28 Giugno 200717 anni comment_445709 Sul manuale non ne parla, a mio avviso dipende solo da come lo preppara prima il giocatore, quindi può ance andare bene l'ipotesi avanzata. Il manuale si diverte a fare esempi di combo metamagiche quindi perché non questa?
28 Giugno 200717 anni comment_445710 Da qualche parte avevo letto (e la cosa è supportata dalla descrizione di un incantesimo potenziato e massimizzato presente nel paragrafo "incantesimi massimizzati) che i talenti si applicano indipendentemente sull'incantesimo base. Quindi La durata diventa sempre 24 ore perchè la durata "estesa" sarebbe sempre il doppio della base e verrebbe "sovrascritta" da quella di 24 ore.
28 Giugno 200717 anni comment_445712 il mio dubbio sta proprio lì... esteso dice il doppio della durata (non parla di durata base!) su peristent spell dice che la durata è estesa a 24 ore. quindi non vedo sovrapposizione... il fatto è mi chiedo se esiste una regola che dice che c'è un ordine di applicazione dei talenti di metamagia... mi pare di ricordare da qche parte ci fosse scritto che potevano essere applicati in modo differente a scelta del giocatore... faccio un esempio analogo: palla di fuoco da 10d6 potenziata e massimizzata. fa 90 punti di danno (ignoriamo save e altre cose), ovvero 60 (max di 10d6) x 1,5 (potenziato). Però se io facessi prima potenziata (10d6 x 1,5) e poi massimizzato diventerebbe 60 (il massimo di 10d6 è sempre e cmq 60...) dubbio che continua...
28 Giugno 200717 anni comment_445715 No no... nessun talento dice "durata base" o "variabili base" (etc etc), parando semplicemente di "durata" o "variabili" (etc etc). E' esplicitamente scritto nel talento "Incantesimi Massimizzati", cito: Un incantesimo sia potenziato che massimizzato, ottiene i benefici separati di ciascun talento: il risultato massimo più la metà del risultato che normalmente si otterrebbe . Una palla di fuoco potenziata e massimizzata lanciata da un mago di 15° livello infligge 60 danni più la metà di 10d6. Per induzione si può dire che si applichino separatamente tutti i talenti di metamagia (ed io ricordo che è scritto da qualche pare, a sostegno dell'induzione), quindi la durata di un incantesimo esteso e massimizzato è 24 ore, imho.
28 Giugno 200717 anni comment_445716 sì, ma se la durata di uno spell è 24 ore, e lo si estende diventa 48... ora se io applico prima persistent e poi extend tecnicamente diventa 48...
28 Giugno 200717 anni comment_445719 La chiave è la parola "separatamente". Si applicano separatamente, quindi mai all'incantesimo modificato da un altro talento. Quindi non può la durata diventare 48 ore, perchè non puoi raddoppiare la durata già resa persistente. Al massimo il problema entra in gioco per decidere se "prima la durata diviene 24h e poi diventa il doppio di quella base" o se "prima la durata raddoppia la base e poi diviene 24h"! Io tra le due propendo per la terza ipotesi La durata è sia 24h che il doppio di quella base e quindi, per il principio di sovrapposizione sarà la maggiore delle due (solitamente 24h)
28 Giugno 200717 anni comment_445721 Pensavo una cosa, proprio sull'applicarli separatamente. Mi spiego con un esempio che mi viene meglio: se un incantesimo dura 10 round, extended aggiunge 10 round alla durata, mentre persistent lo porta a 24 ore. L'incantesimo non dura quindi 24 ore più 10 round? Applicandoli in sequenza, un po' sulla logica del x2x2=x3...
29 Giugno 200717 anni comment_445723 interessante teoria... forse sai che alla fine è anche la più regolistica, anche se ovviamente la meno logica?!? (ma dnd con la sua regola 2x2=3 non è molto logico!!!)
29 Giugno 200717 anni comment_445729 Diciamo che sotto il punto di vista della somma dei moltiplicatori avresti ragione, ma io la vedo proprio come una sovrapposizione e quindi andrebbe applicata la regola della sovrapposizioni delle durata... Ma alla fine, in questo caso, è poco importante, certo, avrebbe più senso per una armatura persistente ed estesa, ma penso che stiamo un po' discutendo di cose abbastanza rare
29 Giugno 200717 anni comment_445730 il problema è che un mio personaggio casta almeno 6 incantesimi al giorno persistenti/estesi... quindi non è una cosa troppo rara...
