Jump to content

Featured Replies

  • Risposte 7
  • Visualizzazioni 1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_483481

Bravo Tiziano, davvero un ottimo articolo. Da tempo cercavo di raccogliere informazioni di questo tipo, poiché da Dungeon Master mi rendo conto che ciò che conta di più al fine di creare l'immersione in una campagna è di dare ai giocatori un mondo vivo, realistico, ricco di dettagli: di farlo sembrare vero. Sarebbe interessante integrare queste informazioni con una bella ricerca sui mestieri medioevali: non tutti, in fondo, erano contadini.

comment_484567

Uno dei migliori articoli in assoluto: queste informazioni devono essere per costruire qualsiasi ambientazione, perché un'ambientazione senza ricerca di base è fragile e superficiale. Poi nulla impedisce di cambiare tutto drasticamente rispetto alla realtà storica, ma avere questo genere di informazioni permette di farlo con cognizione e dare la necessaria solidità al fantastico.

Una nota: intorno all'anno 1000, Bisanzio contava una popolazione di circa un milione di abitanti; Roma aveva avuto dimensioni simili molti secoli prima. Le metropoli sterminate trovano posto anche in un mondo fantasy-medioevale.

comment_484614

Articolo molto ben fatto, però… un cosa: in un mondo in stile D&D, popolato da mostri erranti e creature molto pericolose (Orchi, Troll, Giganti, Draghi, ecc...), vivere in un villaggetto sperduto in mezzo ai campi mi pare molto pericoloso, forse l’espansione demografica sarebbe più centralizzata rispetto a quanto detto.

Comunque ottimo articolo. ;-)

  • 10 mesi dopo...
  • 1 anno dopo...
  • 1 anno dopo...
comment_987232

Roma, quella antica, contava 1 000 000 di persone...

Se non ricordo male (non vorrei dire cavolate), contava si 1.000.000 di persone, ma senza tenere conto degli schiavi, quindi il numero aumentava notevolmente.

Comunque davvero complimenti, ottimo articolo!!

Crea un account o accedi per commentare