Pubblicato 18 Novembre 200519 anni comment_52220 chi legge dylan dog? secondo me è fichissimo. io ho tutta la collezione di prima edizione, un vero bottino
19 Novembre 200519 anni comment_52234 chi legge dylan dog? secondo me è fichissimo. io ho tutta la collezione di prima edizione, un vero bottino sono arrivato fino al 200 completa al 90% (tutti i primi 100 numeri completi però). dal 200 in poi ho preso i primi 15 numeri poi ho abbandonato storie insulse...
19 Novembre 200519 anni comment_52275 sono arrivato fino al 200 completa al 90% (tutti i primi 100 numeri completi però). dal 200 in poi ho preso i primi 15 numeri poi ho abbandonato storie insulse... Hai fatto molto male. Alcune delle storie degli ultimi anni sono bellissime, probabilmente le più belle storie di Dylan Dog mai pubblicate. Certo, tutte le altre...
19 Novembre 200519 anni comment_52290 Mi piace, trovo molto rilassante il fatto che ogni albo concluda la storia, lo rende adatto ad essere letto in treno o in pullman. Le storie sono altalenanti, così come i disegni, ma personalmente non disprezzo la svolta, negli albi degli ultimi tempi, verso tematiche più impegnate e meno fantastiche/splatter.
19 Novembre 200519 anni comment_52312 mitttttico dylan!!! io ho tutta la collezione e tutti i super book...praticamente tutti ma proprio tuttissimi...insieme a berserk è stato il mio papà nell'adolescienza... è vero alcune storie sono veramente insulse, ma altre sono dei capolavori... a proposito di capolavori...maaa sta paola barbato??? dico io che storie ha sfornato??? è una new entry, ma già si è affermata (non per niente ha scritto il numero 200, e se non erro è stata pure la sua prima opera per dylan dog). ma secondo me la sua opera migliore è necropolis...SU-PER-LA-TI-VA!! che mi dite?
19 Novembre 200519 anni comment_52391 maaa sta paola barbato??? dico io che storie ha sfornato??? è una new entry, ma già si è affermata (non per niente ha scritto il numero 200, e se non erro è stata pure la sua prima opera per dylan dog). ma secondo me la sua opera migliore è necropolis...SU-PER-LA-TI-VA!! che mi dite? Paola Barbato è l'unico buon motivo per leggere Dylan Dog. Necropolis è una grande storia, così come Nebbia, ma la storia migliore scritta dalla Barbato (e, secondo me, la migliore storia di Dylan Dog di sempre) è Oltre Quella Porta.
20 Novembre 200519 anni comment_52396 Hai fatto molto male. Alcune delle storie degli ultimi anni sono bellissime, probabilmente le più belle storie di Dylan Dog mai pubblicate. Certo, tutte le altre... Mha sinceramente ho un amico che me lo passa ma continua a non entusiasmarmi molto
20 Novembre 200519 anni comment_52544 Mha sinceramente ho un amico che me lo passa ma continua a non entusiasmarmi molto Idem, c'è un mio amico (che è anche iscritto qui...) che cerca di convincermi da tempo, ma proprio non mi esalta...
21 Novembre 200519 anni Author comment_52805 invece secondo me è molto bello . lo ammetto alcune storie sono illegibili.
22 Novembre 200519 anni comment_52972 DD ha avuto alti e bassi sin dai suoi esordi. Ricordo che anche nelle prime storie c'erano poi delle belle schifezze. Io ne ho un centinaio e passa di n° sparsi, ma ultimamente non lo compro più. Questa Paola Barbato mi stuzzica, cercherò di trovarne una storia. Potreste indicarmi i n° che ha scritto?
22 Novembre 200519 anni comment_52991 comincia con "il numero200" (appunto il 200° fumetto di DD) e con "necropolis" (non mi ricordo il numero)
22 Novembre 200519 anni comment_53005 comincia con "il numero200" (appunto il 200° fumetto di DD) e con "necropolis" (non mi ricordo il numero) però necropolis non è chi sa che...
22 Novembre 200519 anni comment_53024 boh, questione di punti di vista.io l'ho trovato angosciante come pochi... raramente un dylan dog mi fa questo effetto, poi è chiaro, può piacere come può non piacere. c'è da dire che comunque a me le storie che hanno a che fare con le grandi cospirazioni (come anche vampire) mi piacciono di brutto. una storia che invece non mi è piaciuta affatto della barbato (penso sia l'unica) è l'ultima che ha fatto: "oltre quella porta", mi pare che si chiamasse, o qualcosa del genere... forse non mi è piaciuta molto perchè non l'ho capita...
22 Novembre 200519 anni Author comment_53083 nn ricordo ma più o meno dovrebbero essere intorno hai 230
24 Novembre 200519 anni comment_53376 però necropolis non è chi sa che... Oh, no, è chissà che eccome... (Anche se, ripeto, Oltre Quella Porta è meglio. E' la storia definitiva di Dylan Dog)
24 Novembre 200519 anni comment_53383 Oh, no, è chissà che eccome... (Anche se, ripeto, Oltre Quella Porta è meglio. E' la storia definitiva di Dylan Dog) chi è l'entità misteriosa di quell' episodio? non l'ho capito (anche perchè per mancanza di tempo ho letto quel DyD in 4 sessioni!!!)
24 Novembre 200519 anni comment_53422 chi è l'entità misteriosa di quell' episodio? non l'ho capito (anche perchè per mancanza di tempo ho letto quel DyD in 4 sessioni!!!) SPOILER, SPOILER, chi non ha letto quel numero di Dylan Dog smetta di leggere! Non è un'entità misteriosa: la persona in sala operatoria è semplicemente la stessa Paola Barbato. L'intera storia va letta come uno specchio della depressione cronica dell'autrice e dei suoi riflessi sul suo lavoro. Facci caso: quando i personaggi parlano dell'aspirante suicida che è sotto i ferri, non dicono mai "lui" e non fanno mai riferimento al sesso dell'individuo. Questo perché non è un lui, ma una lei... Capolavoro.
24 Novembre 200519 anni comment_53446 SPOILER, SPOILER, etc etc ma lo sai per certo o è una tua interpretazione? Io ho apprezzato molto la storia, ma avevo avanzato ipotesi diverse su chi ci fosse in sala operatoria...
24 Novembre 200519 anni comment_53447 credo che dylan dog soffra della grande pecca dei fumetti bonelli:all'inizio, quando le storie le scrivono gli ideatori del personaggio, sono tendenzialmente molto belli, poi la qualita` piano piano cala, arrivano altri sceneggiatori e la qualita` si abbassa notevolmente. e` successo, nella mia esperienza personale, a dylan dog e nathan never, da quello che sento in giro anche a tex, zagor e martyn mystere. di dylan dog ho letto i primi 130 numeri, ho trovato i primi molto intriganti, poi la percentuale di albi che valesse la pena di essere letta e` calata fino al punto che mi piaceva circa un numero su 4 e ho deciso di smettere. nathan never ha subito sorte analoga: i primi 50 numeri, scritti dai tre sardi, sono , imo, eccezionali, poi si e` perso nei meandri di universi paralleli, storie alternative (tecnodroidi et similia) ed e` diventato una serie di storie senza un filo logico. non so come siano in questo momento, probabilmente le storie belle ci sono ancora, ma hanno sicuramente perso le caratteristiche degli esordi. piccola conclusione ot: i manga mi piacciono proprio perche` "finiscono" e non si protraggono all'infinito (alcuni ci vanno vicino).
Crea un account o accedi per commentare