manuale nn prevede solitamente pg malvagi'''; ora voglio dire che secondo me nn ha senso! perche i linguaggi bonus del chierico sono celestiale,infernale e abissale...cioe' se un chierico nn ha abbastanza intelligenza per un linguaggio bonus n puo' castare?

i chierici buoni castano e pregano in celestiale ma un chierico di Demogorgoon secondo voi potra' mai castare incantesimi in celestiale in nome del principe dei demoni?

oppure un chierico di Tiamath, preghera' e castera' in infernale...tutt' almassimo sara' un chierico di Heroneus a fare tutto in celestiale!

e' stupido ma perfavore rispondetemi!:bye:

p.s.(la mia divinita' risiede nell'abisso quindi io prego e casto in abissale giusto?):bye:

comment_101943

Non mi pare esista alcunché a riguardo, ad ogni modo mettiamo pure che sia vero secondo te è necessario conoscere il latino per recitare il padre nostro in latino?

Quando lanci un incantesimo non è che stai comunicando con qualcuno e per un mago ci sono cose ben più complicate da tenere a mente che non qualche parola in lingua straniera.

Anche nel caso di "comunione con la divinità" non ci sono problemi visto che tra le prerogative divine c'è quella di poter parlare e comprendere qualsiasi linguaggio.

  • Author
comment_101944

il fatto e' che mi e' stato detto a tutti i costi che un chierico deve castare in celestiale ma io dico di no(per me! e' solo questo).

castera' e preghera con la lingua,che tra le 3 (abissale celestiale infernale) ,si addice di piu' al luogo(divino)-al credo e alla divinita':bye: :bye:

comment_101947

per me può semplicemente pregare in comune. e anche castare incantesimo. a livello di regole non è specificato e quindi lo può fare. anche perchè se uno non ha niente a che fare con celestiali, diavoli o demoni, ma è semplicemente un adoratore del dio del commercio non lancia incantesimi? il discorso non regge.

bye bye....:-D

  • Author
comment_101949

lo so ma e' il mio master che e' uscito col ''i chierici castano solo in celestiale'' allora ho detto ma: ma come fanno tutti i chierici malvagi o con 10 all'intelligenza...per questo:bye:

comment_101951

bhe io credo che il problema nn si ponga proprio poichè gli incantesimi dei chierici sono dati in concessione (permettetemi questa forma verbale) dalle divinità quindi è un qualcosa che va al di fuori delle conoscenze del chierico inteso come normale uomo (o elfo,nano,drow che sia)...

comment_101956

MHA... dico solo questo....

DOMANDA n°1

Un chierico con 6 di intelligenza può lanciare incantesimi (la saggezza è irrisoria per questo esempio) ????????

RISPOSTA n°1

ASSOLUTAMENTE Sì!!!!!

DOMANDA n°2

Un chierico con 6 di intelligenza può parlare il celestiale, abissale, infernale, etc senza mettere punti abilità su parlare ling?????

RISPOSTA n°2

ASSOLUTAMENTE NO!!!!!

DOMANDA n°3

Un mago che SENTE le parole del chierico mentre lancia un incantesimo, può eseguire una prova di Sapienza Magica per capire quale incantesimo sia????

RISPOSTA n°3

Con queste domande potrai far capire al tuo master che la lingua della magia non è un vero e proprio lessico, ma ha delle caratteristiche che possono essere comprnsibili solo per chi casta.

-Codan-

comment_101965

Sbaglio o la lingua ufficiale della magia arcana è il draconico? Potrei dire una cavolata ma mi pare che le pergamene sia correlate alla lingua dei draghi. Bè, partendo da questo presupposto, mica tutti i maghi sanno parlare il draconico!!! Eppure mi pare che lancino un po' di incantesimi (giusto un po').

Forse un dio Caotico neutrale, o NM o CM è abbastanza altezzoso da far finta di nulla se non lo si prega nella sua lingua madre, ma mi pare una HR tanto per dare un po' di fastidio. Se fossi nei panni di una divinità infernale e un mio seguace mi pregasse in celestiale come minimo lo incenerirei........

Cos'hai fatto di male al tuo master?:-p

comment_101969

  Gatto Bardo ha detto:
Sbaglio o la lingua ufficiale della magia arcana è il draconico?

questa cosa non mi risulta :confused: . poi dipende cosa intendiamo per lingua ufficiale.

@Aerys: lol....e il nuovo avatar è fstramitico....anche se non sei più tu :-p.

bye bye.....:-D

comment_101972

  Citazione
Sbaglio o la lingua ufficiale della magia arcana è il draconico

In via puramente rulistica sì, molti maghi imparano il draconico e molti libri arcani sono scritti in draconico. Tuttavia (e su questo sono quasi sicuro) gli incantesimi nelle pergamene e nei grimori non sono scritti in alcuna lingua in particolare, piuttosto viene usato un elaborato sistema di simboli arcani che si associano a concetti e qualunque mago indipendentemente dalla sua lingua madre è in grado di comprenderli.

Crea un account o accedi per commentare