Pubblicato 27 Luglio 201014 anni comment_498024 In questo topic volevo discutere delle marche di colore che usate... Personalmente io uso quelli della GW perchè lei li consiglia ma volevo sapere da pittori più esperti i loro consigli...Conosco anche i vallejo ma non li ho mai provati... Personalmente i colori GW li trovo buoni....si stendono abbastanza bene ma ogni tanto m fanno dannare (per esempio l'oro)... Grazie in anticipo per i consigli che saprete darmi...
28 Luglio 201014 anni comment_498302 Io pensavo inizialmente che alcuni colori GW non fossero buoni perchè non riuscivo a stenderli ma usati come si deve i risultati sono ottimi ad esempio per l'oro io faccio un primo strato di Scorched Brown e Burnished Gold (30:70) un secondo strato di Burnished Gold, una prima limeggiatura con Shining Gold e una seconda lumeggiatura con Shining Gold e Mithril Silver (50:50). Se farai tutto correttamente vedrai che il risultato è davvero bello!
28 Luglio 201014 anni comment_498344 Vallejo tutta la vita Per carità, anche quelli GW vanno bene, però mi trovo meglio con i Vallejo. Della GW acquisto solo Ink e Washings.
29 Luglio 201014 anni comment_498401 per l'oro io faccio un primo strato di Scorched Brown e Burnished Gold (30:70) un secondo strato di Burnished Gold, una prima limeggiatura con Shining Gold e una seconda lumeggiatura con Shining Gold e Mithril Silver (50:50). Se farai tutto correttamente vedrai che il risultato è davvero bello! Ma fai così per ogni miniatura dell'esercito???!!! Non diventi pazzo??!! @zarevich: perchè ti trovi meglio??
29 Luglio 201014 anni comment_498622 Si, al qualità che cerco di ottenere è sempre medio alta, poi in sostanza io dipingo tanti cavalieri bretoniani che sono ognuno di colore diverso quindi non puoi farli in serie. Pensa che per stendere bene il bianco e il giallo sul fondo nero ci vogliono tipo 5-6 passate e devi stare attento a farlo venire liscio!
30 Luglio 201014 anni comment_498725 Si, al qualità che cerco di ottenere è sempre medio alta, poi in sostanza io dipingo tanti cavalieri bretoniani che sono ognuno di colore diverso quindi non puoi farli in serie. Pensa che per stendere bene il bianco e il giallo sul fondo nero ci vogliono tipo 5-6 passate e devi stare attento a farlo venire liscio! Mio dio, non faro mai bretogna (e se la faccio, mai la dipingerò), è snervante. Preferisco gli eserciti che si fanno in serie (pelleverde, uomini lucertola, silvani, impero). Mi sono buttato sugli ogre, ed ora mi servivano dei consigli sulla pittura. E' fattibile secondo voi passare lo sprai su ogni pezzo (separato) usando delle striscine per evitare che vada nei punti di giunzione, poi dipingerli tutti separati (testa, pancia, piedi, braccia, corpo, armi e simili) per poi incollarli dopo tutti assieme (naturalmente facendo prima di tutto una prova con colla leggera?). Tanto i modelli sono pochi (dai 3 ai 6 ad unità...anche se mi piace immaginare una bella unità da 20 tori alla carica!)! Che marca mi conviene usare?
30 Luglio 201014 anni comment_498750 Io ci ho provato una volta ma è un casino...secondo me è meglio montare i modelli e poi spruzzarli tutti uniti...se però gli scudi danno da impaccio per esempio li metti dopo...ma anche le teste secondo me è una pazzia... Cmq io i cavalieri di bretonnia che avevo li dipingevo tutti uguali...il mio BG diceva che ogni unità veniva dal zone diverse rispetto alle altre unità ma i componenti tutti dallo stesso reame...
30 Luglio 201014 anni comment_498767 Io ci ho provato una volta ma è un casino...secondo me è meglio montare i modelli e poi spruzzarli tutti uniti...se però gli scudi danno da impaccio per esempio li metti dopo...ma anche le teste secondo me è una pazzia... Effettivamente, ma visto che non sono una cima (e mi sono rotto ai tornei di perdere punti per i modelli non fatti benissimo) almeno un paio di gruppetti volevo farli precisi. Con i modelli piccoli non c'è problema, ma con dei modelli complessi come ogre e simili, come fare?
30 Luglio 201014 anni comment_498804 Anche io ti consiglio di montarli sempre prima hai un'idea più generale di come stà venendo e se devi sfumare lo fai sull'itero modello.
30 Luglio 201014 anni comment_498891 Ma perdi punti per la pittura o per come li hai montati? Pittura, tipo bambino, non mi riesce fare i dettagli (la pazienza non manca, è l'abilità pittorica che fa...mmmm, come dire...evitiamo il termine). Ha montarli sono pure bravino, inventando combinazioni varie (ho fatto un macellaio molto caratteristico ed apprezzato con pezzi di scarto di reggimenti di ogre tori, ruttapiombo e stomaci di ferro, con solo un corpo di base!)!
31 Luglio 201014 anni comment_499255 Anche io come pittore sono scarso....c'è un mio amico che in metà tempo fa delle robe assurde...però io mi accontento di ciò che so fare...quanto pitturi ogni settimana più o meno?
1 Agosto 201014 anni comment_499291 quanto pitturi ogni settimana più o meno? Settimana? viva l'ottimismo (ora che mi sposo poi!). Diciamo che pitturo solo le unità che mi interessano (ne monto valanghe però) quando compro le varie scatole. Questo ad esempio, significa che ho degli orchi neri ben dipinti (17+comando), un buon carro dei pelleverde, degli arceri, alcuni ogre e via discorrendo, ma ti sfido a farmi giocare con un esercito completo (meno l'ultimo)...
1 Agosto 201014 anni comment_499356 Bè comunque se pitturi un'oretta al giorno vedrai che le tue abilità crescono a dismisura...Io invece compro delle miniature nuove solo se o finito di pitturare tutte quelle che ho così mi sbrigo a pitturarle tutte e non lascio indietro niente...è u trucco che ho scoperto un po' di tempo fa...
3 Agosto 201014 anni comment_499970 Mi trovo meglio nello stenderli, adoro la loro consistenza. Inoltre preferisco di gran lunga i "tubetti" con ugello rispetto ai barattolini GW, così posso metterne quanto voglio sulla tavoletta con maggiore facilità
6 Agosto 201014 anni comment_500609 Ragazzi qualcuno sa come ottenere un effetto legno che sia credibile per le aste delle alabarde? A me piacerebbe quel legno chiaro che trovate nelle immagini degli armigieri bretoniani. Il colore dovrebbe essere tra il Bleaced bone e il kommondo kahaki ma non riesco ad ottenere quella striatura che assomiglia al legno. In effetti le aste sono lisce e quindi non si riesce a farlo con il pennello asciutto!
15 Agosto 201014 anni comment_502610 Un ragazzo della GW mi ha insegnato un buon metodo (non so dirti i nomi dei colori con precisione): dai una base di Chaos Black e prosegui con Scorched Brown, Bubonic Brown e poi con Bleached Bone in piccola quantità con pennello asciutto.
Crea un account o accedi per commentare