17 Giugno 201014 anni comment_486984 Non è un'ambientazione particolare. Cosa intendi per "genere" della campagna? Esattamente quello che ha detto D&D_Seller. Se c'è uno "stile" che predomina per esempio.
17 Giugno 201014 anni Author comment_487045 Dopo una sessione è difficile dirlo comunque credo non prevarrà nessun genere.
17 Giugno 201014 anni comment_487047 alla fine un genere prevarrà per forza, ma comunque è difficile da stabilire all'inizio, bisogna deciderlo dopo aver visto bene come si comportano i personaggi e cosa gli piace fare.
17 Giugno 201014 anni comment_487183 Un paio di idee sparse... Il Ladro potrebbe biclassare a Guerriero e eccellere nel combattere a due armi Il Monaco oltre ai pugni stordenti potrebbe specializzarsi nella lotta così da permettere al ladro di fare i furtivi Il Bardo dovrebbe puntare su utilizzare oggetti magici e puntare sugli incantesimi che permettano al ladro di fare i furtivi (risata incontenibile di tasha per esempio) Il Druido dovrebbe semplicemente fare il Druido
17 Giugno 201014 anni comment_487188 Dopo una sessione è difficile dirlo comunque credo non prevarrà nessun genere. Beh suppongo che tu abbia pensato, almeno a grandi linee, sugli eventuali sviluppi della campagna. Una particolare situazione, che si propaga in gran parte della campagna, in cui i pg devono per esempio investigare. Questa era un semplice esempio per far capire quello che intendevo con stile della campagna, anche se ovviamente saranno i pg a modificare la storia in base a quello che fanno. Se utilizzi la funzione CERCA del forum, dovresti trovare diversi indovinelli postati dagli altri utente ed anche numerose situazione in cui il DM ha messo i pg e da cui potresti prendere spunto.
22 Giugno 201014 anni comment_488690 il problema del gruppo non è certo l'assenza del guerriero, il vero problema è ben altro, e cioè che il gruppo è sbilanciatissimo: il druido è un tier 1 il bardo è un tier 3 se vengono concesse varie opzioni su vari manuali (e se il giocatore è bravissimo a buildarlo), altrimenti è un tier 4 il ladro è un tier 4 il monaco è un tier 5 solo perchè la categoria "tier 6" è convenzionalmente riservata alle classi da png tradotto in parole povere: di solito il druido farà la parte del leone, mentre gli altri potranno al massimo supportare lui QUINDI basta solo che i cattivi neutralizzino il druido e gli altri pg saranno in guai molto grossi in questo caso il fatto che il dm alzi o abbassi la difficoltà degli incontri non risolverà il problema, infatti: 1) se il dm mette scontri difficili, gli altri 3 saranno inadeguati e non ce la faranno 2) se il dm mette scontri facili, il druido risolverà quasi tutto da solo in ogni caso gli altri 3 giocatori si annoieranno e demotiveranno a morte faccio notare che l'inserimento di un 5° giocatore per fare il guerriero o il mago (come suggerito da qualcuno) non farà che peggiorare le cose, in quanto - il guerriero non è altro che un tier 5 in più nel gruppo, non cambia sostanzialmente nulla - il mago invece frantumerà il gruppo, perchè essendo un tier 1 finirà che lui e il druido riusciranno molto probabilmente a risolvere quasi tutte le difficoltà da soli, riducendo gli altri a poco più che spettatori (quindi anche qui giocatori annoiati e demotivati)
23 Giugno 201014 anni comment_488857 il problema del gruppo non è certo l'assenza del guerriero, il vero problema è ben altro, e cioè che il gruppo è sbilanciatissimo: il druido è un tier 1 il bardo è un tier 3 se vengono concesse varie opzioni su vari manuali (e se il giocatore è bravissimo a buildarlo), altrimenti è un tier 4 il ladro è un tier 4 il monaco è un tier 5 solo perchè la categoria "tier 6" è convenzionalmente riservata alle classi da png tradotto in parole povere: di solito il druido farà la parte del leone, mentre gli altri potranno al massimo supportare lui QUINDI basta solo che i cattivi neutralizzino il druido e gli altri pg saranno in guai molto grossi in questo caso il fatto che il dm alzi o abbassi la difficoltà degli incontri non risolverà il problema, infatti: 1) se il dm mette scontri difficili, gli altri 3 saranno inadeguati e non ce la faranno 2) se il dm mette scontri facili, il druido risolverà quasi tutto da solo in ogni caso gli altri 3 giocatori si annoieranno e demotiveranno a morte faccio notare che l'inserimento di un 5° giocatore per fare il guerriero o il mago (come suggerito da qualcuno) non farà che peggiorare le cose, in quanto - il guerriero non è altro che un tier 5 in più nel gruppo, non cambia sostanzialmente nulla - il mago invece frantumerà il gruppo, perchè essendo un tier 1 finirà che lui e il druido riusciranno molto probabilmente a risolvere quasi tutte le difficoltà da soli, riducendo gli altri a poco più che spettatori (quindi anche qui giocatori annoiati e demotivati) Esagerato.
23 Giugno 201014 anni comment_488904 Fiore di Loto ha ragione, i tier sono indicativi, molto dipende dall'ottimizzazione e dallo stile di gioco.
25 Giugno 201014 anni comment_489366 il monaco e il barbaro non vanno bene? secondo me si!( sempre parlando al posto del guerriero)
25 Giugno 201014 anni comment_489370 il gruppo va benissimo, sta al master riuscire ad inventarsi una campagna a misura dei giocatori. Assolutamente vero, è il master che deve fare una campagna su misura per il gruppo non il contrario, La mancanza di un chierico e un guerriero può essere sentita ma non più di tanto, il druido può tranquillamente prendere il posto del tank con il suo compagno animale e il monaco può essere un supporto molto valido. Per quanto riguarda l'incantatore arcano, con un bardo e un ladro che possono usare oggetti magici con l'abilità credo che non sia un grosso problema.
26 Giugno 201014 anni comment_489775 oddio forse un chierico serve sempre, cosi penso pure uno stregone o un mago
Crea un account o accedi per commentare