16 Ottobre 201014 anni comment_521456 ecco un commento: l'impaginato va bene, avrei aggiunto un maggiore spazio tra la fine di un paragrafo e l'inizio di un altro e avrei messo centrali i titoli per dare maggiore risalto. Idem per i titoli dei capitoli, ecco, diciamo che il problema è che tutto l'impaginato tende a confondersi con il testo perchè non sembrano esserci pause. So che l'hai fatto anche per motivi di pagine(53 pagine son tante) ma è anche vero che a quel punto meglio 60 ma con più aria. Avrei messo un ombra ai box per dare ritmo alla pagina e lo sfondo per quanto vada bene, dato che la lettura può essere anche per il computer lo farei un peletto più scuro così diventa più leggibile; anche fare solo dei bordi scuri in alto e in basso potrebbero bastare. Però va detta una cosa importantissima: COMPLIMENTI!
16 Ottobre 201014 anni Author comment_521461 Grazie per i consigli impaginatori, relativi a un campo nel quale sono ancora parecchio principiante. L'idea di separare maggiormente i paragrafi non l'ho in effetti mai avuta, principalmente perché la genesi di Avventure per il mare prevedeva un manualetto di massimo dieci pagine, dove qualsiasi separazione sarebbe stata più pollorisibile che altro. Anche adesso sono restio ad allungare ulteriormente il tutto, principalmente perché come lettore detesto gli spazi troppo vuoti, mi sanno quasi di roba messa per annacquare il vino. Inoltre, un'impaginazione così spartana l'ho valutata un buon modo per dare l'idea di un diario di viaggio, una raccolta di annotazioni più che un manuale vero e proprio. All'ombra dei box non ho proprio pensato, principalmente perché a me per primo non piace affatto: mi ispira, come le finte gemme sulle pagine dei manuali di D&D 3.X, di farlocco. Invece, per lo sfondo ho fatto altre prove con sfumature più scure (la versione originale è più scura), ma ho optato per una che si confondesse quasi col bianco proprio per rendere i caratteri neri più leggibili. Riguardo all'inserimento di bordi e margini spessi, poi, anche qui temo che elimini l'effetto "portolano" che ho cercato di creare. Questo, chiaramente, non esclude che future edizioni illustrate (Quando e Se, Quando e Se) potrebbero avere impaginazioni diverse. Ma per ora APIM ha questa impaginazione anche per trasmettere una certa idea. ^^ E riguardo ai contenuti? Qualcuno vuole lanciarsi nella caccia alle citazioni di personaggi storici e dell'immaginario collettivo?
16 Ottobre 201014 anni comment_521474 concludo con la fase tecnica del lavoro: lo spazio serve per la leggibilità. l'idea del diario di viaggio va bene ma allora aggiusta i Capilettera(che forse saranno più grandi) e le spaziature delle inizio frasi. Lo so che l'hai fatto con Open office e come lavoro è notevole. Non fare gemme o cose simili, non servono. Il bordo scuro può essere dato dalle classiche macchie di caffe che danno l'idea della pagina sporca, non deve essere qualcosa di preciso. Per i contenuti, sinceramente mi sembra tutto perfetto!
16 Ottobre 201014 anni Author comment_521502 I capilettera, ad esempio, sono una cosa che non so ancora inserire bene. Magari in futuro: per ora, questa prima versione del manuale d'ambientazione (ancora da provare al tavolo!) resta così, per le prossime si vedrà. Intanto, ringrazio per i pareri sul contenuto e ne aspetto di nuovi da altri lettori.
19 Ottobre 201014 anni comment_522436 Complimenti, magnifica ambientazione! Ieri sera me la sono letta tutta in un sorso, e penso che la giocheremo col mio gruppo il prima possibile ^^ Ancora bravo °ç°
19 Ottobre 201014 anni Author comment_522497 Grazie, aspetto cronache allora. Per qualsiasi dubbio non hai che da chiedere. Io invece dovrei iniziare domani, se tutto va bene e se non mi torna l'influenza come temo che stia minacciando di accadere, la mia campagna con APIM.
