8 Luglio 201014 anni comment_493272 nella descrizione è specificato che il colpo deve andare a segno e un colpo con una spada normale va a segno se supera tutta la CA, non se supera il contatto.
8 Luglio 201014 anni comment_493280 proprio come dice fiumevento il colpo va a segno con una arma ( e pertanto si scarica l incantesimo accumulato, incanalato ) soltanto se si supera la totale classe armatura del pg. in questo modo si possono applicare ai danni anche le capacità dell arma ( tipo infuocata ghiacciata folgorante ecc ). capisco che tu ti immagini la spada infuocata una spada che appena 'tocca' infligge danni da fuoco.. ma non è cosi... deve andare a segno il tiro per colpire con l'arma non a contatto. anche per l incantesimo incanalato, per essere scaricato sul bersaglio, deve andare a segno un tiro per colpire con l'arma ( pertanto con tutti i modificatori alla classe armatura ) e non un tiro per colpire a contatto. pertanto queste capacità sono utili per combattenti e meno per maghi che difficilmente mettono a segno colpi con l'arma, bastone ecc
9 Luglio 201014 anni comment_493439 se ha effetto solo quando colpisce allora perchè specifica che non danneggia le mani di colui che la impugna?
9 Luglio 201014 anni comment_493445 perchè è possibile che il 50% dei combattenti combatta a mani nude (ladro, bardo, rodomonte, ranger, barbaro) e quindi ha senso specificare che se la impugnano non rischiano danni (e se consideri solo la mano nuda, la sua CA è a contatto poichè non ha armatura) un altro motivo possibile è che faceva bello scriverlo. per quanto mi riguarda il testo è chiaro, devi colpire in mischia e a meno di capacità speciali, colpisci in mischia con un attacco normale, contando la CA al completo
9 Luglio 201014 anni comment_493451 fiumevento ha detto: perchè è possibile che il 50% dei combattenti combatta a mani nude (ladro, bardo, rodomonte, ranger, barbaro) e quindi ha senso specificare che se la impugnano non rischiano danni (e se consideri solo la mano nuda, la sua CA è a contatto poichè non ha armatura) se ha senso specificare che se la impugnano non rischiano danni significa che magari se qualcun altro la tocca invece li subisce
9 Luglio 201014 anni comment_493452 ha senso specificare perchè le armi sono completamente pervase dalla capacità (anche sull'impugnatura) e quindi ha senso specificare che se la impugnano non rischiano danni (considerando appunto che il bastone ferrato viene usato per esempio dai monaci che non hanno armatura). secondariamente, se un nemico a mani nude tocca l'arma, subisce danni dalla capacità speciale
9 Luglio 201014 anni comment_493493 fiumevento ha detto: ha senso specificare perchè le armi sono completamente pervase dalla capacità (anche sull'impugnatura) e quindi ha senso specificare che se la impugnano non rischiano danni (considerando appunto che il bastone ferrato viene usato per esempio dai monaci che non hanno armatura). secondariamente, se un nemico a mani nude tocca l'arma, subisce danni dalla capacità speciale quindi basta colpire a contatto per fare il d6 da energia
9 Luglio 201014 anni comment_493533 Blate ha detto: quindi basta colpire a contatto per fare il d6 da energia No, te l'hanno già detto sopra in molti e io ti cito anche il manuale, prendendo la capacità "fiammeggiante". SRD 3.5 ha detto: Flaming: Upon command, a flaming weapon is sheathed in fire. The fire does not harm the wielder. The effect remains until another command is given. A flaming weapon deals an extra 1d6 points of fire damage on a successful hit. Bows, crossbows, and slings so crafted bestow the fire energy upon their ammunition. On a successful hit significa che devi colpire l'avversario. Se per qualche motivo lo devi colpire a contatto (ad es: se la tua arma è anche di energia luminosa) i danni da fuoco verranno contati quando colpirai la CA di contatto. Se il tuo nemico è colto alla sprovvista, i danni da fuoco verranno contati solo se superi la CA del nemico colto alla sprovvista. E via dicendo... In condizioni normali, un successful hit, è un tiro per colpire che supera la CA (totale, se vogliamo chiamarla così) dell'avversario.
16 Luglio 201014 anni comment_495408 Ciao a tutti! Stavo sfogliando il manuale del dungeon master e sono incappato nella descrizione della capacità speciale accumula incantesimi. A quanto leggo, dice che si può immagazzinare un incantesimo fino al 3 livello nell'arma e l'incantesimo deve avere un tempo di lancio di un'azione standard...ma la mia domanda è, se sono in combattimento io per immagazzinare un incantesimo nell'arma quanto tempo ci impiego? Impiego solo un'azione standard (ossia lancio l'incantesimo con una azione standard e lo immagazzino subito nell'arma) oppure ci impiego 2 azioni standard (1 azione per lanciare l'incantesimo e 1 azione per immagazzinarlo nell'arma)? grazie mille in anticipo x le vostre risposte!! ^^
18 Ottobre 201014 anni comment_522059 Ciao a tutti! Ecco cosa voglio chiedervi: Io sono un ladro e ho un pugnale con la capacità "accumula incantesimi" (descitta sul master pag.223) E' possibile che un incantatore infonda un incantesimo di qualsiasi tipo sull'arma e io, ladro, quando colpisco il bersaglio posso liberare l'incantesimo? Oppure una volta che l'incantesimo è nell'arma, quest ultima può essere utilizzata solo dall'incantatore che ha infuso l'incantesimo? attendo risposte, vi ringrazio
18 Ottobre 201014 anni comment_522060 No, appena colpisci liberi l'incantesimo (anche se non sei l'incantatore). Non serve un comando per attivarlo.
18 Ottobre 201014 anni comment_522062 Guerriero Ignoto II ha detto: No, appena colpisci liberi l'incantesimo (anche se non sei l'incantatore). Non serve un comando per attivarlo. E se l'incantesimo richiedesse un TS o una RI, su quali valori mi devo basare?
18 Ottobre 201014 anni comment_522068 E, ultima cosa: il manuale non specifica per quanto tempo l'incantesimo debba rimanere nell'arma. E' possibile che l'incantatore infonda l'incantesimo sull'arma e quest ultima, con la sua relativa capacità, possa sprigionare l'inc su una qualsiasi creatura anche ,ad esempio, quattro giorni dopo?
18 Ottobre 201014 anni comment_522071 anche ad esempio 1.000.000 anni dopo,visto che la capacità non esprime un tempo rimane finché non viene liberato o l'arma viene distrutta
18 Ottobre 201014 anni comment_522101 Approfitto della discussione per fare una domanda: accumulando dua incantesimi in un arma come colpo accurato e poi lanciare colpo accurato su se stesso si avrebbe 20+20+20 cioè un +60. Secondo voi si può fare? grazie
Crea un account o accedi per commentare