Vai al contenuto

Lo Stregone


Messaggio consigliato

ma voi per battle sorcerer cosa intendete?!

sui manuali in italiano c'e' il mago killer...e anche il mago rosso...che sono fortissimi, il mago rosso forse e' una classe ke rende ancora piu' forte l'incantatore...ma non con armi ecc...sempre solo con incantesimi, pero' da degli ottimi talenti!

il mago killer invece e' una specie di mago/guerriero...ma ovvimente molto piu' incantatore perke' chi sceglie di fare lo stregone di solito vuole castare magie e non tanto picchiare, conta che se finisci l'avventura a livello 20 hai piu' possibilita' di giocarlo il personaggio ma se finisci prima e fai troppe classi guerriere o cmq improntate al combattimento avrai pochissimi incantesimi da stregone e casterai molto meno :)

secondo me fai 5/6 livelli da stregone poi prendi la cdp mago killer :) se mi contatti via msn o pm ti mando un file dove spiega alcune cdp dello stregone e del mago ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema è che ti servono due turni però più avanti puoi usare il talento di metamagia che ti permette di lanciare colpo accurato come "swift action".

I multiclasse o le clasi spurie come il battle sorcerer o il bardo sono particolarmente utili in solitaria.

Armatura magica, Pelle di pietra, Scudo, Intermittenza, immagine speculare, ti danno una difesa pressocchè perfetta.

Per l'attacco mettici colpo accurato, arma magica, forza del toro.

Se hai bisogno di cure puoi usare Tocco del Vampiro.

Se un avversario è particolarmete forte nell'attacco usa raggio di indebolimento, se è un mago tocco di idiozia.

Se hai tanti avverasri palla di fuoco.

L'unico problema è che non avrai mai così tanti incantesimi da usare ^^;

Però il battle sorcerer è una classe molto autosufficiente.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'unico problema è che non avrai mai così tanti incantesimi da usare ^^;

Però il battle sorcerer è una classe molto autosufficiente.

Concordo. Mi piace di più il Battle Sorcerer rispetto al (credo) War-Mage (ammesso che sia quello che intendo io e che si chiami così), dato che nel corpo a corpo puoi improvvisare meglio e quindi l'assenza di necessità di studio (e di conseguente rigidità nel lancio di incantesimi) è un vantaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

E' per questo che mi attira... La nuova campagna la facciamo in 3:

Master, chierico e me...

Mmmh... Siete amanti dell'avventura, eh? Mi chiedo come farete senza "personaggio versatile" (a.k.a. Ladro, a.k.a. pazzo suicida che disinnesca trappole mentre gli altri bevono il vov). Il chierico, per curiosità, come lo imposta?

Link al commento
Condividi su altri siti

La nuova campagna la facciamo in 3:

Master, chierico e me...

:stupefatt :stupefatt :stupefatt

In soli due pg, entrambi incantatori, è un suicidio! Se il master è d'accordo potreste fare dei personaggi usando la variante gestalt (mi pare che fosse stato aperto anche un topic a riguardo...), altrimenti resta sul battle sorcerer, che va comunque benissimo ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

:stupefatt :stupefatt :stupefatt

In soli due pg, entrambi incantatori, è un suicidio! Se il master è d'accordo potreste fare dei personaggi usando la variante gestalt (mi pare che fosse stato aperto anche un topic a riguardo...), altrimenti resta sul battle sorcerer, che va comunque benissimo ;-)

Beh, magari il master ci ha pensato e la campagna non è impossibile... Il topic di cui parla Higure lo aprimmo tempo fa, eccolo qui... http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=2015&highlight=gestalt

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, magari il master ci ha pensato e la campagna non è impossibile...

In effetti, si suppone di sì. Ma penso che prima o poi gli capiterà di incontrare dei mostri con RI o qualcuno capace di lanciare un campo antimagia, e potrebbe far comodo non dipendere solo da incantesimi ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Invece secondo me se sono in due a maggior ragione la combo "battle sorcerer" e Chierico è una buonissima idea.

Entrambi avrebbero un decente capacità in mischia, con bab pari a quello di un ladro. Il chierico potrebbe stare benissimo in prima linea potendo usare armature pesanti, (alta abilità in concentrazione diventa un obbligo ma in generre tutti i chierici ce l'hanno).

