Vai al contenuto

Featured Replies

comment_54157
Effettivamente non ci avevo mai pensato a quel componente... però non mi pare che ci sia un così ampio salto tra aplle/sony e le altre marche... Mi pare più che ci sia un range abbastanza composito di qualità a seconda delle diverse gamme, già all'interno della stessa marca. Com'è giusto che sia.
per quello che ho visto a parita` di prezzo il case apple e` molto meglio di quello delle altre case. in piu` non ho mai visto un case paragonabile neanche lontanamente a quello dei nuovi powerbook
  • Risposte 48
  • Visualizzazioni 3,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_54172

Spostato qua perchè OT rispetto alla discussione su Palladium, ma egualmente interessante.

P.S. Se vi viene un titolo migliore fatemi sapere.

comment_54176

per quello che ho visto a parita` di prezzo il case apple e` molto meglio di quello delle altre case. in piu` non ho mai visto un case paragonabile neanche lontanamente a quello dei nuovi powerbook

E allora? Capisco il tuo ragionamento, ma ci porta fuori strada: volendo, esistono portatili senza win. Questo è il dato di fatto.

Se uno ricerca la qualità, ha diverse alternative tra cui scegliere: il powerbook, la sony, ecc. (e, cmq, molta della qualità si basa anche sul singolo modello, non solo sulla marca).

Però la qualità, se è vera, ha un difettuccio (sacrosanto): costa.

Ma questo non è l'argomento di discussione di "portatili e sistemi operativi", credo.

Tant'è che la qualità bassa dello "scubulotto" c'è anche per quel 90% di portatili che tu odi ma che, in un modo o nell'altro, vendono (con win sopra).

Quindi non credo che sia qui il problema... rimango convinto che il problema, come dice anche AzarPinkur, sia NEL consumatore e, di converso, DEL consumatore.

comment_54180

esplicito il mio concetto: si trovano (con fatica) portatili senza sistema operativo, ma non si trovano portatili di qualita` senza sistema operativo.

so che hp e qualche altro produttore avevano lanciato una linea con linux, ma non in italia. ma sinceramente non so come siano andate.

  • Author
comment_54239

esplicito il mio concetto: si trovano (con fatica) portatili senza sistema operativo, ma non si trovano portatili di qualita` senza sistema operativo.

so che hp e qualche altro produttore avevano lanciato una linea con linux, ma non in italia. ma sinceramente non so come siano andate.

ma scusate...esistono pc "cablati" linux??

comment_54320

e ti sembra poco?

Onestamente? Si.

(tieni conto che è un costo NON trasparente... cioè, da nessuna parte ho visto scritto: il pc costa 1539, più 60 gneuri di XP, fa 1599... è 1599 PUNTO).

comment_54338

Onestamente? Si.

(tieni conto che è un costo NON trasparente... cioè, da nessuna parte ho visto scritto: il pc costa 1539, più 60 gneuri di XP, fa 1599... è 1599 PUNTO).

se un portatile cesso invece che costare 700 costa 640 la differenza si fa sentire, o no? se poi vuoi buttare 60 euro per un so castrato (perche` quello dei portatili e` castrato), fai pure. io ne farei volentierei a meno
comment_54367

se un portatile cesso invece che costare 700 costa 640 la differenza si fa sentire, o no? se poi vuoi buttare 60 euro per un so castrato (perche` quello dei portatili e` castrato), fai pure. io ne farei volentierei a meno

Ritorniamo al punto di partenza: non fare i conti sulla tua esperienza, perchè tu sei un consumatore consapevole, ma purtroppo fai parte di una ristretta minoranza.

Quei 60 euro, nascosti tra l'altro nel prezzo totale (perchè nessuno ti viene a dire che li puoi risparmiare), oppure ancora meglio, risparmiando quei soldi perchè qualcuno ti pirata sopra WinXpPro, sono il male minore...

comment_54380

Occhio che 60 dollari sono pochi per noi, ma (dicevano giustamente qualche giorno fa su Rai Tre), in paesi in via di sviluppo non sono affatto trascurabili. Di qui, idee "low budget" come questa http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4440&numero=999.

