19 Agosto 200915 anni comment_355266 Infarcisci gli altri due di oggetti magici, così che la limitazione del monaco cominci a pesare davvero... E' l'unica strada praticabile, ma allo stesso tempo ti costringe ad abbassare il GS dei mostri che gli mandi contro, perchè risultano più deboli del normale contro simili PG...
19 Agosto 200915 anni comment_355267 E' che nelle mie giocate la presenza di oggetti magici è sempre molto limitata e "sudata" (nel senso che bisogna sudare parecchio per averne una). Avevo fatto uno scontro che pensavo li avrebbe messi a tappetto, ovvero hanno combattutto contro loro pg speculari (un chierico, un guerriero e un monaco, senza però il voto di povertà) di un livello superiore (costruiti sullo scheletro dei png del manuale del DM). Li hanno fatti fuori senza troppi problemi @.@ e il monaco sembrava KenShiro.
19 Agosto 200915 anni comment_355300 Se usi pochi oggetti magici, allora il Voto di Povertà è da evitare come la peste... E' un talento tarato su una campagna media di D&D, che prevede una discreta quantità di oggetti magici, specialmente a livelli medio-alti... Quindi è logico che il tuo monaco paia Kenshiro... E' dotato di poteri per compensare gli oggetti magici che avrebbe dovuto avere, ma che i suoi compagni non hanno...
20 Agosto 200915 anni comment_355625 Toori ha detto: Poi, di punto in bianco, si ritrova in un campo Antimagia (Inc 8 liv) che sopprime anche tutte le Capacità Str e Sop per il periodo in cui il pg rimane dentro ... a questo punto il pg si ritrova senza questa capacità Str e senza avere nulla nello stomaco da ben 365 giorni ... che fa schiatta ??? Non fa niente, infatti: Citazione Extraordinary Abilities (Ex): Extraordinary abilities are nonmagical. They are, however, not something that just anyone can do or even learn to do without extensive training. Effects or areas that negate or disrupt magic have no effect on extraordinary abilities. Un altro modo per limitare il monaco è controllare che rispetti i limiti, e no solo quelli del voto. Avendo un talento eroico, infatti, si suppone che anche il pg sia eroico, e non semplicemente buono. Se non ci si sta attenti si finisce come quando il druido di un mio amico (notate bene, addirittura santo) ha strappato i denti a un avversario legato e neanche troppo pericoloso (era uno dei soliti scagnozzi, poca cosa anche se fosse stato libero e con un fucile antimateria in mano ^^), permettendo anche che venisse semi-torturato dal guerriero e dal ranger del gruppo (morsi, pugni, ferite varie...). Per fortuna il paladino era distratto ^^
5 Ottobre 200915 anni comment_374156 Anatra di Gomma ha detto: Cosa cosa cosa? Vorrei riportare un po' di cose, ma sarebbero troppe...Voi mi state dicendo che un pg con voto di povertà, e quindi con una motivazione più che valida grazie a interpretazione e a bg, si dovrebbe stare li a scervellare se prendere una pozione per evitare di morire, o caricarsi un compagno sulle spalle con oggetti magici?! :banghead: Ma questo non è ruolare un pg, questo è opportunismo!!!! Come si fa dico io, a pensare ad un pg solo con le regole? Come si fa a distruggere l'arte suprema del gioco di ruolo, che è appunto evadere dalla realtà per 3 o 4 ore, dimenticandosi di tutto, ma calandosi all'interno di un mondo fantastico, D&D o non D&D che sia... Inoltre non dimentichiamo che, seppur un gioco con regole ben precise, è sempre un mondo, e come tale è soggetto agli uomini ed alla loro mentalità...nel senso, se un pg con voto di povertà prende in mano dell'oro, oppure un'arma, non scende la divinità a fargli il c**o perchè ha violato il voto... Cercate di immaginare se esistesse veramente, cercate di pensarlo all'esterno del gioco, quasi paragonabile alla realtà..... Se un pg con voto di povertà, mette a rischio il voto, ma magari per fare del bene a qualcun altro, o per salvare un amico, può farlo. Se per salvare un amico, sono costretto a prendere una spada +1 e lanciarla all'interno di un sigillo di fuoco, lo posso fare, e lo devo fare!!!! FOrza, cerchiamo di essere meno regolisti e pensare più allo svolgimento reale, senza chidersi: "Ma se io sfioro con le dita l'elsa di un arma +1000000000, ma se io prendo una moneta doro da tera, ma se io che non posso caricare oggetti decido di caricare invece un compagno sulle spalle, ma se io....Insomma eh.... sono daccordo. per quanto riguarda i soldi egli deve dare via le sue ricchezze ai poveri. se non può farlo se li porta finchè non può questa è la logica a mio parere. non è che appena raccoglie un soldino perde il talento magari quel soldo era caduto ad un bambino mentre correva XD
6 Ottobre 200915 anni comment_374425 Demerzel ha detto: Un altro modo per limitare il monaco è controllare che rispetti i limiti, e no solo quelli del voto. Avendo un talento eroico, infatti, si suppone che anche il pg sia eroico, e non semplicemente buono. Se non ci si sta attenti si finisce come quando il druido di un mio amico (notate bene, addirittura santo) ha strappato i denti a un avversario legato e neanche troppo pericoloso (era uno dei soliti scagnozzi, poca cosa anche se fosse stato libero e con un fucile antimateria in mano ^^), permettendo anche che venisse semi-torturato dal guerriero e dal ranger del gruppo (morsi, pugni, ferite varie...). Per fortuna il paladino era distratto ^^ E quel sant'uomo del druido non ha perso immediatamente l'archetipo santo e tutti i talenti eroici senza possibilità non solo di recuperarli, ma pure di cambiarli?
