Jump to content

Featured Replies

comment_812725

Un altra traduzione, questa volta del template -cut-, ovvero la controparte di PF del template -cut-. E anche questo è un GS +3, quindi occhio ai GM che si troveranno a dover gestire un possibile ammazza-gruppi!

-cut-

[Attenzione=]Poichè il materiale in questione è disponibile a pagamento e protetto da copyright, è illegale tradurlo[/Attenzione]

  • Risposte 380
  • Visualizzazioni 130,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Messaggi più popolari

  • concordo con sion, se l'abilità non è di classe in 3.5 potevi averci gradi pari al tuo livello più 3/2 il che a parte il primo livello(1+3/2=2) ti penalizza rispetto a pathfinder che ti permette di av

  • Beh, è mediamente più potente di un evoca mostri, e in combinazione con invocazione potenziata e i talenti ad hoc per potenziarte evoca undead (come quello per fargli aggiungere danni da freddo, se no

  • Proviamoci: Boccob -> Nethys (condivide due domini su 3(Conoscenza e Magia),allineamento e arma preferita) Corellon Loretian -> personalmente sceglierei Ketephys (una delle tr

comment_813326

nella conversione di Eberron un artefice può scegliere una tra due invenzioni che si svilupperanno durante i 20 livelli. Queste sono "Innesto Meccanico" o "Omunculo". Io ho scelto la prima!

Riporto qui sotto lo sviluppo perché poi capiate meglio le domande che voglio fare (che sono sulla prima parte solamente)

  • Innesto Meccanico: alcuni Artefici ricercano la perfezione fisica sostituendo parti del proprio corpo con componenti meccaniche, per somigliare sempre più a dei costrutti. Con l’aumentare di livello, essi rimpiazzano parti del proprio corpo con i seguenti innesti meccanici.



  • Al 5° livello un Artefice rimpiazza la propria mano e l’avambraccio con una protesi magica. Ottiene un attacco di Schianto che infligge 1d6 +1 ogni 4 livelli, e può decidere di incantare questo braccio come fosse una normale arma contundente.
  • Al 10° livello un Artefice innesta componenti meccaniche più sofisticate, compreso un occhio. Ottiene scurovisione 18 metri e RD 1/adamantio, e riceve bonus e malus dagli incantesimi che influenzano i costrutti, anche se agiscono al 50% su di esso.
  • Al 15° livello rinforza il proprio corpo e la propria mente con complesse magie. Ottiene bonus +4 su tutti i tiri salvezza contro effetti di morte, affaticamento, necromanzia, influenza mentale, paralisi, avvelenamento, sonno e aumenta la sua RD a 2/adamantio. Ora viene influenzato da incantesimi e capacità che influenzano costrutti come se anche lui lo fosse.
  • Al 20° livello il sottotipo dell’artefice cambia in costrutto, ottenendone tutte le capacit{, eccetto che conserva il suo punteggio costituzione e i punti ferita derivanti dalla Caratteristica. Inoltre la sua RD aumenta a 3/adamantio.

La protesi magica con sui l'artefice rimpiazza l'avambraccio e la mano può essere soggetta ad incantesimi che hanno come bersaglio un'arma contundente da mischia??

La protesi magica può essere soggetta al talenti Attacco Naturale Migliorato??

La protesi magica viene considerata dall'effetto dell'incantesimo del Ranger, Lame di Piombo (Guida del Giocatore pag 238)??

comment_813424

Avverto che so poco di Eberron, quindi mi baso fondamentalmente sulle informazioni che hai detto (non ho capito se la tua è una traduzione o una cosa home-made).

Penso che il problema base è che la protesi magica è a metà tra un arma naturale e un arma manufatta (dici che può essere potenziata come un arma manufatta, ma è un attacco di schianto che è un attacco naturale), perciò secondo me devi decidere se farla manufatta o naturale, e in base a questo anche tutte le tue seguenti domande troveranno risposta. Se invece la tua è solo una traduzione.. direi che chiunque abbia scritto quella capacità poteva essere più chiaro, e in tal caso non so rispondere alle tue domande.

comment_813466

Si potrebbe fare la conversione del Berseker Fuorioso della 3.5? E se si come?

puoi anche usarla così: pathfinder è retrocompatibile.... se poi vuoi renderla al livello delle altre classi pf, bisogna andare abbastanza a spanne....

comunque oggi pomeriggio vedo se si riesce a farne un archetipo per il barbaro...

comment_813552

puoi anche usarla così: pathfinder è retrocompatibile.... se poi vuoi renderla al livello delle altre classi pf, bisogna andare abbastanza a spanne....

comunque oggi pomeriggio vedo se si riesce a farne un archetipo per il barbaro...