Infatti il costo dei prodotti Microsoft è country-dependent. A Singapore, ad esempio, Office costa come un pacchetto di sigarette... (è una battuta... ma neanche tanto!)

Faccio qualche esempio sulla Cina (ad esclusione delle versioni in cinese tradizionale o semplificato):

$79.95 Windows XP Professional (Including: Service Pack 2)

$89.95 Microsoft Office 2003 Professional

$79.95 Office XP Professional

$89.95 Windows XP Professional + Office XP Professional

(non ho la conferma di questi prezzi: sono i primi che ho trovato in rete)

  • Author
comment_54756

Infatti il costo dei prodotti Microsoft è country-dependent. A Singapore, ad esempio, Office costa come un pacchetto di sigarette... (è una battuta... ma neanche tanto!)

Faccio qualche esempio sulla Cina (ad esclusione delle versioni in cinese tradizionale o semplificato):

$79.95 Windows XP Professional (Including: Service Pack 2)

$89.95 Microsoft Office 2003 Professional

$79.95 Office XP Professional

$89.95 Windows XP Professional + Office XP Professional

(non ho la conferma di questi prezzi: sono i primi che ho trovato in rete)

se sono veri.........a noi ci fregano più di 10 volt etanto....

comment_54759

se sono veri.........a noi ci fregano più di 10 volt etanto....

Intorno alle 5 volte tanto, in base a quello che vedo sui diversi cataloghi on line... senza contare le offerte speciali o le offerte studenti...

Windows xp professional sp2 a meno di 390 € (495,75 di listino); office xp a 336,60 €.

(fonte, Lycos)

Quei prezzi esteri non sono confermati, ma sicuramente sono più bassi dei nostri.

comment_55002

Purtroppo dobbiamo tenerci Winzozz sui SO dei portatili.

Questo perchè Linux non si è fatto ancora abbastanza strada.

Sappiate comunque che all'estero (Germania mi pare) stanno vendendo i primi desktop con SUSE preinstallato e da quello che ricordo le vendite non sono andate affatto male.

Anzi gli affaciandos del SO di Torvalds sono rimasti entusiasti dei risultati e di come le persone che lo trovavano già installato si siano "imparate" da sole :)

Il problema è che ci vuole tempo per cambiare le cose, cosa pensavate che da domani Winzozz sparisse?

Tutti parlano male del SO di Billo Gates, ma devo dirvi che la versione XP, soffre di esose risorse, non è straconfigurabile, ma fa una cosa, funzia.

Sono finite le eterne rotture di win95-98-Me che neanche considero pieni SO.

Inoltre Vista si presenta (teoricamente) stabile come la pietra e con ben 7 distro al suo attivo (e non più 2 come oggi)

fate vobis, ora pronobis

  • Author
comment_55036

Intorno alle 5 volte tanto, in base a quello che vedo sui diversi cataloghi on line... senza contare le offerte speciali o le offerte studenti...

Windows xp professional sp2 a meno di 390 € (495,75 di listino); office xp a 336,60 €.

(fonte, Lycos)

Quei prezzi esteri non sono confermati, ma sicuramente sono più bassi dei nostri.

si è vero, più o meno 5 volte...cmq ho visto offerte ceh alla fine conveniva comprare un computer nuovo con windows già installato ceh comprarlo a parte...

comment_55097

cmq ho visto offerte ceh alla fine conveniva comprare un computer nuovo con windows già installato ceh comprarlo a parte...

questo sicuramente, è poco ma è sicuro!

è proprio questo il problema di cui si parlava con Dusdan di politiche commerciali poco corrette, almeno da un punto di vista puramente morale... facile puntare maggiormente alla posizione dominante se già la occupi...

  • Author
comment_55366

questo sicuramente, è poco ma è sicuro!

è proprio questo il problema di cui si parlava con Dusdan di politiche commerciali poco corrette, almeno da un punto di vista puramente morale... facile puntare maggiormente alla posizione dominante se già la occupi...

purtroppo "un punto vista puramente morale" loro nn sanno neanche cosa vuole dire....comanda il dio denaro:rolleyes:

  • 4 mesi dopo...

Crea un account o accedi per commentare