Pubblicato 16 Gennaio 201114 anni comment_550966 Un saluto a tutti, ho ripreso a giocare a D&D dopo una leggera pausa di....mmm.....15 ANNI! Ricomincio facendo il DM e introducendo al gioco un gruppo (4) estraneo a D&D e più in generale ai GDR. Mi sono buttato quindi, anche per semplificarmi il lavoro, sulla linea Essentials: al momento possideo "Eroi delle terre perdute" il MM e la red box (acquisto sbagliato, bel prodotto ma veramente "povero" di contenuti). Appena saranno disponibili prenderò la cripta e l' altro MG. Ok, mi sono presentato ora la mia domanda: Da nessuna parte ho letto qualcosa che riguardi i rituali se non qualche accenno in qualche riga ma niente che ne spiegasse le meccaniche di gioco. Come mai sono stati segati nella linea essentials? Posso farli integrare ai PG (siamo ancora in fase di creazione)? Se sì, come? E soprattutto come funzionano? Rappresentano un aspetto importante nelle meccaniche base del gioco? Sono simlari all' uso dei poteri, sono legati a certe classi o chiunque soddisfacendone i requisiti (se ne esistono) possono eseguirli? Grazie fin da subito a chi mi vorrà aiutare.
16 Gennaio 201114 anni comment_550979 Allora, non so in realtà bene perché siano stati tagliati nella linea essential i rituali, probabilmente per semplicità. Certo che puoi integrarli, basta spendere un talento. Un rituale è una sorta di incantesimo non da combattimento con un tempo di lancio lungo (10 minuti o più); ogni rituale funziona a modo suo, ma ci sono delle regole per tutti, come il fatto di dover essere addestrati in una abilità richiesta dal rituale e spendere delle mo ogni volta che viene lanciato (ci sono delle eccezione ma lasciamo perdere). Rappresentano un aspetto un po' sottovalutato dal mio punto di vista nel gioco; molti li trascurano, altri li usano molto spesso. Per me sono una delle meccaniche più riuscite e interessanti. Tutti possono eseguirli a patto di avere il relativo talento, che richiede l'addestramento in Arcano o Religione. Trovi tutte queste informazioni sul Manuale del Giocatore.
16 Gennaio 201114 anni comment_550992 come il fatto di dover essere addestrati in una abilità richiesta dal rituale Potrei avere il riferimento di pagina di questo prerequisito che non sono riuscito a trovare? Grazie.
16 Gennaio 201114 anni comment_551017 Potrei avere il riferimento di pagina di questo prerequisito che non sono riuscito a trovare? Grazie. Hai ragione, non c'è bisogno di essere addestrati ^^ Mi sono confuso con le Pratiche Marziali ''
16 Gennaio 201114 anni comment_551018 Ti ringrazio, è che l'avevo già letto più volte sul forum e sulle regole non avevo mai trovato questo prerequisito. Così facendo "Jack-of-all-the-trades" diventa un ottimo talento.
17 Gennaio 201114 anni comment_551039 spendere delle mo ogni volta che viene lanciatoE questa dove l'hai letta? Devi spendere una quantità di componenti, il cui tipo dipende dall'abilità specificata dal rituale, il cui valore è pari a quello specificato alla voce "Costo delle componenti" del rituale stesso. Anche un mio giocatore aveva detto questa cosa di usare delle monete d'oro. Questa è una semplificazione attuabile in città, perché vai dal droghiere e le compri, ma se sei nella grotta e non hai comprato le erbe che servono per il rituale, non è che metti qualche moneta d'oro nel cerchio ed ecco che succede qualcosa.
