Jump to content

Featured Replies

comment_511287

La categoria object contiene i non morti (esattamente come polymorph any object)? Significa in altre parole che con un attacco completo un treant fa il doppio dei danni ai non morti?

No, i non morti sono considerati oggetti solo in alcuni casi:

Immunity to any effect that requires a Fortitude save (unless the effect also works on objects or is harmless).
  • Risposte 887
  • Visualizzazioni 103,2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • C'è da dire che le metamagie "sudden" (Immediate in italiano) possono essere usate solo una volta al giorno ciascuna, quindi non sono molto utili alla lunga, ma possono fare la differenza nel momento

  • Ci sono ad esempio Cerchio di morte e Non morto a morto, i primi che mi vengono in mente, incantesimi in cui il numero di creature (o meglio, di DV) soggette all'incantesimo è di 1d4 per livello.. &#

  • Asferio van Necker
    Asferio van Necker

    Fa lo stesso. Manuale dei Livelli Epici pag. 73: "è impossibile applicare agli incantesimi epici i talenti di metamagia e gli altri talenti epici con cui si manipolano i normali incantes

comment_511295

Questo significa che se io volessi utilizzare un lesser Rod of Metamagic su un incantesimo di terzo che è già reso oggetto di metamagia (ad esempio è stato massimizzato), posso farlo?

Sì perché se ci pensi puoi fare anche il contrario.

Se prendi una palla di fuoco, se la massimizzi con la verga e poi la potenzi col talento, occupa comunque uno slot di 5°.

comment_511492

Eccoci con l'ennesimo dubbio, forse stupido, ma al quale non riesco a porre rimedio da solo. Questa volta riguarda il talento di metamagia del Perfetto Arcanista, Incantesimi Concatenati, applicato ad attacchi di contatto a distanza. Io e il mago del gruppo ne discutevamo poco fa: secondo lui, colpito il primo bersaglio, il raggio salta direttamente ai successivi senza ulteriori tiri per colpire. Ora, a me erano venute in mente altre due possibilità:

1) per ogni bersaglio aggiuntivo successivo al primo si effettuano altri tiri per colpire.

2) si utilizza il risultato del primo tiro per tutti i bersagli successivi al primo.

Spero di essere stato abbastanza comprensibile. Grazie per le risposte.

  • Supermoderatore
comment_511601

Da come è scritto il talento se il primo raggio colpisce il bersaglio gli altri sono colpiti immediatamente e senza tiro per colpire ma hanno comunque la possibilità di fare TS o per dimezzare i danni (se l'incantesimo infligge danni) o per resistere ad eventuali effetti secondari (con le CD diminuite di 4)

Per me si capisce dal fatto che non dice che dal bersaglio iniziale partono altri raggi che colpiscono le creature adiacenti ma che l'incantesimo e il suo effetto si propagano nell'area circostante...

comment_511995

IMHO la 1

esatto.

ogni raggio dovrà fare uno tiro per colpire suo e ricordati il tiro salvezza sui riflessi per i bersagli secondari se fa danni: ho deletato un mago + 3-4 scagnozzi con un solo raggio rovente e ridotto qualcuno in fin di vita per colpa del tiro salvezza riuscito. :mrgreen:

comment_512057

Occhio a non sbagliare a usare il talento, però...

Incantesimi Concatenati può essere utilizzato solo con incantesimi A BERSAGLIO SINGOLO e ovviamente a distanza...

Questo esclude a priori praticamente tutti i raggi, che non hanno una dicitura "Bersaglio" nelle stats, bensì una dicitura "Effetto" che indica che l'incantesimo produce un raggio...

Ad esempio, la Freccia Acida di Melf, il Raggio di Indebolimento e perfino l'infimo Raggio di Gelo non possono essere concatenati...

I termini nelle regole di D&D non sono mai usati a caso...

comment_512221

Oh. Alla fine l'ipotesi giusta era quella che io e il mago avevamo scartato per prima. Buono a sapersi, anche se non tanto per lui... :D

comment_512257

Occhio a non sbagliare a usare il talento, però...

Incantesimi Concatenati può essere utilizzato solo con incantesimi A BERSAGLIO SINGOLO e ovviamente a distanza...

Questo esclude a priori praticamente tutti i raggi, che non hanno una dicitura "Bersaglio" nelle stats, bensì una dicitura "Effetto" che indica che l'incantesimo produce un raggio...

