28 Settembre 201014 anni comment_516280 Prima regola, anzi regola 0: è impensabile nel 2010 per una persona giovane o che comunque si prefigga una meta in ambito tecnico-scientifico non conoscere l'inglese. Questo è un consiglio trasversale, vale sia per mestieri inerenti l'informatica che per moltissime altre professioni.
1 Ottobre 201014 anni Author comment_517177 Poco ma sicuro: il fatto è che (e credo sia innegabile) non è leggerissimo leggere in inglese. Io mi sto metabolizzando, capitolo dopo capitolo, The Lord of the Rings, e devo dire che è un viaggio paragonabile a quello che ho fatto quando ho letto l'Ulisse. Ciò non toglie che sia molto pesante (almeno all'inizio). per inciso: è questo che intendono quando dicono 'saper parlare l'inglese meglio che l'italiano'? non è una cosa solo linguistica, ma anche di 'resistenza'? c'è da resistere per ore intere a leggere in inglese? non sono spaventato, anzi, ma meglio sapere da chi ha esperienza... =D
1 Ottobre 201014 anni comment_517221 In realtà se per te "leggere diverse ore" una lingua ti porta a padroneggiarla meglio dell'italiano vuol dire che leggi poco in italiano, il che è terribile. Quanto alla lettura in inglese, abituati che male non fa. Io sto leggendo in inglese proprio The Lord of the Rings e Ulysses (questo da diverso tempo, già in italiano non è facilissimo, in inglese richiede un grosso sforzo mentale per essere apprezzato secondo me), e tanti ma tanti manuali e articoli tecnici.
2 Ottobre 201014 anni Author comment_517441 questione di gusti letterari, a me ha dato più di quanto mi aspettassi, ed attendo con ansia una pausa accademica per potermi dedicare alla lettura del testo originale... Off Topic a parte, Aerys, non leggo poco affatto. semplicemente riflettevo sul fatto che, se è necessario leggere così tanto in inglese, ed addirittura articoli tecnici (che tra slang del mestiere e modi di dire ricercati saranno per la metà illeggibili) sarà meglio che mi dia una mossa fin da subito
3 Ottobre 201014 anni comment_517472 In realtà l'inglese tecnico, per chi è di questo ramo e di rami affini, è quasi più facile di quello "normale": se pensi all'elettronica, tutti i termini italiani sono praticamente termini inglesi con una vocale in più (transistor-e, resistor-e) o poco via. In pratica, se conosci l'argomento più leggere in inglese più leggere in italiano non cambia moltissimo. Forza e coraggio, dunque.
19 Novembre 201014 anni Author comment_531253 Wow Aerys, sei un pozzo di link interessanti ed azzeccati! devo per forza famarti prima o poi
20 Novembre 201014 anni comment_531528 La fama non esiste più. Puoi inviarmi cinque euro se vuoi. Visto che dovrei darti fama anch'io, se li scansiono/scannerizzo/scanno e te li mando per email, poi li stampi tu?
20 Novembre 201014 anni comment_531537 No niente cinque euro: mi pare di ricordare che tu abbia una sorella. Scherzi a parte ragazzi, qui gli aspiranti videogame designer e developer non mancano mi pare. Adesso non per creare un vespaio, ma sapete che esistono fior di sistemi per sviluppare software in cooperazione anche "pratica" (tipo gli editor cooperativi come Putty)? Sourceforge non aspetta altro che una mandria di giovani scatenati, siccome il modo migliore per imparare a programmare è proprio programmare e sicuramente avete più tempo libero di noi anziani, perché non iniziate a radunare le idee e vi aprite un account sulla Forgia stessa? Osate ragazzi, osate!
20 Novembre 201014 anni Author comment_531610 [Crea un vespaio per far dispetto ad Aerys II] Putty? Sourgeforce? Di che stai parlando? Illuminaci, magister!
20 Novembre 201014 anni comment_531630 Putty? Sourgeforce? Di che stai parlando? Illuminaci, magister! Sourceforge lo uso spesso, è un sito che permette il download di vari software opensource creati dalla comunità. Putty non lo conosco, ma sembra un terminale testuale a cui possono accedere più utenti, almeno credo.
20 Novembre 201014 anni comment_531673 siccome il modo migliore per imparare a programmare è proprio programmareNo, quello e` il modo migliore per imparare a programmare male, per imparare a programmare bisogna studiare.
20 Novembre 201014 anni Author comment_531679 Beh, è difficile programmare se non sai come programmare. A meno che tu intendi l'approccio rigoroso e metodico eccetera eccetera, che credo sia la base. O ti riferisci a qualcosa di specifico?
21 Novembre 201014 anni comment_531708 No, quello e` il modo migliore per imparare a programmare male, per imparare a programmare bisogna studiare. Beh, chiaro che sottintendo che debbano studiare le cose, se noti anche nell'altro topic è quello che suggerisco a Leo. Solo che senza un obiettivo in mente è difficile che uno si smuova di questi tempi. Se non fosse stato per gli obblighi scolastico-accademici, tu ti saresti messo lì a imparare scrivere un programma che trova l'n-esimo numero della serie di Fibonacci? Probabilmente sì, e anche io, ma moltissimi altri no. Che imparano a fare senza uno scopo? Che se lo trovino, dico io, e poi diventerà chiaro cosa devono studiare. @Leo97, D@rkraven: STFW, che è poi il suggerimento numero uno.
3 Febbraio 201114 anni comment_558232 Già che la discussione sembrava abbastanza fervente, lancio un altro link abbastanza "robusto": si tratta di un framework di sviluppo che già dal nome farà drizzare le orecchie a molti, Unreal Development Kit (non dico chi mi ha suggerito di provarlo e perché, visto che sbilanciarsi porta molto male e soprattutto non so se la cosa andrà mai in porto).
3 Febbraio 201114 anni Author comment_558255 La mia cartella di segnalibri 'Programmazione' è sempre più piena, ed il tempo è sempre quello... Per ora mi sto sbilanciando sulla composizione di colonne sonore più che sulla programmazione vera e propria, ma confido che con le vacanze (e il successivo (spero) ingresso nella facoltà di Informatica) potrò finalmente mettere le mani in pasta. Voi che dite, una figura professionale del tipo: "Programmo e all'occorrenza compongo - inutile dire che nella seconda mi diverto di più" è spendibile? [EDIT] È un motore grafico per giochi per iPhone! Bwaah! Non credevo che si potessero fare giochi di quel livello per l'iPhone. Ed ora mi viene il magone (piccolo piccolo) perchè non so cos'è (né come funziona) un motore grafico...
3 Febbraio 201114 anni comment_558264 Voi che dite, una figura professionale del tipo: "Programmo e all'occorrenza compongo - inutile dire che nella seconda mi diverto di più" è spendibile? Non se prima non programmi sul serio e se non hai delle referenze, un portfolio, un CV e le balle cubiche.
3 Febbraio 201114 anni comment_558287 Già che la discussione sembrava abbastanza fervente, lancio un altro link abbastanza "robusto": si tratta di un framework di sviluppo che già dal nome farà drizzare le orecchie a molti, Unreal Development Kit (non dico chi mi ha suggerito di provarlo e perché, visto che sbilanciarsi porta molto male e soprattutto non so se la cosa andrà mai in porto). Piccolo ot: stiamo parlando del development kit derivato da QUEL Unreal?
Crea un account o accedi per commentare