31 Maggio 200816 anni Author comment_224304 grazie di nuovo a tutto per il prezioso aiuto!!! Ora posso dire di saperne un pochino di più di prima, e grazie alle vostre indicazioni approfondirò quel che mi serve. Se lo trovo cercherò di leggere uno dei libri di O'Brian, non tanto per d&d ma più che altro per piacere personale. Siete stati tutti molto gentili. Tutti. Grazie ancora. Ciao.
24 Gennaio 201114 anni comment_554071 Devo condurre una battaglia navale tra barconi a remi sul Lagoscuro nel Sottosuolo e mi trovo in difficoltà nel calcolare i PF delle singole imbarcazioni. I barconi avranno 6 m di larghezza e 22,5 m di lunghezza secondo manuale. Saranno fatti di legno, che ha durezza 5 e 10 PF per ogni 2,5 cm di spessore. Come taglia dell'oggetto opterei per mastodontica (bonus -4), cioè paragonabile al "lato corto di un granaio". Il manuale suggerisce di dividere gli oggetti molto grandi in sezioni per meglio calcolare i suoi PF e i danni che subirà. Lo spessore della chiglia penso dovrebbe essere almeno 5 cm (PF 20), ma quanta superficie corrisponde a questo spessore? 1,5 m (il classico quadretto)? se il barcone ha una superficie di 60 quadretti avrebbe quindi 300 PF totali? Certo basterebbe aprire una falla nello scafo sotto la linea di galleggiamento per farlo affondare... ma a che velocità? E poi, la GDM p.165 dice che gli attacchi da energia di fuoco, la classica Palla di fuoco ad esempio, infliggono agli oggetti danni dimezzati, ancora prima di ridurli per la durezza del materiale di cui sono composti. Certo il legno è un materiale che può prendere fuoco... come si determina se prende fuoco o no (immaginiamo che il barcone viene colpito da una freccia infuocata)? Se prende fuoco immagino che ogni sezione incendiata subisce 1d6 danni da fuoco per round senza considerare la durezza. Voi che ne dite? Suggerimenti? Grazie!
24 Gennaio 201114 anni Supermoderatore comment_554092 Per regole su CA e Pf delle imbarcazioni potresti consultare Stormwrack, dove vengono presentati o approfonditi diversi aspetti dei combattimenti navali. Per approfondire puoi consultare questo topic (al quale se vuoi aggrego il tuo).
Crea un account o accedi per commentare