Vai al contenuto

Featured Replies

comment_585461

Può essere che hanno messo il tiro salvezza perchè come tipo di danno che provoca non c'è riduzione. Nel senso per proteggersi ci vuole un incantesimo che riduce quel particolare tipo di danno. Mentre ad esempio per altri tipi di danno la riduzione o protezione dai danni è più diffusa (fuoco, contundente, ecc....)

  • Risposte 27
  • Visualizzazioni 10,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_586064

Gente, è un incantesimo di primo livello...

Veramente Ferire, che non è Infliggi Ferite, è un incantesimo di 6° lv [10 danni per livello fino a un max di 150 danni al 15° lv]...e se raddoppi i danni su critico fa TANTO, ma TANTO male... ;) ;) ;)

comment_586137

Veramente Ferire, che non è Infliggi Ferite, è un incantesimo di 6° lv [10 danni per livello fino a un max di 150 danni al 15° lv]...e se raddoppi i danni su critico fa TANTO, ma TANTO male...

Non mi interessa di che livello è ferire, dato che il mio intervento era riferito all'incantesimo citato da davidmaycry, il quale afferma:

[...] questo invece è a contatto e ha pure volonta' dimezza quindi è un incantesimo direi ridicolo cioe' 1d8 + 5 massimo 13 danni [...]

Descrizione dell'incantesimo inflict light wounds, non certo di harm.

comment_587129

Vabbe' è lo stesso infliggi ferite è di primo ma poi si potenzia fino ad arrivare a ferire che è di 6 , ma le modalita' sono tutte uguali ovvero tiro per colpire e in piu' tiro salvezza

comment_587203

Non è così male dato che il TS è sulla Volontà (che molti avversari "standard" hanno bassa), il TxC è di contatto, l'incantesimo ha il doppio effetto dannoso-curativo ed i chierici malvagi possono convertirlo spontaneamente.

Non sono una serie di incantesimi definitivi ma hanno una loro utilità.

Crea un account o accedi per commentare