Vai al contenuto

Featured Replies

comment_570653

sennò c'è lo zainetto pratico di Heward(DMG), però estrarre un oggetto è un'azione di movimento non gratuita.

Sempre che lo zainetto sia facilmente accessibile, altrimenti ne servono più di una... Lo zainetto si limita ad eliminare l'AdO dall'azione necessaria a recuperare un oggetto dal suo interno, in quanto lo mette in cima a tutti, ma le azioni necessarie a recuperare lo zainetto e ad aprire eventuali lacci e cinghie rimangono inalterate...

  • Risposte 208
  • Visualizzazioni 36,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Sulla domanda numero 3), in realtà non esiste una risposta. Un archivista non ha una lista degli incantesimi di classe, a differenza delle altre classi. Il fatto che debba selezionare i

  • Ma certo che gli incantesimi di dominio e da shugenia (o come si scrive) possono essere scritti su pergamena. L'unico problema è trovare un chierico con quel dominio e il talento Scrivere pergame

  • Recuperare un oggetto dallo zaino è un azione di movimento, che diventa di round completo nel momento in cui bisogna cercare tra molte cose (tipo uno zaino molto pieno). Quindi si, azione di movimento

comment_571001

Sempre che lo zainetto sia facilmente accessibile, altrimenti ne servono più di una... Lo zainetto si limita ad eliminare l'AdO dall'azione necessaria a recuperare un oggetto dal suo interno, in quanto lo mette in cima a tutti, ma le azioni necessarie a recuperare lo zainetto e ad aprire eventuali lacci e cinghie rimangono inalterate...

Mah...non so... leggendo questa frase "Recuperare un oggetto specifico dal suo interno è un'azione di movimento che non provoca attacchi di opportunità come accade invece quando si recupera un oggetto conservato normalmente" ho sempre pensato che non appena vuoi prendere qualcosa ti basta infilare una mano a casaccio nello zaino dietro la schiena e prendere la prima cosa che tocchi(azione di mov. senza AdO).

comment_571041

Considera questo: se per arrivare all'oggetto devi "manipolarne" un altro, allora quell'oggetto non è "facilmente accessibile"...

Se la pergamena in questione la conservi in un tubo chiuso, conservato nello zaino allacciato con cinghie e infilato sulle spalle, non è accessibile, perchè prima devi manipolare almeno due oggetti per arrivarci: devi sfilarti lo zaino, slacciarlo, recuperare il tubo, aprirlo e infine prendere la pergamena, consumando un'azione di movimento per ciascun passaggio... In questo esempio, lo zainetto pratico ti toglierebbe l'AdO per prendere il tubo, in quanto una volta apertolo lo troveresti in cima a tutto, ma ci vorrebbero comunque 5 azioni di movimento per prendere la pergamena...

La stessa pergamena tenuta sfusa in una tasca della veste è invece facilmente accessibile, in quanto devi semplicemente infilare la mano in quella tasca e prenderla...

C'è un oggetto nel manuale di ambientazione dei Reami: il porta pergamene... E' una specie di bandoliera che consente di portare 15 pergamene in modo facilmente accessibile, senza dover frugare a destra e a manca per recuperarle... Molto utile, ma almeno nella versione italiana non riduce il tempo richiesto a meno di un'azione di movimento che causa AdO...

  • 2 settimane dopo...
comment_576081

le pergamene di colpire non morti -vegetali-costrutti ecc si attivano come azione veloce visto che l'incantesimo colpire non morti ecc e un'azione veloce?

comment_576083

Di norma no, perchè usare una pergamena è un'azione standard che provoca AdO... Non importa quanto sia veloce l'incantesimo scritto su essa, il tempo per srotolarla e leggerla non cambia e l'AdO si subisce esattamente come se si stesse lanciando un incantesimo (dunque si può essere interrotti)...

comment_576154

Ma i tempi di attivazione degli oggetti magici non erano stati cambiati? Avevo sentito che erano diventati uguali al tempo di lancio del'incantesimo stesso, o forse era solo per le bacchette.....

