20 Dicembre 200519 anni comment_57668 Se dovessi pensare in modo rigoroso, quelle perdite di caratteristica sembrano componenti vere e proprie dell'incantesimo. Se chi lancia non li può fornire, ciccia (aka nisba, niet, nada...)... Però sono anche d'accordo con il termine "bruuuuuutto!"... A me invece sembra che non siano componenti ma piuttosto un danno che l'incantesimo fa all'incantatore intento a lanciarlo. Questi incantesimi sono probabilmente tanto potenti e malvagi che provocano un danno a chi li lancia. Se chi i lancia però non può subire questi danni potrà lanciarli cmq senza problemi ihmo. Poi è davvero brutto che una delle più terribili manifestazioni del male, i non-morti appunto, non possano lanciare questi incantesimi.
20 Dicembre 200519 anni comment_57671 Cosa dice a proposito del danno alle caratteristiche sul manuale (che non ho a disposizione)? Se specifica che è un effetto collaterale, o fa intendere che non sia determinante alla riuscita dell'incantesimo, credo abbia ragione Dragotemporale...
20 Dicembre 200519 anni Amministratore comment_57673 Il manuale dice che la corruzione è una componente... e qui si torna un po' sul discorso delle componenti di qualche tempo fa... "The caster pays the physical or mental price for casting a corrupt spell". Secondo me, non potendo pagare il costo (perché immuni ai danni a caratteristica) i non-morti NON POSSONO castare incantesimi corrotti. D'altra parte, sul manuale ci sono anche incantesimi solo per non-morti.
20 Dicembre 200519 anni comment_57686 Il manuale dice che la corruzione è una componente... e qui si torna un po' sul discorso delle componenti di qualche tempo fa... "The caster pays the physical or mental price for casting a corrupt spell". Secondo me, non potendo pagare il costo (perché immuni ai danni a caratteristica) i non-morti NON POSSONO castare incantesimi corrotti. D'altra parte, sul manuale ci sono anche incantesimi solo per non-morti. Se è una componente allora non si può lanciare... In effetti gli inc corrotti traggono il proprio potere dal benessere fisico e mentale di chi li lancia... Ha ragione Sub, ricordavo male...
20 Dicembre 200519 anni comment_57710 Premetto che ho poco presente il sistema degli incantesimi corrotti. Essendo un lich un non-morto intelligente e cattivo, potrebbe usare come focus per questi incantesimi un vivente che perderebbe quindi le caratteristiche al posto del lanciatore. Un po' come nel Primo Re di Shannara, quando il vecchio Bremen lancia la sua potentissima magia attraverso il giovane Allanon, che dopo è spossato al posto del vecchio. Al limite puoi inventare un talento che permetta di fare questo.
20 Dicembre 200519 anni comment_57715 Il manuale dice che la corruzione è una componente... e qui si torna un po' sul discorso delle componenti di qualche tempo fa... "The caster pays the physical or mental price for casting a corrupt spell". Secondo me, non potendo pagare il costo (perché immuni ai danni a caratteristica) i non-morti NON POSSONO castare incantesimi corrotti. D'altra parte, sul manuale ci sono anche incantesimi solo per non-morti. 3 possibilità: 1. non c'è scritto da nessuna parte che essere immuni ai danni alle caratteristiche non significa non poter sacrificare punti nelle suddette (lo so, questa è un po') 2. Lich, vampiri e in generale la maggior parte dei non morti potenti e incantatori sono stracarichi, oltre che di energia negativa, anche di potere sacrilego. Dovrebbe bastare. 3. Anche se gli altri due punti qui sopra possono essere non validi, in ogni caso va tenuto conto che togliere i poteri corrotti a esseri i cui spiriti e i cui corpi sono la quintessenza della corruzione e del decadimento, che risucchiano energia vitale ai viventi e che sono animati dall'energia negativa, che è la fonte prima di decadimento e di corruzione della materia in D&D... ...è una barzelletta. E poi, scusate, in un sistema di gioco in cui seci si butta da un aereo nella fossa delle marianne prosciugata non si muore per forza, ma ci si può fare anche solo 30-40 danni, (con un po' di fortuna coi dadi) stiamo a guardare questioni di possibilità realistica relative a a) esseri impossibili quali i non morti incantesimi altrettanto assurdi???? Ma a quel paese le regole, usiamo il senso estetico.