6 Ottobre 200915 anni comment_374534 Blackstorm ha detto: E quel sant'uomo del druido non ha perso immediatamente l'archetipo santo e tutti i talenti eroici senza possibilità non solo di recuperarli, ma pure di cambiarli? dipende dalla concezione che hai di santo, adesso non so come sia in D&D ma se lo scagnozzo era un nemico del bene e le torture servivano per raggiungere lo scopo allora mi sembra coerente con il "bene" stile medioevale.
6 Ottobre 200915 anni comment_374558 D@rK-SePHiRoTH- ha detto: dipende dalla concezione che hai di santo, adesso non so come sia in D&D ma se lo scagnozzo era un nemico del bene e le torture servivano per raggiungere lo scopo allora mi sembra coerente con il "bene" stile medioevale. Vero, ma D&D non è il medioevo, e la tortura non è un mezzo da personaggi eroici.
6 Ottobre 200915 anni comment_374577 quoto. Si è mai visto un eroe che per ottenere le informazioni torturasse qualcuno?No, di solito cerca con tutte le sue forze un metodo alternativo.
6 Ottobre 200915 anni comment_374608 Citazione dipende dalla concezione che hai di santo, adesso non so come sia in D&D in D&D ha notevoli restrinzioni perchè da notevoli vantaggi. Se lo vuoi giocare senza restrinzioni basta non prendere i vantaggi (ovvero lo fai di sola interpretazione)
6 Ottobre 200915 anni comment_374640 Blackstorm ha detto: E quel sant'uomo del druido non ha perso immediatamente l'archetipo santo e tutti i talenti eroici senza possibilità non solo di recuperarli, ma pure di cambiarli? Non ricordo esattamente se fosse già santo, mi pare di si (o lo è diventato poco dopo)... di sicuro aveva già i due (tre?) talenti eroici necessari. Comunque ha cambiato pg. E' diventato un ladro schizofrenico dalla tripla personalità (CB-N-LM).
7 Ottobre 200915 anni comment_374943 D@rK-SePHiRoTH- ha detto: dipende dalla concezione che hai di santo, adesso non so come sia in D&D ma se lo scagnozzo era un nemico del bene e le torture servivano per raggiungere lo scopo allora mi sembra coerente con il "bene" stile medioevale. No. Le indicazioni del BoED sono chiarissime. La tortura in dnd è un atto malvagio, ero perdi i talenti eroici e qualsiasi cosa collegata. Il comportarsi anche solo poco meno che in maniera assolutamente ligia ai voti che si prendono è deviare dal percorso lungo e stretto, ergo perdi i voti e benefici collegati. Il BoED non lascia spazio di manovre. E dnd non è medievale. Demerzel ha detto: Non ricordo esattamente se fosse già santo, mi pare di si (o lo è diventato poco dopo)... di sicuro aveva già i due (tre?) talenti eroici necessari. Comunque ha cambiato pg. E' diventato un ladro schizofrenico dalla tripla personalità (CB-N-LM). Si, ma il punto è che nel momento in cui compiva questi atti avrebbe dovuto perdere tutto.
13 Ottobre 200915 anni comment_377706 Quoto Blackstorm... se si segue alla lettera il BoED un santo deve essere " santo " davvero, non è lasciato molto spazio alle manovre. Aggiungo che secondo me il voto di povertà è, se si seguono le regole sulla ricchezza dei PG, giocabilissimo e non certo powa. Se si cambiano gli equilibri allora può diventare dannoso o supersgravo.