Ad esempio, la Freccia Acida di Melf, il Raggio di Indebolimento e perfino l'infimo Raggio di Gelo non possono essere concatenati...

I termini nelle regole di D&D non sono mai usati a caso...

Questo post mi fa sorgere delle domande per quanto riguarda l'interazione fra i talenti metamagici Reach Spell e Chain Spell. Ho visto su questo forum alcune discussioni a riguardo ed inserisco un link sotto spoiler per citare qualche fonte.

Il talento Reach Spell trasforma degli incantesimi a contatto in raggi che necessitano di txc [...]

Seguendo l'interpretazione portata da Mad Master, l'interazione dovrebbe essere teoricamente impossibile, in quanto gli incantesimi metamagizzati con Reach Spell diventerebbero dei raggi, e quindi con linea d'effetto e non più a bersaglio.

Se possibile vorrei avere maggiori delucidazioni in merito.

Mi scuso anticipatamente per qualsiasi errore abbia fatto nella mia interpretazione, e ringrazio tutti coloro che vorranno rispondere.

comment_512412

Nel caso di Reach Spell/Incantesimi Lontani, l'interazione dipende da come il DM decide di cambiare le stats dell'incantesimo metamagizzato...

La cosa sicura è che il Raggio d'Azione passa da "contatto" a "9 metri"...

Quella un po' meno sicura è che la dicitura "Bersaglio" cambi per diventare "Effetto: Raggio", visto che tale possibilità è solo accennata dall'effettivo funzionamento della metamagia...

Se il DM considera valida anche la seconda modifica, allora l'interazione è impossibile...

comment_514080

sto giocando un incantatore di livello 18 è mi è sorto un dubbio...

teoricamente con raggio rovente faccio 3 raggi con dividere raggio talento della 3.5 ogni raggio si divide?

comment_514104

Con dividere raggio hai un raggio in più. Dopotutto la descrizione dice che emette un raggio in più del normale, non che si sdoppia.

comment_515100

Il talento "dividere raggio" mi sembra un discreto talento di metamagia. L'applicazione del talento metamagico quando c'è un solo raggio mi sembra banale, il dubbio mi sale con quelle spell che hanno più raggi con una sola magia.

Supponiamo che io sia un mago di 11° e prepari "raggio rovente" con il talento metamagico "dividere raggio". Quanti raggi scaturiscono in totale?

Teoricamente solo di magia dovremmo lanciare 3 raggi distinti con 3 TxC. Ogni raggio che esce da questa magia viene diviso oppure solo un raggio di questa magia viene diviso?

Grazie mille

Sherpa

[MOD] Topic unito. Se avessi usato la funzione Cerca, avresti visto che alla tua domanda era già stato risposto non più di 4 giorni di fa. - KlunK

  • 3 settimane dopo...
comment_521351

Ciao a tutti. Nella nostra campagna abbiamo a che fare con molte aberrazioni così ho scelto una CdP specializzata nelle aberrazioni.

Magia anatema aberrazioni è un talento che permette di fare 2d6 danni extra a tutte le aberrazioni con danni magici e aumentare la CD di 2(sempre solo con le aberrazioni). La mia classe mi permette di aumentare questo bonus a +6d6 danni extra e +6 CD una volta al giorno.

Quello che vorrei sapere è se questi danni extra subiscono gli effetti della metamagia(potenziati o massimizzati) oppure vengono applicati solo in seguito

grazie in anticipo per le risposte :)

  • Supermoderatore
comment_521407

è un talento che permette di fare 2d6 danni extra a tutte le aberrazioni con danni magici e aumentare la CD di 2(sempre solo con le aberrazioni).
Quel talento non incrementa il danno dell'incantesimo stesso, ma come hai scritto fornisce dadi da danno bonus.

Non saranno quindi influenzati da talenti di metamagia o colpi critici.

  • 1 mese dopo...
comment_539577

Ciao a tutti, mi é venuto un dubbio su questo telento.

Il talento Sudden Maximize mi permette di lanciare una volta al giorno un incantesimo massimizzato senza usare slot superiori.

La mia domanda é:

Posso massimizzare per esempio palla di fuoco e nello stesso tempo miscelarlo con una di acido?

Cosi massimizzo i danni di fuoco e acido usando solo 1 slot di quarto?

Grazie

K3rvus

Crea un account o accedi per commentare