Vai al contenuto

Featured Replies

  • Risposte 999
  • Visualizzazioni 111,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Mefistofele
    Mefistofele

    Ce l'ho in testa da stamattina:

  • Spoiler:   Hey there Chthulhu down there in your sunken city You're a billion light-years distant and the stars look very pretty From R'lyeh So clo

  • È da un pò che non prendo in mano il mio gruppo preferito... Spoiler:   Questo è uno splendido pezzo, ma se dovessi scegliere voterei pe

comment_754553

The Stroy non fanno per me queste canzoni . . . anzi personalmente non riesco proprio ad ascoltare, ma come dice uno dei miei motti preferiti Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace! :lol:

questa violinista è grandiosa:

e

comment_754718

  Citazione
The Stroy non fanno per me queste canzoni . . . anzi personalmente non riesco proprio ad ascoltare, ma come dice uno dei miei motti preferiti "Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace!"

Non è un caso che definisca la musica che ascolto "cacciafig@" :lol:

Ad ogni modo l'avvertimento era più che altro perché l'intro è noiosa.

Rispondo con un'altra violinista.

comment_754877

  The Stroy ha detto:
Non è un caso che definisca la musica che ascolto "cacciafig@" :lol:

Ad ogni modo l'avvertimento era più che altro perché l'intro è noiosa.

Rispondo con un'altra violinista.

The stroy anche quelle che ho linkato sono di Lindsey Stirling! :lol:

in ogni caso io controbatto con:

comment_754885

  Aerys II ha detto:
Ti andrebbe di contestualizzare un attimo? :think:

Nell'estasi del momento ho tralasciato parole forse fondamentali, lo ammetto. Ho aperto Windows Media Player senza selezionare nessuna canzone e, premendo play, è partita una specie di playlist casuale piena di canzoni che non ricordavo neanche fossero sul PC. È un po' come se all'improvviso, mentre clicchi per sbaglio su un tasto, senti partire l'Immensità di Don Backy, ecco.

Comunque:

http://www.youtube.com/watch?v=PuPz7cMD3qs

comment_755201

  FxPreto ha detto:
Sono l'unico che ascolta questi generi?

Questi in particolare non li avevo mai ascoltati, ma credo di parlare a nome di molti qui dicendo che basterebbe leggere un po' di vecchi thread per capire che no, non sei affatto l'unico. Ai miei tempi questo lo chiamavamo Crossover (poi Nu Metal), oggi non so come lo si definisca e francamente da nemico delle catalogazioni musicali non me ne curo molto. Ai tempi del Liceo scrissi anche un articolo sul giornalino della scuola parlando del genere. ;)

comment_755457

Il crossover/numetal integrava un modo di cantare simile al rap degli anni '90, una sperimentazione in fatto di suoni e strumenti (se si pensa per esempio agli Slipknot e alle loro percussioni e all'elettronica) e una tendenza a "sporcare" il suono.. Il metalcore deriva semplicemente dal metal e dall'hardcore, gli strumenti sono i soliti, senza sperimentazioni, e il cantato è grattato, detto comunemente (ed erroneamente) growl..

Alla fine degli anni '90/inizio 2000 i gruppi che non avevano un etichetta musicale ben precisa venivano definiti crossover (letteralmente: prendere in prestito più generi musicali).. I Linkin Park per esempio erano crossover.. Insomma, se non sapevi che genere facessero ed eri nell'inzio del nuovo millennio potevi dire semplicemente "Ah beh, loro fanno crossover"!

Il metalcore è qualcosa di diverso.. Il termine "core" (oltre che derivare dal genere hardcore punk) significa che questo sottogenere è quello più duro, più pesante del metal.. Intorno al 2003 ebbe il suo apice con gruppi come As I Lay Dying, Killswitch Engage, All That Remains.. Poi piano piano il genere cambiò e si modernizzò.. Ora il metalcore (quello che va per la maggiore) è un tipo di hardcore con pochissime influenze punk ed elevate influenze metal..

Spero di essere stato chiaro, se hai altre domande chiedi pure.. Ascolto metalcore da anni e faccio parte della scena da almeno 4 anni, quando iniziai a cantare per vari gruppi..

comment_755538

Non sei l'unico :rock::rock::rock:

La nuova scuola più che da grunge, punk e hc punk è influenzata dal djent (dai Meshuggah su tutti), dal deathcore tecnico (After the Burial, Struc/Tures) e dal progressive (ma non credo che a te, Aerys, piacerebbe...).

I Textures che ho linkato qualche post sopra appartengono alla nuova scuola.

Comunque, imho, l'apice del genere è stato raggiunto attorno al 2007, quando il metalcore stava già incorporando la tecnica, ma era ancora parecchio grezzo, come in Messenger degli August Burns Red.

http://www.youtube.com/watch?v=EIh2Z4WR_

comment_755565

Mah, a me paiono distinzioni di lana caprina: cambia ben poco. I Meshuggah li ho ascoltati abbastanza in passato, negli ultimi anni mi sono dedicato più sul progressive rock/metal che altro dunque ho un po' trascurato i gruppi più pesanti ma rimango della mia idea retrograda da anziano: troppi sottogeneri lasciano IMHO il tempo che trovano. ;)

Poi chiaro, i Tool meriterebbero un sottogenere a parte, e ne approfitto per riportare in tema il topic: questo è ciò che ascolto in questo momento.

comment_755683

I Misery Signals sono un gruppo stupendo.. Concreti, senza fronzoli.. Gran gruppo!

Ritorno anchio in topic: For The Fallen Dreams, classico esempio di metalcore new school..

comment_756415

Hey tutti scatenati :lol: Sono l'unico che ascolta cose più rilassanti?

A dette dei miei amici fa schifo questa canzone . . . quante pallottole si meriterebbero? :sorry:

Guest
This topic is now closed to further replies.