20 Ottobre 201014 anni comment_522693 Ti auguro buona salute allora Sai, in verità ne starei elaborando una mia di ambientazione, però siamo tutti inesperti nel mondo di D&D (Abbiamo un bel pò di manuali, ma fin'ora abbiamo adattato le regole generali di D&D al rulebook del signore degli anelli). Perciò ho aspettato con impazienza che tu terminassi la tua opera, di cui mi sono innamorato dal primo istante, per cominciare a giocare in una campagna che ci introducesse un pò in questo multiverso ^^ Ebbene, avrei elaborato già qualche storia, maturato le prime perplessità, fatta qualche ipotesi... La cosa che più mi preme chiederti è a cosa ti sei ispirato quando hai partorito la figura di Virgon asrigue e ostius l'immortale (Spero che si scriva così, ora non ho il manuale sottomano xD) Diciamo che come te, conosco molto bene i tuoi punti di riferimento (One piece, queste oscure materie, pirati dei caraibi, storia mondiale...), perciò ogni volta che leggevo qualcosa, cercavo di rintracciare la figura che si cela dietro a personaggi, località, o eventi famosi... Come ad esempio, ho identificato con il padre di Rufy, la furia (Spero di aver fatto un collegamento esatto). Stesso per il resto. Ma ci sono cose che devo ammettere, formano un puzzle magnifico, sebbene piuttosto ovvie, come ad esempio il lasciar intuire al lettore che la grande inondazione potrebbe essere una possibile conseguenza dello scioglimento dei ghiacci in un lontano futuro, che ha portato alcuni uomini a fuggire nello spazio, mentre altri a rimanere sulla terra, che però può essere vera come può essere falsa, lasciando libera interpretazione ;D Magnifico... Assolutamente stupefacente... Vincenzo leardo, l'Ordo orbis, la natura misteriosa del globo seppur la malta che unisce tutte le conoscenze... Lavoro mirabolante Inoltre vorrei mandarti (Magari via PM, per non svelare nulla ad eventuali lettori del thread) la storia che ho ipotizzato per la campagna. Chissà, magari sono riuscito ad azzeccare anche le tue di fantasie xD
20 Ottobre 201014 anni Author comment_522838 Sempre lieto di aiutare altri master volenterosi, figurati! ^^ Io ho iniziato senza arte né parte, senza aver mai fatto il giocatore, e per questo ci tengo a far sì che chi inizia abbia da parte mia tutti gli aiuti del caso. Parlando delle fonti di ispirazione, Vigon Asrigue nasce da diverse figure, tutte indicate nel nome: V(i), Dragon, Lord Asriel e Che Guevara. In più, la sua maschera fa riferimento sia a V che a Volto Nascosto, personaggio di una delle miniserie bonelliane più recenti. Tante fonti per un personaggio che unisce il misterioso e visionario araldo dell'anarchia, il rivoluzionario capace di gettare un mondo nel caos, l'uomo che sfida dio e gli angeli, il mito di generazioni e simbolo di un ideale politico, e l'enigmatico e onorevole leader. Anche Astibius l'Eterno è basato su più personaggi, ma solo due stavolta: Astinius di Dragonlance, e Moebius della saga Legacy of Kain. Come il primo, Astibius è un vero e proprio mistero, del quale si sa poco e si vocifera di più; come il secondo, è un subdolo manipolatore solo apparentemente fragile e benevolo. Come tutti e due, è apparentemente immortale. Ogni nome, alla fine, è una citazione. E' un metodo che ho utilizzato per rendere tutto più chiaro ai giocatori ed evitare di dovermi dilungare troppo. Sono contento del fatto che tu abbia colto uno degli aspetti fondamentali di Avventure per il mare: non dare niente per certo. Suggerisco diverse ipotesi, ma nessuna è quella ufficiale. Intanto, però, inserisco delle suggestioni capaci di accattivarsi l'attenzione dei più, e di rendere la mia l'ambientazione personale di chiunque voglia giocarla in un certo modo. Chi è veramente Asrigue? E' ancora vivo? Solo rispondere a queste due domande, e di possibili risposte ce ne sono parecchie, cambia tutte le carte in tavola. Proprio per questo, sarei contento di leggere la tua possibile trama: fa sempre piacere vedere una propria creatura camminare con le proprie gambe sulle ali della fantasia altrui. ^__^v
21 Ottobre 201014 anni comment_522887 Semplicemente COMPLIMENTI, l'ambientazione si sta davvero rivelando interessante! Oltretutto per me è sempre un piacere scoprire estimatori del Grandissimo Emilio Salgari. In bocca al lupo (di mare)!