20 Dicembre 200519 anni comment_57718 1. non c'è scritto da nessuna parte che essere immuni ai danni alle caratteristiche non significa non poter sacrificare punti nelle suddette (lo so, questa è un po') No, non è che è un po' , lo è del tutto If a spellcaster is immune to ability drain (such as by being undead), can he still cast corrupt spells? I seem to recall that there is a spell somewhere that can protect someone from ability damage as well, so how about in that case? Can you heal corruption costs? The negative energy protection spell prevents the loss of ability scores and levels to attacks that employ negative energy. A corruption cost is not a negative energy effect, and negative energy protection won’t prevent it. While defensive special qualities in the D&D game are usually insurmountable, the corruption cost for the spell represents a direct assault on the physical and mental well-being of the caster, and anyone who casts a corrupt spell has to pay the cost, even if normally immune to ability damage, ability drain, or energy drain. The act of casting a corrupt spell makes the caster briefly vulnerable to the corruption cost of the spell. When an undead creature uses a corrupt spell with an ability damage or ability drain corruption cost, the undead creature takes the damage or the drain against its Charisma score, no matter what ability the spell normally damages or drains. If the damage or drain reduces the undead creature’s Charisma to 0, the creature becomes helpless until the loss of Charisma is somehow restored or repaired. Any ability damage from a corruption cost heals at the rate of 1 point per day, just like any other ability damage. Ability drain can be healed by the appropriate spells. Note that undead creatures with Intelligence scores can heal normal ability damage just as living creatures can. For example, a lich casts Lahm’s finger darts and suffers 1 point of Charisma damage per dart (the spell normally damages Strength, but a lich is an undead creature, so it suffers Charisma damage instead). The Charisma damage the lich suffers heals at the rate of 1 point per day, and the lich’s fingers are replaced as the Charisma damage heals. Questo per dimostrare che prima di usare il solito senso comune (che non capisco cosa abbia di 'comune'), probabilmente qualcuno ci ha pensato prima di noi
20 Dicembre 200519 anni comment_57731 Non ho tirato in ballo il senso comune, ma quello estetico, molto importante per un master di gdr. Comunque così va benone, Grazie Azar!
20 Dicembre 200519 anni comment_57741 Quindi tutto sul carisma... a me pare un po' un aggiustare con una pezza, ma è opinione strettamente personale...
20 Dicembre 200519 anni comment_57750 Quindi tutto sul carisma... a me pare un po' un aggiustare con una pezza, ma è opinione strettamente personale... No, non lo è. Nei manuali (quindi niente FAQ ed Errata) si precisa che per le capacità speciali o qualunque tipo di attacco (usato dai non-morti) che richieda un TS con CD basata su Costituzione (che i non-morti non hanno), si utilizza il carisma. Si è sempre fatto così
20 Dicembre 200519 anni comment_57751 No, non lo è. Nei manuali (quindi niente FAQ ed Errata) si precisa che per le capacità speciali o qualunque tipo di attacco (usato dai non-morti) che richieda un TS con CD basata su Costituzione (che i non-morti non hanno), si utilizza il carisma. Si è sempre fatto così Bene... non si finisce mai di imparare a RTFM!
21 Dicembre 200519 anni comment_57797 il problema fondamentale che mi porrei se dovessi far utilizzare il manuale ad un pary..è :come giustifichi il fatto che una divinità incredibilmenta malvagia, grande grossa brutta e cattiva ti abbia dato poteri mostruosi...e ti abbia lasciato in vita? o ancora meglio, a livello di background: come pensidi convincere UNA di quelle divinità grandi gosse brutte e cattive a lasciarti in vita appena la vedi, per poi CERCARE di chiedergli qualcosa? e SOPRATTUTTO... Perchè dovrebbe esaudire il tuo "deisiderio"? una volta che il pg riesce a rispondermi in maniera adeguata, allora si può iniziare parlare di utilizzare il libro delle fosche etc etc.
