Pubblicato 17 Giugno 201014 anni comment_487055 ciao a tutti sono un appassionato di warhammer e volevo chiedervi una cosa: mi hanno detto che per fare le ombre basta che ci metti sopra l'inchiostro e si fanno da sole perchè l'inchiostro penetra dove il pennello non arriva. Ma serve un inchiostro speciale o posso usare quello normale?
17 Giugno 201014 anni comment_487056 Sono molto, molto, molto scarso come pittore di miniature, ma da quel che so io l'inchiostro per modellismo è in sostanza la lavatura. O anche colore diluito.
17 Giugno 201014 anni comment_487077 L'inchiostro da pennino - quello della Pelikan - ha il difetto di concentrarsi in "pallini di colore", ora se non ti frega della velatura e guardi le minia da una certa distanza non è un grosso problema, se ti interessa e non vuoi spender soldi il consiglio è usare un acrilico diluito o un inchiostro apposito - che però costa un po' -. Altro consiglio è di dare più lavature e di far gocciolare, quando possibile il colore nelle parti incavate. Dal più pesante - colore meno diluito - al più leggero. Non è difficile come tecnica, inoltre la provi su una minia e vedi.
17 Giugno 201014 anni comment_487155 In alternativa la GW vende anche le lavature citadel che sono proprio lavature già pronte da stendere che non lasciano l'effetto bagnato e gli effetti sopraelencati....
18 Giugno 201014 anni comment_487293 ciao a tutti sono un appassionato di warhammer e volevo chiedervi una cosa: mi hanno detto che per fare le ombre basta che ci metti sopra l'inchiostro e si fanno da sole perchè l'inchiostro penetra dove il pennello non arriva. Ma serve un inchiostro speciale o posso usare quello normale? La tecnica che cerchi si chiama ombreggiatura e funziona cosi: prima dipingi la parte che ti interessa con il colore di base che hai scelto, poi una volta che questo è asciutto utilizzi la lavatura ( senza diluirla con acqua, prendila direttamente dalla boccetta col pennello). In alternativa puoi diluire con molta acqua (in proporzione 70/30)un colore citadel, ma se sei alle prime armi ti consiglio la lavatura. La lavatura inoltre deve essere della stassa tonalità del colore che hai usato come base, o di un colore complementare. esempio sulla stessa tonalità: Base: goblin green Lavatura: thraka Green esempio di lavatura con colore complementare: Base: Golden Yellow Lavatura: Devlan Mudd Il colore complementare è diverso dalla base e serve per dare uno stacco più netto rispetto a uno della stessa tonalità. La lavatura in pratica è un colore diluito, con pochi pigmenti che appunto per via della sua forma molto liquida schivola nei recessi della miniatura, ombreggiandola in modo "naturale". Una volta questa tecnica si usava con gli inchiostri citadel che però avaevano la dendenza a risultare lucidi e laccati dando un aspetto "finto" alla miniatura, perciò solitamente si usava stratificare il colore dopo l'ombreggiatura, ma questa è un altra lezione;-).
20 Giugno 201014 anni comment_487769 Tutto corretto quello che dice Morv, ti consiglio anche io le lavature già pronte GW, però dopo averle applicate in maniera uniforme sulla miniatura, questa una volta asciugata avrà un'aspetto molto opaco in quanto la lavatura anche se si concentra nei recessi, comunque sporca anche il resto, quindi ti consiglio di ripassare nei punti in rilievo nuovamente il colore di base che hai usato in precedenza, per ridare lucentezza dove serve alla miniatura.
27 Giugno 201014 anni comment_490030 non serve fare tutte queste chiacchere, comprati una lavatura citadel a 3 euro e usala come meglio credi, l'esperienza in queste cose é il massimo XD
Crea un account o accedi per commentare