Jump to content

Featured Replies

  • Author
comment_509088

Update.

Ho trovato un DVD di Vista Home Basic. Me l'ha prestato un mio amico che ha avuto il mio stesso problema.

Ho provveduto preventivamente a salvarmi su una pendrive i driver per il mio laptop scaricati dal sito della casa produttrice.

A questo punto vado a compiere la formattazione e reinstall forte comunque anche della connessione wireless.

Entro mezzanotte conto di scrivere l'esito dell'operazione.

Se non sarà da una nuova installazione di Vista, sarà da Ubuntu.

Scusate il doppio post, ma preferisco documentare al meglio la questione in caso qualcuno cercasse una soluzione ad un problema analogo al mio.

  • Risposte 29
  • Visualizzazioni 3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_509133

Update.

Ho trovato un DVD di Vista Home Basic. Me l'ha prestato un mio amico che ha avuto il mio stesso problema.

Ho provveduto preventivamente a salvarmi su una pendrive i driver per il mio laptop scaricati dal sito della casa produttrice.

A questo punto vado a compiere la formattazione e reinstall forte comunque anche della connessione wireless.

Spero vivamente che non vorrai toccare la partizione di ripristino...

  • Author
comment_509159

Spero vivamente che non vorrai toccare la partizione di ripristino...

La partizione di ripristino era totalmente inaccessibile qualsiasi sistema operativo provassi ad utilizzare. Esisteva "fisicamente" in quanto "Volume Generico Z:" ma veniva considerata "spazio vuoto".

Adesso è la mia partizione di swap.

Nonostante il DVD di Vista del mio amico non c'è stato verso di reinstallare Vista su questo PC.

Era tanto che volevo passare a linux, tant'è che comunque su Vista avevo solo software libero.

A questo punto ho libero anche il Sistema Operativo.

comment_509401

che errore ti da $vista all'installazione? se non ti accetta la key può darsi che usi un vista home premium retail (mentre la tua key dovrebbe essere oem [e cmq la versione mi sembra sia scritta sul patacchino della licenza])

  • Author
comment_509408

Vista era Home Basic come la licenza che ho io sul patacchino e come mi veniva ripetutamente ricordato ad ogni accensione.

Il problema era che non riusciva ad aprire il file WindowsSetup.dll

Ma son problemi che non mi tangono più, in una settimana non sono stato in grado di formattare e ripristinare un sistema operativo di cui avevo la licenza e che (teoricamente) avrei potuto reinstallare senza ausili esterni...in un giorno e mezzo [EDIT: oltre a fare tutti i miliardi di altre cose che dovevo] ho formattato, installato e configurato Ubuntu in modo che mi legga l'auricolare bluetooth per le chiamate in skype e che mi faccia funzionare sia la stampante che lo scanner che la webcam.

Per altro data la velocità con cui mi gira Ubuntu ho adesso la certezza che non fosse un problema hardware...

E poi c'è lo screensaver tipo matrix che è bellissimo. :lol:

comment_509454

La partizione di ripristino era totalmente inaccessibile qualsiasi sistema operativo provassi ad utilizzare. Esisteva "fisicamente" in quanto "Volume Generico Z:" ma veniva considerata "spazio vuoto".

Adesso è la mia partizione di swap.

Nonostante il DVD di Vista del mio amico non c'è stato verso di reinstallare Vista su questo PC.

Era tanto che volevo passare a linux, tant'è che comunque su Vista avevo solo software libero.

A questo punto ho libero anche il Sistema Operativo.

Sia chiaro, per me puoi fare quello che vuoi, io lo dicevo per la questione della garanzia...

Poi, per il resto, se ubuntu ti funziona e riconosce tutto senza doverti ingegnare con ndiswrap e menate simili, usalo senza problemi... io non sono così fortunato...

comment_509458
Sia chiaro, per me puoi fare quello che vuoi, io lo dicevo per la questione della garanzia...
Perche` dovrebbe invalidare la garanzia? A me la Dell ha fatto due riparazioni in garanzia con in bella vista il logo di Kubuntu ad ogni boot.
comment_509461

Perche` dovrebbe invalidare la garanzia? A me la Dell ha fatto due riparazioni in garanzia con in bella vista il logo di Kubuntu ad ogni boot.

Non saprei, io non ho mai avuto un portatile, ma alcuni miei amici mi avevano detto che andare a spianare la partizione di ripristino di windows sui portatili poteva invalidare la garanzia... poi non so se dipenda dal produttore o se il negoziante gli ha fatto il bastardo, sinceramente non me ne sono mai interessato, non avendone mai avuto necessità, mi sono semplicemente fidato. Se poi non è così, anche meglio.

comment_509464
Non saprei, io non ho mai avuto un portatile, ma alcuni miei amici mi avevano detto che andare a spianare la partizione di ripristino di windows sui portatili poteva invalidare la garanzia... poi non so se dipenda dal produttore o se il negoziante gli ha fatto il bastardo, sinceramente non me ne sono mai interessato, non avendone mai avuto necessità, mi sono semplicemente fidato. Se poi non è così, anche meglio.
Magari qualcuno puo` fare il fenomeno, ma non c'entra nulla con la garanzia.
Guest
This topic is now closed to further replies.