Jump to content

Featured Replies

Pubblicato
comment_492187

Ciao,

I Canti di Hyperion di Dan Simmons è una tetralogia di romanzi di fantascenza tra i più riusciti e convincenti di sempre (assieme a Dune, romanzo di Frank Herbert), con una tra le ambientazioni più suggestive mai create.

Esiste un GDR basato su questi libri?

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 1,2k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_492236

Conosco Dan Simmons è uno dei miei autori di fantascienza preferiti - ho preferito sinceramente il ciclo di Hyperion/Endymion a Ilium e Olimpus -, no, non esiste nessun gdr con queste ambientazioni, altrimenti l'avrei ;).

  • Author
comment_492324

A quindi bisognerebbe utilizzare il solito generico e bla bla.... peccato perchè Dan Simmons con la sua tetralogia Hyperion/Endymion è riuscito a delineare un universo coerente non meno entusiasmante di J.R.R. Tolkien, H.P. Lovecraft... geniale l'idea delle case che si affacciano su più mondi, il TecnoNucleo, i viaggi con i Teleporter e la conseguente idea debito temporale, tempo standard.... penso che una manualistica scritta e ben delineata sarebbe necessaria... veramente un peccato

Mi divertirò con "Race for the Galaxy" giochino di carte con ambientazione abbastanza simile...

  • 3 settimane dopo...
  • Author
comment_496795

collegandomi all'intervento di Luca Volpino sul questaltro thread credi che Traveler possa essere una buona scelta opzionale per gestire un mondo tipo Hyperion??

(a dire il vero, da quanto scrive luca, non si capiscono le meccaniche... e mi lascia sorpreso il riferimento a D&D.. sul loro sito non sembra esserci nulla di più ?!... forse è più adatto per giocare a star trek...)

Riguardo a Diaspora, devo leggermi il regolamento di FATE 3... ci hai mai giocato?

comment_496874

Traveller, come ho scritto nel precedente topic non l'ho mai giocato e quindi non saprei proprio.

Per fate conosco Spirit of the century, ma mi manca una bella partita approfondita, diciamo che ha un impostazione molto tradizionale, quindi master, giocatori, poi ci sono gli aspetti e le stunt che lo rendono più "partecipativo" :D.

Ad ogni modo entrambi sono giochi fatti per la space opera, dipende da cosa vuoi esattamente però :D: se vuoi un gioco per la space opera, tutti e due funzionano; se vuoi un gioco che riproduca la struttura narrativa del libro - tratta dai racconti di Canterbury - temo che dovrai rivolgerti a qualche gioco meno "ortodosso" e vedere quello che ci si può fare.

Crea un account o accedi per commentare