Posted 30 Novembre 201014 anni comment_534454 A pagina 209 del manuale dei mostri 2 è presente l'umano fattucchiere (human hexer pag 146 di quello inglese). Dato che i poteri in italiano sono spiegati davvero male, ho controllato sul manuale in inglese e il potere "Beast Curse" recita: * polumorph ranged 10; target a hexed enemy; +11 vs fortitude; until the end of the human hexer's next turn, the target becomes a Tiny animal (animale di taglia piccola). While in this form, the target cannot use powers. Noto che anche in inglese il potere è spiegato veramente male. Comunque sia, il soggetto del potere Beast curse può muoversi o compiere azioni che non siano poteri? Se ha abilità passive di classe quelle si attivano? l'equipaggiamento si trasforma assieme al personaggio colpito o cade a terra? le difese del personaggio rimangono invariate? Il personaggio può compiere attacchi basilari o di opportunità? Capite bene che con questi dubbi la sessione di ieri sera non è stato molto "distensiva" e avendoci negato tutte quelle azioni su cui ho dubbi si era creato un clima di astio... help please...
30 Novembre 201014 anni comment_534462 A quanto pare il problema non è la spiegazione, ma tu che non l'hai capito... Vieta di fare movimenti? Vieta di fare altre cose? No, vieta solo di usare poteri... Ovviamente non potrà afferrare cose se lo trasforma in un cane, può attaccare senza la sua arma perché non può brandirla (1d4 mordendo o graffiando). Non è il potere che deve specificare questa regola, perché è una regola specifica... che ovviamente non riesco a trovare. Però sono più i poteri che possono trasformare, non è compito del potere specificare. Sarebbe come se ogni volta che un potere rende frastornato, specificasse cosa succede.
30 Novembre 201014 anni Amministratore comment_534463 Secondo me il potere dà per scontato che quando sei trasformato hai i limiti imposti dalla nuova forma, per cui potrai muoverti o attaccare con il tuo piccolo morso da scoiattolo e basta. La specificazione "niente poteri" è più rivolta ai "caster" che non a chi usa armi. Le statistiche rimangono comunque quelle del personaggio in quanto non indicato diversamente; per gli attacchi di opportunità c'è il problema che oltre a non avere armi sei anche di taglia Minuscola. Quanto all'equipaggiamento, non trovo indicazioni né in un senso né nell'altro, ma penso che il default sia che l'equipaggiamento non si trasforma.
30 Novembre 201014 anni Author comment_534471 Preciso: io l'ho capita come voi, è il DM che non l'ha capita come voi. La cosa che mi preme di più di tutti è: le abilità di classe, quelle passive, possono essere utilizzate? (anche quelle di razza volendo). Cioè, per fare l'esempio su cui ci siamo arenati ieri sera, un deva vendicatore è stato trasformato. Era in mischia con il suo nemico marchiato da giuramento di inimicizia. L'abilità di classe Censura del castigo però funziona ugualmente? Altra situazione. Io sono nano ibrido paladino/chierico (una ***** a dire il vero) ma posso usare come azione minore l'AZIONE di recuperare energie (non il potere di cura...). Lo posso usare?
1 Dicembre 201014 anni comment_534816 Ovviamente, è una azione. Ho trovato mentre preparavo la mia sessione di domani, Manuale dei Mostri 1, PAG 280: Cambiare forma Nella nuova forma la creatura mantiene le proprie statistiche e i suoi indumenti, armatura e proprietà non cambiano e non vengono assorbiti nella nuova forma. Quindi: ovviamente puoi recuperare energie, è una azione e non un potere. Un attacco basilare è una azione, che dipende dalla creatura in cui ti trasforma. Visto che non cambiano le proprietà, se un talento ti conferisce qualche bonus continui ad averlo.
1 Dicembre 201014 anni comment_534874 Un attacco basilare è una azione, no, un attacco basilare è un potere: MdG pg 287 Un attacco basilare è un potere di attacco a volonta che tutti personaggi possiedono però invece i benefici di classe, come censura del castigo non dovrebbero essere poteri.
1 Dicembre 201014 anni Amministratore comment_534875 Attenzione però che polimorfismo e cambiare forma sono due parole chiave diverse; una è la capacità volontaria di cambiare forma, l'altro è un effetto generico. E' ragionevole partire dalle regole di cambiare forma ed estenderle, ma non è necessariamente vero.
Crea un account o accedi per commentare