Pubblicato 10 Giugno 201014 anni comment_484789 allora io uso i silvani e nella scatola base da 80euro c'erano le basette per le driadi e quelle per le guardie delle radure,io per sbaglio ho usato le basette delle driadi per le guardie delle radure:banghead: : esiste un modo per staccarle senza distruggere tutto?:banghead : è un problema se tipo in un torneo uso le basette sbagliate perché finché si è tra amici va bene ma in un evento ufficiale? vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi potrete dare
10 Giugno 201014 anni comment_484801 Se non sono artistiche troppo elaborate, e hai usato cianoacrilico come l'attak, basta fare un po' di forza. Al limite ficchi mezza giornata in freezer le miniature, e poi vedrai che le miniature si staccheranno dalla basetta in modo rapido e indolore non appena eserciterai la giusta pressione.
11 Giugno 201014 anni comment_484833 Esatto come ti fa notare FeAnpi basta poco se non le hai realizzate molto elaborate, in seguito dovrai risistemare solo le basette e via... gli elfi difficilmente si rovineranno... Per rimuoverle in poco tempo puoi provare anche con la lama di un tagliarino e incidere il punto di attaccatura.
11 Giugno 201014 anni Author comment_484948 come colla ho usato una colla per plastica comprata assieme alle miniature .cosa intendete per non elaborate? proverò col freezer,ma la pittura non si danneggia giusto?
11 Giugno 201014 anni comment_484991 come colla ho usato una colla per plastica comprata assieme alle miniature .cosa intendete per non elaborate? proverò col freezer,ma la pittura non si danneggia giusto? Se assomigliano a queste sono elaborate... http://www.downloadmunkey.net/images/s2_silver_2.jpg http://www.downloadmunkey.net/images/3_silver.jpg Sennò vuol dire che sono semplici, sinceramente non ho mai provato il frigo, ma a provarne 1/2 per vedere, non farà male, comuqnue incidere con il taglierino non è per nulla difficile e non rovina nulla, se ne hai uno a casa provalo subito su una così ti rendi conto da te, ricorda prima una piccola incisione poi un po' di pressione. Nei negozzi all'occorrenza trovi anche basette nuove...
11 Giugno 201014 anni comment_485040 Usa un cacciavite piatto e fai leva ai piedi delle miniature piano piano ma con costanza e vedrai che la colla cede e la miniatura si stacca.
11 Giugno 201014 anni comment_485063 No ALT ragazzi, ha detto che ha usato la colla per plastica (quella della Gw immagino) che è diversa dal cianoacrillico perchè scioglie un pò le parti da incollare e praticamente le salda tra di loro; quindi non c'è niente da fare purtroppo.
11 Giugno 201014 anni comment_485068 No ALT ragazzi, ha detto che ha usato la colla per plastica (quella della Gw immagino) che è diversa dal cianoacrillico perchè scioglie un pò le parti da incollare e praticamente le salda tra di loro; quindi non c'è niente da fare purtroppo. No, no Morvelion, io uso solo quella (anche se non Gw) infatti consigliavo una piccola incisione (con un taglierino con una lama nuova) e poi una piccola pressione per dividere le parti, ne ho dovute staccare di parti... in questa maniera in più se hai pazienza riesci a dividere senza rovinare anche gli arti, utilizzata per trasformare picchieri De in Balestrieri. Solo necessita di pazienza e mano ferma.
11 Giugno 201014 anni comment_485152 Caspio, un motivo in più per restare fedele al cianoacrilico personalmente. Allora vai di incisione, taglierino e leppa dovrebbero andare bene tutti e due. Se ne hai la possibilità, dai cinesi si trovano tipicamente minicoltelli da 1-2 euro con lame davvero affilate, usa quelli oppure un bisturi.