21 Dicembre 200519 anni comment_57800 il problema fondamentale che mi porrei se dovessi far utilizzare il manuale ad un pary..è :come giustifichi il fatto che una divinità incredibilmenta malvagia, grande grossa brutta e cattiva ti abbia dato poteri mostruosi...e ti abbia lasciato in vita? E perchè dovrebbe farti fuori, se ti ha dato i poteri per servirla? le fai comodo vivo o quantomeno non morto. Certo, se ritiene che potresti tramare qualcosa contro di lei ti rende subito inoffesnsivo levandoti incantesimi, poteri di guardia nera eccetera per poi ucciderti e farsi uno scendiletto con il tuo supplicante. ma mica ti fa fuori perchè secondo lei sei troppo bastardo e la metti in ombra...
21 Dicembre 200519 anni comment_57803 ma mica ti fa fuori perchè secondo lei sei troppo bastardo e la metti in ombra... lool non intendevo dire questo (anche perchè non credo che una divinità abbai paura di me...O_o) Imho che difficilmente una divinità del genere troverebbe utile il tuo aiuto, come dubito che tu, per quanto pg potente, pur avendo i poteri di evocare il cattivone abbia le capacità di gestire un incontro del genere...
21 Dicembre 200519 anni comment_57829 Phate secondo te allora non dovrebbero esistere nemmeno i chierici malvagi i quali chiedono gli incantesimi e le divinità glieli concedono... Stessa cosa sono i vari patti o legami etc... in fondo ad un malvagio fa comodo avere altri malvagi che fanno il lavoro sporco per lui e che lo adorano. Chiaramente se c'è un malvagio di 25° - 30° livello la divnità super malvagia optrebbe iniziare ad essere intimidita e farlo fuori, ma questo è un altro discorso
9 Febbraio 200619 anni comment_64163 Ciao a tutti Io sono ormai 8 anni che gioco a Dungeons & Dragons 1° edizione, e da quando è uscita la terza occasionalmente compro qualche libro per integrare soprattutto a livello descrittivo e di ambientazione la mia campagna. Siccome io e il mio gruppo abbiamo sempre interpretato personaggi malvagi questo libro dovrebbe contenere descrizioni e spunti appositamente per il nostro stile di gioco no? Lo chiedo per non buttare via i soldi PS Complimenti per la comunity
9 Febbraio 200619 anni comment_64165 Intanto, benvenuto! Sì, nel Libro delle Fosche Tenebre è presente molto materiale adatto a PG e PGN malvagi, oltre che spunti per avventure. Fondamentalmente contiene talenti, incantesimi, classi di prestigio ed altri particolari (per esempio le maledizioni o i riti sacrificali).
9 Febbraio 200619 anni comment_64175 Fondamentalmente contiene talenti, incantesimi, classi di prestigio ed altri particolari (per esempio le maledizioni o i riti sacrificali). per non parlare poi di tutte le perversioni e i metodi per interpretazre il male...come DM l'ho trovato utilissimo....come giocatore un po' meno ma comunque carino... bye bye.....
10 Febbraio 200619 anni comment_64249 Dunque... Il manuale è fondamentalmente per PnG, dato che è per il DM, però dato che voi siete una compagnia prettamente malvagia, credo che potrai trovare parecchio interessante la sezione a fine libro quando si parla di avere una compagnia malvagia. Se puoi ti consiglio di dare un'occhiata a questa sezione e capirai se comprarlo o meno. PS: nel caso doveste comprarlo io consiglio (ma è solo un consiglio) di comprare anche il "libro delle imprese eroiche", come controparte manualistica per il DM. Non è certo come quello delle fosche tenebre, ma serve a tenergli testa.
10 Febbraio 200619 anni comment_64299 Dunque... Il manuale è fondamentalmente per PnG, dato che è per il DM, però dato che voi siete una compagnia prettamente malvagia, credo che potrai trovare parecchio interessante la sezione a fine libro quando si parla di avere una compagnia malvagia. Se puoi ti consiglio di dare un'occhiata a questa sezione e capirai se comprarlo o meno. PS: nel caso doveste comprarlo io consiglio (ma è solo un consiglio) di comprare anche il "libro delle imprese eroiche", come controparte manualistica per il DM. Non è certo come quello delle fosche tenebre, ma serve a tenergli testa. A dire la verità il LIBRO DELLE IMPRESE EROICHE a me non piace... e, secondo me, non è strettamente necessario per tenere testa al Book of Vile Darkness... dipende solo dall'uso che si fa di quest'ultimo... se il suo uso è limitato... beh... non serve nessuna controparte...
Crea un account o accedi per commentare