Jump to content

Featured Replies

  • Risposte 21
  • Visualizzazioni 3,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_515674

Non l'ho ancora visto, ma se la febbre mi dà una tregua domani ci vado, mi stanno tutti dicendo che è un capolavoro. A dire il vero mi hanno messo anche un bel po' di trepidazione dai toni entusiastici con cui me ne hanno parlato.

Stiamo a vedere...

comment_515675

io vado mercoledì o giovedì, giorni in cui costa 3 o 4 euro (non perchè non lo reputo film da prezzo pieno, ma perchè spedere 6 se puoi spendere 3?) e vi farò sapere. Comunque la combinazione Nolan-Dicaprio-Città che si ripiega su se stessa promette bene

comment_515806

L'ho visto sabato sera.

Sala piena zeppa di gente, c'è stato addirittura l'applauso finale. Lo so che può aver poco senso applaudire al cinema, ma mi è sembrata una cosa molto bella.

Dunque, il mio parere: è un film davvero, davvero bello, probabilmente il film più bello che io abbia visto quest'anno (confesso però di aver visto molti film orrendi quest'anno), se escludiamo quel (secondo me) capolavoro che è How to Train Your Dragon.

Il film è pieno di idee molto interessanti, la trama, secondo me, è molto coinvolgente, anche se può risultare più volte molto contorta: l'effetto matrioska che permea una metà abbondante del film mi ha più volte costretto a fare mentalmente il punto della situazione. Tuttavia, sebbene non sia un film in cui lo spettatore possa permettersi di spegnere il cervello e godersi le scene d'azione senza porsi troppe domande, anche le scene più movimentate mi hanno lasciato molto soddisfatto.

Il finale, poi, è un piccolo tocco di classe.

Diciamo che è un più che degno lavoro di mister Nolan, che annovera fra le fila degli attori anche Alfred Pennyworth ed il professor Crane (ma io sono un fan di Cillian Murphy, quindi sono un pochino di parte). Forse non sarà il vostro film preferito, ma devo dire che è valso senza alcun dubbio il prezzo del biglietto. Da vedere e, se possibile, rivedere.

comment_516513

Bello, bello, bello!

Direi un film più che riuscito. L'idea è ben sviluppata, anche se in alcuni momenti parecchio criptica, ma per quanto sia un film "complesso" è fondamentalmente capibile. Magari rivedendolo però si notano e si ragiona al meglio su alcuni dettagli e alcune situazioni.

La colonna sonora è davvero azzeccata. E spesso e volentieri coadiuva e amplifica le sensazioni di alcune immagini.

Leo se la cava bene, anche se a volte:

Spoiler:  
ceyzZ.jpg

;)

Dico giusto due cosine in spoiler

Spoiler:  
A tratti ricorda un po' matrix, o almeno per alcune idee e per come sono strutturate alcune scene, ma fortunatamente si distacca abbastanza da quest'ultimo.

L'unica cosa che non mi è piaciuta tantissimo, e che spesso ricorda troppo i livelli di un videogioco. Specialmente quando si sparano stando sugli sci...

Voto: 8

comment_517570

Bellissimo! *___* Sala piena sia nello spettacolo dell 21 che in quello delle 23.

Spoiler:  
Però quel cacchio di finale... :mad:
comment_517600

Pensavo non fosse materiale da mettere in spoiler. A me, che Inception non l'ho visto, non ha svelato nulla...

OT:

Si vabè perchè non lo hai visto e quindi non puoi capire, ma quella è la scena finale. Se vedi il film, dopo circa un quarto d'ora capisci quella trottola a cosa serve, e quindi subito la colleghi poi al finale che hai postato...

Fine OT.

comment_517688

OT:

Si vabè perchè non lo hai visto e quindi non puoi capire, ma quella è la scena finale.

A mia (parziale) discolpa dico questo: pensavo fosse ritoccato da CollegeHumour (quindi parodiato e "alterato"). Non pensavo di spoilerare niente, altrimenti l'avrei messo sotto spoiler.

comment_517830

Non avendo voglia di scrivere chilometriche elucubrazioni mentali, mi limito a manifestare il mio profondo amore verso il signor Nolan.

Film innanzitutto da rivedere per scoprire se tutto quadra e tutto è coerente (ma su questo posso scommettere che Nolan non deluderà).

Sul sistema Matrioska dico solo che è favoloso: uno stratagemma che poi, metaforicamente, rappresenta anche il progressivo coinvolgimento dello spettatore nei meandri della intricata e meravigliosa mente di Nolan. Chi guarda è rapito, ancora una volta, da quel tipo di trama 'alla Nolan' tanto bella e intrigante.

Ottima anche la recitazione; tra l'altro un Di Caprio in formissima e sempre più incastrato in questi ruoli "psicotici-psicologici-oscuri" che riesce a rivestire bene nonostante la faccia da eterno fanciullo. :-D

comment_518710

Visto due volte, andrò una terza. Strutturalmente eccezionale, ma manca l'utopia;)

2001 era figlio di un'epoca in cui le forze del socialismo, liberismo e comunismo davano grandi sterzate alla storia - ora abbiamo solo l'ipad come idea del futuro, è un po' pochino e si vede ^^

comment_518991

Gran bel film, un vero capolavoro ben costruito e accuratamente pensato. Grande il finale che, può essere compreso, solo da chi ha veramente capito il film. Nolan non finirà mai di stupire ^^ GUARDATELO !!!!

comment_519033

Anche a me è piaciuto, un film notevole da Nolan non c'è che dire. Sebbene abbia aprezzato di più film come Il cavaliere oscuro e The Prestige, questo resta una spanna sopra tutti gli altri.

Riguardo alla sua interpretazione:

Spoiler:  

Io è i miei amici abbiano trovato due teorie alternative:

- La trottola nell'ultimo fotogramma sta cadendo. La prova che siamo nel mondo reale è anche che lui riesce a vedere le facce dei figli.

- La trottola non cade. Cobb ha saltato "il calcio" ed è rimasto intrappolato nel sogno. Prima sicuramente ne era fuori, perché la prima volta che usa il totem in bagno (verso l'inizio), la trottola cade.

comment_519451

Visto ieri sera. É un film che mi fa godere, perchè pur avendo qualche difetto, è PROPRIO BELLO e mi ridà un po' di fiducia nelle sceneggiature originali, in un tempo in cui 2 film su 3 son presi da fumetti, best-seller, son remake o sequel.

Cast di alto livello (ho un po' di dubbi sulla doppiatrice della Page).

Regia da cui non si può chiedere di più, buon ritmo in un film lungo ma non stancante, movimenti di macchina perfetti.

Le coregorafie di lotta si discostano parecchio da Matrix perchè i protagonisti non sono in perfetto controllo degli assurdi movimenti che fanno.

Trama e ovviamente intreccio spettacolari.

Che finisse così era intuibile, ma tutto sommato apprezzato.

Un possibile errore, benchè veniale:

Spoiler:  
perchè nel terzo sogno, quello sulla neve, non si sentono galleggiare?

***

In ultimo vorrei far notare che Di Caprio - dopo aver avuto l'odio dei maschi della mia età per la sua interpretazione nell'odiato Titanic - è diventato una certezza:

Gangs of New York (2002)

Prova a Prendermi

The Aviator (così così)

The Departed

Blood Diamond

Nessuna verità

Revolutionary Road (non l'ho visto)

Shutter Island

Inception (2010)

Non ha praticamente mai cannato un film in 9 anni, dove c'è lui c'è sempre puzza di capolavoro. É la mia cartina tornasole per film di qualità.

Crea un account o accedi per commentare