Jump to content

Featured Replies

Posted
comment_530880

Ciao a tutti,

sto concludendo la lettura del manuale di Cani nella Vigna e mentre finivo di leggere tutta la parte relativa alla risoluzione dei Conflitti, mi sono sorte alcune perplessità a livello di giocabilità del sistema in se.

L'idea è molto bella e originale, ma temo, e qui spero di essere smentito da chi ha già fatto varie partite con il suddetto sistema, che la meccanica di "Rilancia e Vedi" interrompa troppo prepotentemente la narrazione della scena.

E' vero? E' vero solo all'inizio dovendoci fare la mano? Avete approntato soluzioni alla cosa?

Let me know :)

Grazie.

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 4,6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

comment_530892

@mino

Ti assicuro che non è così, anzi... potrebbe essere un problema proprio proprio nel conflitto di iniziazione, ma sinceramente, nella pratica sono sempre rimasto impressionato da quanto veloce fosse il gioco.

Se ci pensi, l'unica interruzione è il tirare i dadi all'inizio e metterli in fila

Ma la cosa migliore, se sei daccordo è di giocare un conflitto qui sul forum.

Io faccio il Gm e tu fai il giocatore.

Se sei daccordo.

Io scrivo dentro nel tuo post, il vantaggio di essere un moderatore di sezione :D - o viceversa -.

Per i personaggi prendi pure i prefatti che trovi sul sito di Narrattiva

  • Author
comment_530909

No aspetta. Come va giocato mi è chiarissimo e sul forum non farebbe differenza.

La mia perplessità nasce da questo: c'è un conflitto, si tirano i dadi. Chi fa il tiro migliore inizia "Estraggo la pistola e sparo", l'altro a seconda di quello che dico non risponde subito in prima persona alla narrazione, ma guarda i dadi per rilanciare e poi riflettendo la risposta "Corro verso di lui e cerco di disarmarlo urlando 'Non osare!'" etc etc.

Ecco questa "pausa" che si ha a causa del rilancio temo a volte possa essere lunga e spezzare una scena potenzialmente frenetica. Se mi dici che però dopo averci preso la mano non è cosi' mi fido di chi ci ha giocato :)

Forse il mio timore è che lo proverò con dei ragazzi che non sono molto avvezzi al gdr.

comment_530915

Ooook!

Guarda, la pausa che dici c'è effettivamente, ma se ci pensi c'è anche quando nel combat di D&D il giocatore del mago sceglie l'incantesimo da lanciare o l'azione da fare.

E' qualcosa che dura pochi secondi, difficilmente minuti, anche perché nel conflitto di Cani le poste, che sarebbe meglio chiamare Obiettivi del personaggio - ultimamente tutti i giochi di origine indie forgita stanno sostituendo il termine :) - , sono dichiarate prima di giocarlo: il giocatore ti ha dichiarato cosa vuole ottenere il personaggio e giocherà per quello.

Se sono giocatori non avvezzi al gdr forse esce anche meglio, un consiglio è questo:

a) spiega bene quando conviene al giocatore pigliare fallout e quando magari è utile lasciare

B) da GM:

1) escala escala escala

2) impara a lasciare il conflitto

3) rendi il conflitto più intenso possibile, coninvolgendo il parentado dei personaggi

Se hai altri dubbi sono a disposizione.

  • Author
comment_530938

Si' si', ma il combattimento mi preoccupa poco infatti, ero più perplesso su poste e conseguente obiettivo del Cane di risolvere la cosa senza la violenza, quindi solo a livello di relazioni e dialogo.

Grazie per le dritte intanto ;)

comment_530944

Mino

De nada.

Comunque ricorda, tu da GM di Cani vuoi che la sceni escali :) se un giocatore decide di tirare fuori la pistola, è l'ora di divertirsi, non avere paura Cani ha un sistema veramente solido.

Ora che mi fai venire in mente: una cosa importante - mi preoccupo per nulla probabilmente -. Occhio che il fallout dipende dalla situazione, cioé se Tobias sta per sparare, ma Marco decide di lanciare un rilancio come "hei! Che diamine stai facendo quella è mia cugina", se l'altro accusa il colpo il fallout è di tipo verbale, non da armi da fuoco.

Crea un account o accedi per commentare