Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_487708

Chi di voi ha letto "la compagnia dei celestini" di Stefano Benni??

Chi si ricorda della pallastrada?

... e soprattutto chi si ricorda della sua variante estrema detta il "Facciamo"??

La variante si applica quando i giocatori non hanno un campo adeguato: ad esempio sono immobilizzati a letto in ospedale, o in galera. Si può giocare con due squadre complete, ma anche da due soli giocatori. I contendenti si dispongono uno di fronte all'altro e il primo dice: "Facciamo che io tiravo" e l'altro "Facciamo che io però paravo" e così via immaginando.

La partita raccontata nel libro, vista in un ottica GDR, è uno splendido esempio di una sessione di gioco!

riporto qui i punti salienti:

C - "facciamo che noi eravamo i Celestini e voi i Wallabies e il vostro campo era in salita e noi giocavamo in discesa"

W - "Facciamo che era finito il primo tempo 0-0 e si cambiava campo"

C - "Facciamo che viene il terremoto che pareggia il campo e si apre un crepaccio e voi ci cadete dentro e io sto per fare gol"

W - "Facciamo che dal fondo del crepaccio viene su un geyser di vapore che a noi ci solleva in alto e a te ti bagna tutta così non puoi fare gol"

- [...]

W - "Facciamo che noi segnavamo 89 gol e che mancavano 10 secondi alla fine"

tutti tratennero il fiato, ottantanove gol sono impossibili da rimontare anche in una partita a Facciamo, ma...

C - "Facciamo che era una partita a perdere percui avete vinto e siete eliminati"

Ecco, a mio parere questo è un bellissimo esempio di una sessione di un gioco di ruolo in stile "Indie"

un speldido "one-shot" dove tutti si divertono... anche i Wallabies che pur vincendo la partita 89 a 1 e venir quindi eliminati, vincono la classifica marcatori e hanno diritto ad 89 cioccolate in tazza!! ;-)

----------------------------------------------------------------------------------

Regolamento unico e segreto

del Campionato Mondiale di Pallastrada

Il campionato viene giocato ogni quattro anni da otto squadre di tutto il mondo che si affrontano a eliminazione diretta secondo il regolamento internazionale, e cioè:

1) Le squadre sono di cinque giocatori senza limiti di età, sesso, razza e specie animale.

2) Il campo di gioco può essere di qualsiasi fondo e materiale a eccezione dell’erba morbida, deve avere almeno una parte in ghiaia, almeno un ostacolo quale un albero o un macigno, una pendenza fino al venti per cento, almeno una pozzanghera fangosa e non deve essere recintato, ma possibilmente situato in zona dove il pallone, uscendo, abbia a rotolare per diversi chilometri.

3) Le porte sono delimitate da due sassi, o barattoli, o indumenti, e devono misurare sei passi del portiere. È però ammesso che il portiere restringa la porta, se non si fa scoprire, e che parimenti l’attaccante avversario la allarghi di nascosto fino a un massimo di venti metri. La traversa è immaginaria e corrisponde all’altezza a cui il portiere riesce a sputare.

4) La palla deve essere stata rattoppata almeno tre volte, deve essere o molto più gonfia o molto meno gonfia del normale, e possedere un adeguato numero di protuberanze che rendano il rimbalzo infido.

5) Ai giocatori è vietato indossare parastinchi o altre protezioni per le gambe.

6) Ogni squadra dovrà indossare un oggetto o un indumento dello stesso colore (sciarpa, elmo, berretto, calzerotto, stella da sceriffo) mentre è proibito avere maglia e pantaloncini uguali.

7) Sono ammessi gli sgambetti, il cianchetto, la gambarola, il ganascio, il pestone, il costolino, il raspasega, il poppe, il toccaballe, il calc*****o, il blondin, l’attaccabretella, il placcaggio, il ponte, la cravatta, il sandwich, l’entrata a slitta, l’entrata a zappa, il baghigno, la cornata, il triplo Mandelbaum, il colpo dell’aragosta, lo strazzabregh, il cuccio, il papa, lo squartarau, la trampolina e il morsgotto. Sono proibiti i colpi non dianzi citati e le armi di ogni genere.

8) Nel caso la palla finisca giù per una scarpata in mare o in altra provincia, la partita deve riprendere entro due ore, o sarà ritenuto valido il risultato conseguito prima dell’interruzione.

9) Nel caso in cui un cane o un neonato o un cieco o altro perturbatore entri in campo intralciando o azzannando la palla, egli sarà considerato a tutti gli effetti parte del gioco, a meno che non si dimostri che è stato addestrato da una delle squadre.

10) Il passaggio di biciclette, auto, moto e camion non interrompe il gioco, fatta eccezione per le ambulanze e i carri funebri.

11) Per poter svolgere il campionato nei due sacri giorni come è sempre stato, gli incontri mondiali avranno una durata fissa di ottantasette minuti divisi in due tempi.

12) La regola segreta 12, se applicata, abolisce tutte le precedenti.

13) È permessa la sostituzione di un giocatore solo quando i lividi e le croste occupino più del sessanta per cento delle gambe.

14) Si possono sostituire tutti i giocatori indicati nella lista di convocazione tranne il capitano. I nuovi giocatori dovranno però essere elementi notoriamente degni dello spirito della pallastrada.

  • Risposte 4
  • Visualizzazioni 1,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • Amministratore
comment_487781

Adesso servono delle regole per farlo diventare un gdr, magari gamista :D

Ma sai che può funzionare?

Per la creazione del campo si potrebbe usare una cosa tipo gli aspetti di FATE e/o creare delle tabelle come per i pianeti di 3:16.

Oppure, se si vuole restare sul "facciamo", il resto potrebbe essere una sorta di hack di Inspectres... bisogna solo capire se si fa gruppo VS DM oppure tutti contro tutti.

comment_487935

Yep!

D'altro canto le frasi rituali ci sono già in Polaris e funzionano alla grande.

Per me è tutti contro tutti.

Bisognerebbe unire gli aspetti de Lo spirito del secolo alle frasi rituali di Polaris. Il sistema potrebbe essere, un tutti contro tutti, però a sfide.

Io aggiungerei che non si fa un PG, ma si gioca l'intera squadra :D

Crea un account o accedi per commentare