30 Giugno 200717 anni Amministratore comment_152226 Incantesimi massimizzati aumenta al massimo le variabili numeriche di un incantesimo. Ci sono alcuni casi però in cui non è chiaro se le variabili sono anocra riconducibili all'incantesimo, ad esempio: - Flame arrow che aggiunge 1d6 danni da fuoco a un tot di proiettili; - Venomfire (Serpent kingdoms) che aggiunge 1d6/liv danni da acido al veleno di un mostro. In questi casi i danni sono massimizzati (perché derivano dall'incantesimo) o no (perché derivano dalla fonte a cui sono applicati)?
30 Giugno 200717 anni comment_152227 Non sono certa, ma direi di sì.. Sì, perchè, indipendentemente dalla fonte da cui deriva il danno effettivo, l'incantesimo è stato applicato a quella fonte come incantesimo massimizzato.. ^^
30 Giugno 200717 anni comment_152259 Direi di Si anch'io... ma solo "a senso" e ad intuito... non ho regole sottomano che confermino la mia idea! :rolleyes::rolleyes:
30 Giugno 200717 anni comment_152261 Direi di sì anche io la descrizio dice "TUTTE le variabili numeriche", se no sarebbe stato specificato
30 Giugno 200717 anni comment_152265 Quoto quanto detto finora, i suddetti proiettili faranno 6 danni in + e il veleno farà (pg lv 5) 30 danni in più. Ma come Krusk non ho i manuali sotto mano quindi ne sono sicuro al 90%^^
30 Giugno 200717 anni Amministratore comment_152298 Speravo in una risposta precisa Dal momento che il dubbio è se queste siano considerate "variabili dell'incantesimo", o se invece rientrino in quelle cose non toccate da massimizzare incantesimi (come tiri per colpire, tiri di dispel, attacchi dei mostri evocati ecc). Aggiungo un altro caso: un incantesimo che dà al soggetto un attacco naturale (tipo un morso)?
30 Giugno 200717 anni comment_152305 Nel caso dia un attacco naturale direi di no Il discorso è se i valori sono direttamenti dipendenti dall'incantesimo o no Se l'incantesimo ad esempio da un attacco naturale a seconda della taglia, non si massimizza nulla L'effetto dell'incantesimo è dare l'attacco naturale, non il danno Ovviamente IMHO
12 Luglio 200717 anni comment_154863 Forse la cosa è stata risolta, ma non vedo quale sia il problema (almeno nei due incantesimi) ... Il talento ti permette di evitare i tiri di dado e considerare il massimo di quel/i dado/i....anche perché in quali tiri non si può è specificato... quindi quoterei i precedenti... Quanto all'attacco naturale certo che sì! Perché un raggio rovente non lo puoi massimizzare? Eppure anche lì c'è un txc...quindi massimizzi i danni dell'attacco, ma non il tiro per colpire!
12 Luglio 200717 anni comment_154864 secondo me no, il talento parla di "all variable, numeric effects", ma l'effect di flame arrow e` "Fifty projectiles". se l'effetto fosse stato 1d20 frecce allora ne avresti generate 20, ma cosi` mi sa che non cambia nulla, anche perche` il risultato del d6 non dipende dalla bonta` dell'incantesimo, ma dal colpo che viene inferto.
12 Luglio 200717 anni Amministratore comment_154887 Forse la cosa è stata risolta, ma non vedo quale sia il problema (almeno nei due incantesimi) ... Il talento ti permette di evitare i tiri di dado e considerare il massimo di quel/i dado/i....anche perché in quali tiri non si può è specificato... quindi quoterei i precedenti... Quanto all'attacco naturale certo che sì! Perché un raggio rovente non lo puoi massimizzare? Eppure anche lì c'è un txc...quindi massimizzi i danni dell'attacco, ma non il tiro per colpire! L'effetto dell'incantesimo raggio rovente è un raggio rovente. L'effetto di "morso del ratto mannaro" è darti un morso. Il morso fa 1d6, ma non è l'incantesimo che fa 1d6... un po' come le creature evocate: l'egffetto di evoca mostri è una creatura. Gli attacchi della creatura non sono parte dell'incantesimo, sono parte della creatura.
Crea un account o accedi per commentare