17 Gennaio 201114 anni Author comment_551138 Ok, allora ricapitolando: Prerequisito: Talento (che a sua volta richiede addestramento in Arcano o Religione) Un certo numero di componenti convertiti per praticità in mo. Tempo di lancio lungo. Immagino che il rituale sia sottoforma di libro e/o pergamena... Siccome non ho intenzione di comprarmi (almeno per il momento) il MG versione core, non integrerò i rituali ma potrebbe essere interessante inserirli all' interno della campagna (magari come ricompensa?). A tal proprosito vorrei abusare della vostra gentilezza chiedendovi se sia possbile descrivermi un rituale (magari il rianimare/resciuscitare) in tutte le sue componenti come da regolamento in modo che possa farmi un idea del bilanciamento (rapporto effetto/costi) per eventualmente crearne di nuovi. O in alternativa un fonte (che non sia il MM) dove possa trovarli (sono iscritto al D&Dinsider).
17 Gennaio 201114 anni comment_551184 E questa dove l'hai letta? Devi spendere una quantità di componenti, il cui tipo dipende dall'abilità specificata dal rituale, il cui valore è pari a quello specificato alla voce "Costo delle componenti" del rituale stesso. Anche un mio giocatore aveva detto questa cosa di usare delle monete d'oro. Questa è una semplificazione attuabile in città, perché vai dal droghiere e le compri, ma se sei nella grotta e non hai comprato le erbe che servono per il rituale, non è che metti qualche moneta d'oro nel cerchio ed ecco che succede qualcosa. Stavo semplificando ^^ L'effetto è che il budget del personaggio diminiuisce ^^ Ok, allora ricapitolando: Prerequisito: Talento (che a sua volta richiede addestramento in Arcano o Religione) Un certo numero di componenti convertiti per praticità in mo. Tempo di lancio lungo. Immagino che il rituale sia sottoforma di libro e/o pergamena... Siccome non ho intenzione di comprarmi (almeno per il momento) il MG versione core, non integrerò i rituali ma potrebbe essere interessante inserirli all' interno della campagna (magari come ricompensa?). A tal proprosito vorrei abusare della vostra gentilezza chiedendovi se sia possbile descrivermi un rituale (magari il rianimare/resciuscitare) in tutte le sue componenti come da regolamento in modo che possa farmi un idea del bilanciamento (rapporto effetto/costi) per eventualmente crearne di nuovi. O in alternativa un fonte (che non sia il MM) dove possa trovarli (sono iscritto al D&Dinsider). Se sei iscritto all'insider hai accesso al compendium, e lì c'è tutto Inoltre i rituali ci sono anche sul CB con tanto di descrizione ecc... Inoltre puoi far trovare delle pergamene di rituali tra il tesoro dei PG; lanciare un rituale da una pergamena non richiede il talento Incatatore Rituale.
17 Gennaio 201114 anni comment_551276 Come nelle vecchie edizioni, le pergamene sono utilizzabili da chiunque, basta leggerle e queste scompaiono ad attivazione avvenuta. Per scriverle bisogna conoscere il rituale, avere i componenti e ci vuole mi sembra il doppio del tempo che per lanciarlo, mi sembra.
18 Gennaio 201114 anni comment_551834 giusto per precisazione, poi magari era considerato scontato: per leggere le pergamene bisogna anche consumare le componenti richieste PAG 299 del MdG: Deve comunque consumare le componenti e fornire qualsiasi focus richiesto dal rituale e può beneficiare dell'assistenza dei suoi alleati
18 Gennaio 201114 anni comment_551897 per le componenti vanno consumate siicuro, l'aiuto dei compagni non credo sia necessario ammeno che non lo consideri come una prova di abilità di gruppo in cui ogni pg che supera la prova di arcano o religione con 10 o più da un +2 a chi sta eseguendo il rituale fino ad un max di +8
3 Giugno 201113 anni comment_606280 cm si fa a trascrivere un rituale da una pergamena al libro per rituali??? Esiste un inchiostro per rituali??? Se si quanto ne serve per trascriverlo???
3 Giugno 201113 anni comment_606284 Da una pergamena non trascrivi MAI il rituale. La pergamena è un rituale condensato e monouso. Per trascrivere i rituali semplicemente paghi il costo del rituale stesso e puoi considerarlo come inchiostro o componenti arcane particolari. Peraltro trovi tutto scritto alle apposite pagine del manuale
Crea un account o accedi per commentare