5 Marzo 201015 anni comment_431714 Sull'arma che usavo come paladino con voto di poverta era la mazza pesante. Se sei l'unico arcanista del gruppo, allora le cose cambiano un pò...non sei più un mero supporto per il gruppo! Come talento poi la massima utilità la prende in caso di campagna con malvagi come nemici, almeno il più delle volte, e quindi anche un guerriero "divino" (come diventi con il voto) non è affatto male...se poi ci sono molti non morti con risucchio, la schivata del voto (anche se non l'armaturanaturale) sono più utili di una mega armatura....che poi mina la tua mobilitàin modo pazzesco!
5 Marzo 201015 anni comment_431717 Dascan ha detto: Se sei l'unico arcanista del gruppo, allora le cose cambiano un pò...non sei più un mero supporto per il gruppo! Un bardo che non può usare i suoi incantesimi perde comunque metà della sua efficienza. Citazione Come talento poi la massima utilità la prende in caso di campagna con malvagi Faccio molto più male senza il vop. Citazione come nemici, almeno il più delle volte, e quindi anche un guerriero "divino" (come diventi con il voto) non è affatto male... Un guerriero ocn il vop è una pippa clamorosa... Citazione se poi ci sono molti non morti con risucchio, la schivata del voto (anche se non l'armaturanaturale) sono più utili di una mega armatura....che poi mina la tua mobilitàin modo pazzesco! Interdizione alla morte, questo incantamento sconosciuto. Senza contare che esistono modi per diventare immuni al risucchio.
5 Marzo 201015 anni comment_431721 abbiamo capito che il voto di poverta' non piace a blackstorm..... detto questo se a uno piace come background va bene per tutte le classi.... e' un gioco di ruolo o un picchiaduro??? io sono convinto che sia il vile darkness che exalted deeds siano manuali ottimi per dare un po' di maturita' al gioco....certo bisogna saperli usare... senza contare che non esistono personaggi scarsi visto che il master bilancia l'intera campagna sui pg e sul loro livello di potere
5 Marzo 201015 anni comment_431722 A parte le lungaggini, che tanto sul manuale ci son scritte le limitazioni, inutile spiegarlo di nuovo, se prendi voto di povertà, poi ti diverti ad avere un pg così limitato sia a livello interpretativo che di equip? Con gli altri pg spendaccioni del gruppo, magari accattoni, si troverebbero bene? Sarebbe coerente vederli assieme nell'avventura?
5 Marzo 201015 anni comment_431726 Zaorn ha detto: A parte le lungaggini, che tanto sul manuale ci son scritte le limitazioni, inutile spiegarlo di nuovo, se prendi voto di povertà, poi ti diverti ad avere un pg così limitato sia a livello interpretativo che di equip? Con gli altri pg spendaccioni del gruppo, magari accattoni, si troverebbero bene? Sarebbe coerente vederli assieme nell'avventura? io non so come giocate voi a d&d ma a me non e' mai capitato di poter spendere i soldi in un negozio di magia e comprare l'equipaggiamento come al supermercato.....sminuisce la magia in maniera imbarazzante....
5 Marzo 201015 anni comment_431727 Infatti, D&D è un gioco di ruolo, non un picchiaduro da arena....certo essere anche abili a colpire significa andare più avanti in un avventura, ma alle volte, per intere sessioni noi non abbiamo mai tirato un dado, e quindi ritengo il voto di povertà ottimo come linea base per l'anima del PG e la sua personalità!
5 Marzo 201015 anni comment_431730 toni ha detto: abbiamo capito che il voto di poverta' non piace a blackstorm..... E' noto da tempo. Non solo, ma in una campagna standard è pure inutile. Citazione detto questo se a uno piace come background va bene per tutte le classi.... Sbagliato e sbagliato. Se a uno piace come bg, se lo gioca senza bisogno del talento. Vuoi fare il povero, mi fai il povero serio. Se è solo una quesitone di interpretazione, non hai alcun bisogno del talento per giocarti un povero. Secondo, non va bene per tutte le classi. Mago e archivista, giusto per dirne due. Citazione e' un gioco di ruolo o un picchiaduro??? Pertinenza della domanda? Citazione io sono convinto che sia il vile darkness che exalted deeds siano manuali ottimi per dare un po' di maturita' al gioco....certo bisogna saperli usare... Cioè mi serve un manuale per dirmi come fare un gioco maturo? Citazione senza contare che non esistono personaggi scarsi visto che il master bilancia l'intera campagna sui pg e sul loro livello di potere Divertente anche questa come battuta.
Crea un account o accedi per commentare