11 Dicembre 201014 anni Author comment_538746 Con un po' più di ritardo rispetto al previsto, ho ripreso in mano il testo di Apim, allo scopo di correggere alcuni errori e integrare qualche altro elemento. Per ora, ho corretto la variante del paladino -assimilandola nelle abilità di classe alla versione che giochiamo nella mia campagna- e aggiunto quattro tratti specifici per l'ambientazione. A questo punto, che altre regole mi suggerite di mettere? I papabili sono: 1) la Maschera di Asrigue; un artefatto molto potente al servizio del caos e del bene. 2) i modelli principali di armi tecnomagiche, ovvero cannoni a palla di fuoco (a questo proposito, stavo pensando di ridurre di 1/2 il costo degli oggetti non trasportabili, sbilancerebbe troppo o no?). Ma che altro potrei aggiungere senza che stoni? Di quali regole (rapide però, devono stare in meno di una colonna, ricordatelo ) avete sentito la mancanza leggendo il PDF? Cosa vi sarebbe piaciuto trovare? Se va tutto bene, inoltre, la nuova versione del PDF avrà anche la mappa dell'ambientazione (devo trovare un posto per scannerizzarla dato che lo scanner di casa è partito -___-; lode a mia zia che, pur non usandolo, si è presa anche lo scanner col computer nuovo; lode e onore) e l'elenco delle fonti di ispirazione, divise in film, libri, fumetti e canzoni, che hanno contribuito a suggerirmi l'idea di Avventure per il mare. Per le tempistiche non so che dirvi, ma spero che non si dilatino troppo. PS: naturalmente, grazie a Marchio_di_Ferro, per quanto siano tardivi i ringraziamenti ora come ora.
15 Dicembre 201014 anni Author comment_540106 Alla fine mi sono deciso per una versione aggiornata senza troppe regole extra. Principalmente, per non sciogliere quei dubbi ed evitare di chiarire quei misteri che ho voluto fossero il sale dell'ambientazione (e, come ogni ambientazione marinara che si rispetti, di sale ne ha molto). Trovate di seguito il link per la nuova versione. http://giochiepensieri.blogspot.com/2010/12/avventure-per-il-mare-versione.html
17 Dicembre 201014 anni comment_541007 Al limite, per chiarire i misteri e i dubbi puoi sempre utilizzare il blog, per il resto è perfetta così com'é L'unica cosa su cui bisogna lavorare per migliorarla IMHO è l'impaginazione.
17 Dicembre 201014 anni Author comment_541030 Eh, lo sai che in ambito di impaginazione e affini sono soltanto uno stoicheggiante dilettante. ^^ Per il resto, lieto della tua opinione.
17 Dicembre 201014 anni comment_541054 Forse l'impaginazioni non sarà delle migliori, ma da canto mio considerati venerato come una divinità per essere riuscito ad ottenere quei risultati con Open Office! Io ho impiegato due giorni a smanettarci dietro per una relazione e alla fine mi sono arreso e ho creato qualcosa di standard. Sarà che sono abituato a Microsoft Office ma Open Office non riesco a digerirlo... PS: Va bene un capretto come sacrificio?
17 Dicembre 201014 anni Author comment_541077 Naa: Arioch voleva sangue e anime, io preferisco birra e fumetti. ^__^ Open Office alla fin fine non è così difficile da usare. Più che altro, bisogna dedicarcisi un po' per imparare alcune cosette, ma fortunatamente è molto intuitivo.
Crea un account o accedi per commentare