  • 2 settimane dopo...
comment_581489

Salve a tutti, volevo un chiarimento. Nel regolamento il Necromante del Terrore (manuale Eroi dell'Orrore) è considerato un incantatore arcano, divino, entrambi o nessuno? Può usare le pergamene?

Grazie in anticipo dell'aiuto!

  • Supermoderatore
comment_581490

Sotto la dicitura incantesimi nei privilegi di classe è riportato che lancia incantesimi arcani quindi è un'incantatore arcano, attento però che ha una lista sua quindi se vuole usare oggetti ad attivazione di incantesimo (come pergamene o bacchette) l'incantesimo che si vuole attivare deve comparire nella sua lista.

  • Supermoderatore
comment_581500

Esatto, qualsiasi personaggio (che non abbia Utilizzare Oggetti Magici come abilità) non può usare oggetti ad attivazione di incantesimo se non possiede l'incantesimo nella sua lista di classe (deve anche rispettare il minimale di caratteristica per poterlo lanciare ovviamente).

comment_582759

Sulla Guida del Dungeon Master 3.5 le pergamene e le bacchette hanno delle CD fisse, calcolate col punteggio di caratteristica minimo necessario per poter lanciare l'incantesimo. Se io ho il talento appropriato posso creare delle pergamene dei suddetti incantesimi applicando il mio punteggio di caratteristica in modo da avere bacchette e pergamene con CD più alte rispetto alle stesse versioni descritte sui manuali?

Se si, dove sta scritta questa cosa?

comment_582762

No, non puoi.

Però se vuoi incrementare la CD di un incantesimo, puoi utilizzare i talenti di metamagia. Siccome alzano lo slot richiesto, aumentano anche il punteggio di caratteristica minimo per lanciare l'incantesimo. Se poi crei una pergamena di un incantesimo intensificato, prendi due piccioni con una fava.

  • 5 settimane dopo...
comment_594095

Ragazzi si possono tirare le CD degli incantesimi lancianti da una bacchetta e da una pergamena?

:mad::mad:

ad esempio lancio un incantesimo di imprigionare da una pergamena con un artefice di 20 livello..mettiamo che la cd base sia 25, posso lanciare il d20 per tentare di alzare la CD nello stesso modo di un incantesimo lanciato da un incantatore? Idem per le bacchette

  • Supermoderatore
comment_594122

ad esempio lancio un incantesimo di imprigionare da una pergamena con un artefice di 20 livello..mettiamo che la cd base sia 25, posso lanciare il d20 per tentare di alzare la CD nello stesso modo di un incantesimo lanciato da un incantatore? Idem per le bacchette

In che senso alzare la CD tirando un d20?Si tratta di una capacità dell'artefice?Perchè non ho mai sentito nulla del genere...

comment_594124

Le cd delle bacchette/pergamene non dovrebbero essere basate sul punteggio di caratteristica del creatore e quindi se le hai create tu non avrebbero la cd come se effettivamente castassi tu l'incantesimo?

comment_594145

io sto dicendo la cd e uguale a 10 + livello incantesimo + caratteristica no? il gioco permette di variare quel 10 di base che rappresenta la meta del dado... per rischiare e poter rendere un incantesimo piu forte se si ottiene un buon risultato o piu debole se si ottiene un basso risultato... intendevo quello se posso tirare le cd di incantesimi di bacchette e pergamene se le faccio io

  • Supermoderatore
comment_594151

il gioco permette di variare quel 10 di base che rappresenta la meta del dado... per rischiare e poter rendere un incantesimo piu forte se si ottiene un buon risultato o piu debole se si ottiene un basso risultato...

Davvero?Questa opzione mi giunge completamente ed assolutamente nuova, dove l'hai trovata?

comment_594155

Non mi ricordo e da molto tempo che utilizziamo questa modalita io con il mio gruppo alla fine ,ce la stessa modalita per la classe armatura no? puoi tirare il dado e sostituire il risultato al dieci che hai di base sempre ....

Crea un account o accedi per commentare