Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_487663

Recentemente ci è capitato di avere a che fare con la lava, e oltre a prendermi una paranza di danni da una trappola con colata di lava, pare che mi abbia danneggiato la mia bellisima armatura in mithril +2

-.-"

Visto che non mi era mai capitato non sono molto ferrato in merito alle regole che determinano questo tipo di situazioni...

Come funziona il danneggiamento dell'armatura? in base a cosa si gestisce la gravità dei danno che l'armatura ha riportato? e come posso calcolare il costo della riparazione? le armature magiche subiscono lo stesso danni e danneggiamenti ?

Ci stanno regole apposite in qualche manuale?

  • Risposte 6
  • Visualizzazioni 5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • per aiutarti traggo ispirazione dal modulo di espansione per D&D 3.0 "diablo 2: to hell and back" li i punti ferita di armi ed armature sono triplicati, in quanto è previsto un cost

comment_487684

Di solito l'armatura viene danneggiata nel senso che perde i suoi pf (che sono mi pare bonus di armatura x 5). Quando arriva a zero è distrutta. A meno che non venga detto diversamente, come ad esempio per l'incantesimo ray of rust, non dovrebbe avere svantaggi (a parte che possa rompersi più facilemente al prossimo danno).

Per ripararlo serve una prova di artigianato (armature), e alcuni materiali. Le armature magiche possono essere si danneggiate, e sono le uniche che di solito hanno diritto a un TS (ad esempio se il nemico tenta di disintegrartela). Le armi e armature magiche invece non hanno TS. Le informazioni sono sul manuale del giocatore e del master.

Sui danni alle armatura della lava non saprei invece.

comment_487757

  KlunK ha detto:
Le armature magiche possono essere si danneggiate, e sono le uniche che di solito hanno diritto a un TS (ad esempio se il nemico tenta di disintegrartela). Le armi e armature magiche invece non hanno TS.

Hai fatto un po' di confusione?

  • Author
comment_487758

  Hanzo ha detto:
Hai fatto un po' di confusione?

si penso volesse dire "non magiche".... però la stiuazione essendoci la maledetta lava di mezzo è un po' complessa...ho cercato anche qualcosa che potesse rendersi analoga come tipo di danneggiamento,tipo danni da acido...ma anche lì non ho trovato granchè su fonti di danno del genere :\

comment_487795

Sì, mi sono perso un "non" nella seconda frase. Il tuo master cosa dice riguardo al danneggiamento dell'armatura con la lava?

In ogni caso, un'armatura colpita dalla lava credo sia semplicemente mezza sciolta, ma comunque integra.

comment_487796

per aiutarti traggo ispirazione dal modulo di espansione per D&D 3.0 "diablo 2: to hell and back"

li i punti ferita di armi ed armature sono triplicati, in quanto è previsto un costante danneggiamento degli stessi durante i combattimenti, ma questo al momento influenza "poco"

per riparare le armi ci mette di fronte a due scelte:

1) ripararcele da soli: ceck di artigianato (armi ed armature) --> CD = (punti ferita massimi) meno (punti ferita attuali)

quindi se la tua armatura ha

PF massimi = 80

PF attuali = 50

la cd per ripararla è di 30

se superi il ceck, ripari l'oggetto portandolo a PF massimi meno 1 (nel caso 79) e tale valore diventa il nuovo numero massimo di PF che ha l'oggetto

se fallisci il ceck, ripari (anche se è una boiata a livello di logica, ma questo è D&D) l'oggetto portandolo a PF massimi meno 1d4+1; tale valore diventa il nuovo numero massimo di PF che ha l'oggetto

2) far riparare l'oggetto da un fabbro

il manuale suggerisce un costo dell'1% del valore di mercato dell'oggetto per punto di danno da riparare;

quindi far riparare un'armatura che vale 10k monete d'oro ed ha subito 30 danni, costerà 3000 monete d'oro;

poichè come detto prima in diablo 2 gli oggetti hanno il triplo dei punti ferita rispetto a D&D classico, io suggerirei di alzare la % richiesta per PF da ripristinare, alzandola anche ad un valore a sceltra tra il 3 ed il 5%

spero di essere stato utile!

  • Author
comment_487885

Si alla fine penso che adotteremo una soluzione del genere, visto che anche per il master, dopo una colata di lava, l'armatura è mezza sciolta si era pensato di usare metà del suo valore di mercato come costo di riparazione.

Crea un account o accedi per commentare