Pubblicato 1 Luglio 201014 anni comment_491214 Due miei pg hanno deciso di crearsi un mago e un druido dei pugnali incantati. Durante la creazione sono sorti alcuni dubbi regolistici: 1 - Il druido in forma selvatica può fare attacchi furtivi? 2 - Nei pugnali accumula incantesimi sui possono mettere anche degli incantesimi a raggio? 3 - Come funzionano gli attacchi di contatto in mischia con i pugnali? Grazie in anticipo per le risposte!
1 Luglio 201014 anni comment_491231 1) Sì se rispetta le condizioni 2) Dato che parla solo di incantesimi a contatto, e non contatto a distanza, direi di no. 3) Semplicemente puoi lanciare un incantesimo a contatto (come tocco di idiozia) e rilasciarlo con un normale attacco in mischia (facendo danno col pugnale), oppure con il solito attacco di contatto (senza colpire col pugnale).
3 Luglio 201014 anni comment_492085 1)oppure con il solito attacco di contatto (senza colpire col pugnale). Non lo sapevo,interessante... i bonus del pugnale al tiro per colpire si applicano?
3 Luglio 201014 anni comment_492104 Con "il solito attacco di contatto", intedevo un incantatore che lancia un incantesimo e lo scarica toccando l'avversario.
4 Luglio 201014 anni comment_492179 Con "il solito attacco di contatto", intedevo un incantatore che lancia un incantesimo e lo scarica toccando l'avversario. ah,avevo letto male,quindi non posso toccare un avversario col pugnale per scaricare l'incantesimo al suo interno? è la stessa cosa con un arma accumula incantesimi? Nella descrizione di quest'ultima dice che se il pugnale colpisce e fa danno posso rilasciare l'incantesimo,quindi se colpisco con un attacco di contatto con un pugnale gelido una creatura non immune al freddo,dato che ho inflitto danno posso scaricare l'incantesimo?
Crea un account o accedi per commentare