11 Giugno 201014 anni comment_485163 Caspio, un motivo in più per restare fedele al cianoacrilico personalmente. Allora vai di incisione, taglierino e leppa dovrebbero andare bene tutti e due. Se ne hai la possibilità, dai cinesi si trovano tipicamente minicoltelli da 1-2 euro con lame davvero affilate, usa quelli oppure un bisturi. Personalmente è la colla che reputo più adatta per la plastica, anche se devo dire che l'acquistai in inghilterra quando ancora capivo molto poco di miniature e Warhammer in generale, per fare un'esempio, acquistai scatole di tre eserciti differenti, solo perché mi piacevano le miniature, da allora quella colla non mi ha mai deluso, in più la confezione è dotata di un dosatore a becco molto utile per fare lavori precisi e che ancora non sono riuscito a trovare in Italia. Forse fonderà la plastica, ma succede solo con il primo strato, quindi non si perdono particolari, in più fondendosi ho notato che tende a durare di più della colla normale per miniature. Insomma tirando le somme è questa la colla che consiglio.
11 Giugno 201014 anni comment_485165 Beh, qui sono le diverse "filosofie di colla" a scontrarsi. Io, da mischiatore folle, preferisco l'attak con cui posso mischiare indiscriminatamente milliput, metallo e plastica.
11 Giugno 201014 anni comment_485166 Indubbio, io di mio uso infatti due tipi di colla (di cui uno è l'Attak), per incollare tutti i materiali diversi delle miniature.
14 Giugno 201014 anni comment_485750 Se volete risultati eccellenti provate a usare queste della GF9 : http://www.gf9.com/store/index.php?cPath=62 e rimarrete a bocca aperta, non tanto per la cianoacrilica che è ottima, in grande quantità e ad un prezzo basso, ma quanto per l'accelleratore, che è impressionante e salda due parti in maniera incredibile in pochissimi secondi
15 Giugno 201014 anni comment_486311 Se volete risultati eccellenti provate a usare queste della GF9 : http://www.gf9.com/store/index.php?cPath=62 e rimarrete a bocca aperta, non tanto per la cianoacrilica che è ottima, in grande quantità e ad un prezzo basso, ma quanto per l'accelleratore, che è impressionante e salda due parti in maniera incredibile in pochissimi secondi Il mio grande rammarico per quello che riguarda la colla per la plastica, è che mi sta per terminare anche il secondo vasetto dopo di che li ho terminati e addio comodo dosatore, in ben sette anni in Italia non sono mai riuscito a trovarne di simili, il dosatore ha una forma di ago ma senza punta che rende l'applicazione della colla molto precisa... Voi ne conoscete di simili? Dopo aver tirato a caso sul nome della colla (si leggeva solo in alcuni punti) sono giunto a trovarla... se volete provarla la colla si trova qui: http://www.dominiox.com/vendita/colle/revell/colla-per-plastica-revell-contacta-professional-mini.html
16 Giugno 201014 anni comment_486359 Molto carina come idea per l'applicazione della colla sulle miniature, sembra quasi un ago...ma dimmi una cosa, non c'è pericolo che il buchetto di uscita si otturi ?
16 Giugno 201014 anni comment_486370 Molto carina come idea per l'applicazione della colla sulle miniature, sembra quasi un ago...ma dimmi una cosa, non c'è pericolo che il buchetto di uscita si otturi ? No poiché essendo solo per plastica (quella con cui si fanno le miniature, "polistirene") reagisce solo in sua presenza, quindi non si è mai tappata, in più è molto liquida e quindi scorre e non rimane mai lungo l'ago.
25 Giugno 201014 anni comment_489473 ragazzi non so voi ma quando c'è da montare qualche catapulta o miniature del genere e mi accorgo che sbaglio ad incollare io metto a bagno il pezzo nell'acetone (quello che le donne usano per togliere lo smalto dalle unghie). L'acetone dopo un po' scioglie la colla e si riescono a staccare i pezzi senza danneggiare le minia. almeno questo per quanto riguarda il metallo, la base sotto se è in plastica non saprei che effetto può avere.
Crea un account o accedi per commentare