Il problema del berserker furioso è proprio la furia... Con i cambiamenti apportati all'ira e l'introduzione dei relativi poteri, la furia del BF è decisamente obsoleta e poco appetibile, oltre che meccanicamente incompatibile...

comment_813725

Avverto che so poco di Eberron, quindi mi baso fondamentalmente sulle informazioni che hai detto (non ho capito se la tua è una traduzione o una cosa home-made).

Penso che il problema base è che la protesi magica è a metà tra un arma naturale e un arma manufatta (dici che può essere potenziata come un arma manufatta, ma è un attacco di schianto che è un attacco naturale), perciò secondo me devi decidere se farla manufatta o naturale, e in base a questo anche tutte le tue seguenti domande troveranno risposta. Se invece la tua è solo una traduzione.. direi che chiunque abbia scritto quella capacità poteva essere più chiaro, e in tal caso non so rispondere alle tue domande.

è italiano purtroppo, ed per questo che ho chiesto!!

Quello che io penso è questo, segui il mio ragionamento:

è un'arma naturale fino a prova contraria, ma ha la differenza che come un'arma manufatta può essere incantata!

comment_815559

ola a tutti domanda rapida....

artefice (manuale di eberron) come cavolo lo converto? ci ho pensato un pò ma non riesco a trovare niente....non mi vengono idee valide

comment_815629

In effetti ci hanno provato in tanti a convertirlo, ma col fatto che in PF tutti o quasi possono creare oggetti magici e senza spendere PE, in pratica l'artefice perde la sua principale capacità caratterizzante, che non si sa bene come rimpiazzare, e quindi anche in un certo senso il motivo di esistere...

comment_815650

In effetti ci hanno provato in tanti a convertirlo, ma col fatto che in PF tutti o quasi possono creare oggetti magici e senza spendere PE, in pratica l'artefice perde la sua principale capacità caratterizzante, che non si sa bene come rimpiazzare, e quindi anche in un certo senso il motivo di esistere...

perchè io avevo pensato una cosa, in PF non ci sono talenti come artigiano leggendario che riducono i costi di creazione e il tempo e i PE. ora, dei PE non ci importa niente, ma dei tempi e dei costi sì, siccome puoi già decidere di prendere +5 alla CD finale, impiegando un giorno per ogni 2k di mo, l'artefice potrebbe avere questa cosa incrementata, tipo

+6 cd 2,5k mo al giorno

+7 3k

e via dicendo...per i costi di produzione invece rimarrei che dal 10° livello si possono ridurre di un quarto, così da non sgravare eccessivamente la cosa....cosa ne pensate? questo è tutto quello che mi è venuto in mente, se a voi viene qualcosa'altro fatemi sapere thanks!

comment_815655

Sarebbe un po' moscia come peculiarità... Il vero problema è che non c'è più necessità per una classe specializzata nel creare oggetti magici, perciò bisogna trovarle un'altra "specialità" o magari pensare di integrarla come archetipo o variante di un'altra classe, ad esempio dell'alchimista (una variante che infonde oggetti invece che liquidi)...

comment_818466

ennesimo dubbio...nella 3.5 esisteva il talento stuzzicare, che praticamente faceva sì che gli avversari attaccassero in mischia te. ora, in pathfinder non lo trovo, qualcuno sa aiutarmi? conviene usarlo direttamente com'era? oppure consigliate qualche modifica?

non mi ricordo il testo esatto, comunque sarebbe dovuto essere che con una prova di raggirare contrapposta ad una di percepire intenzioni, il bersaglio di questa capacità era obbligato ad eseguire attacchi in mischia solo contro il personaggio. poteva eseguire attacchi a distanza o lanciare incantesimi contro altri, ma per gli attacchi in mischia poteva effettuarli solo contro il pg

grazie per l'attenzione!

Crea un account o accedi per commentare