La necessità di avere incantesimi arcani e divini viene soddisfatta più che egregiamente.

manca solo il tizio di grande abilità (ovvero ladro). Ma secondo me non è indispensabile, e al limite ci sono incantesimi per scassinare le serrature e aprire porte.

Cmq consiglio allo stregone di spendere qualche punto in diplomazia, raggirare (dato l'alto carisma), e magari anche in muoversi silenziosamente per compensare la mancanza di un ladro.

Secondo me può funzionare molto bene

In effetti, si suppone di sì. Ma penso che prima o poi gli capiterà di incontrare dei mostri con RI o qualcuno capace di lanciare un campo antimagia, e potrebbe far comodo non dipendere solo da incantesimi

In questo caso se la RI fosse veramente elevata un party normale si troverebbe comunque privato del supporto dell'incantatore arcano. Un guerriero un barbaro un monaco sicuramente nella situazione farebbero molto di più, ma si presuppone che tizi con BaB da chierico riescano a colpire senza eccesiva fatica un mostro di GS adeguato al gruppo. I chierici che si specializzano nella guerra con talenti e simili poi in battaglia si dimostrano veramente molto buoni, e per quanto riguarda la difesa, un chierico può avere le stesse armature di un guerriero.

L'unico problema è che il battle sorcer difficilmente potrà avere un punteggio alto in forza. e in questo caso o il master si adatta e abbassa la difficoltà, oppure vi concede punteggi più elevati per venir contro al fatto che siete solo in due

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Concordo. Mi piace di più il Battle Sorcerer rispetto al (credo) War-Mage (ammesso che sia quello che intendo io e che si chiami così), dato che nel corpo a corpo puoi improvvisare meglio e quindi l'assenza di necessità di studio (e di conseguente rigidità nel lancio di incantesimi) è un vantaggio.

A parte che non ce l'ha disponibile perché il complete arcane è in inglese (ma c'era anche sul manuale delle miniature), il Warmage secondo me è un'ottima scelta. Ha il d6, armi sempici e armature leggere, non deve preparare gli incantesimi e ha accesso automaticamente a tutte le spell della sua lista (che è corta e ha praticamente solo incantesimi da danno diretto), in più ha qualche altro numero (metamagia istantanea, bonus Int ai danni degli incantesimi). Unica "pecca" è il bonus di attacco...

Link al commento
Condividi su altri siti

Giocare in 2 non mi sembra tanto difficile sotto il punto di vista della battaglia poichè credo che il master sta cosa l'abbia pensata e farà tutto su misura per loro.....

Ma a me sorge un'altro dubbio,non si rischia di salire velocemente di livello visto che le parti non possono essere molto impegnative,i cervelli sono 2 e non 5,e inoltre anche le scene per l'interpretazioni sono di meno(sempre perchè i cervelli sono 2)

Inoltre io mi divertitrei di piu con piu giocatori...

IMHO

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhè, io spero proprio di divertirmi...:lol:

Il master è esperto... ha alle spalle 8 anni da master e un bel pò da giocatore ( ha 36 anni );-) e l'avventura l'ha proposta lui... Noi gli abbiamo già detto che saremo chierico e stregone/stregone guerriero e lui ci ha detto che va benissimo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo stregone del nostro gruppo ha deciso di fare il discepolo dei draghi modificato leggermente: ha rinunciato ad alcune cose (es incantesimi bonus) per avere un livello di incantatore ogni due.

Non sarà mai forte come un guerriero nè come uno stregone del suo livello (per le magie) ma almeno riesce a non farsi ammazzare in CaC.

Una volta ha quasi fatto fuori un Kuo-Toa (forse non si scrive così comunque ci intendiamo) di un centinaio di pf e una CA mediocre (ca 20) del suo livello e grazie alla CA naturale, all'incantesimo armatura magica e un po' di sfortuna del dm;-) , non ha quasi subito danni.

Se comunque riesce a danneggiare abbastanza un nemico, come con la palla di fuoco (incantesimo poco utilizzato, no?;-) ) potrebbe affrontare abbastanza bene una vasta gamma di avversari, anche se gli conviene sempre evitare i più forti in CaC, lasciandoli magari ad un chierico di sottotipo Golem di Ferro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...