Pubblicato 25 Gennaio 201114 anni comment_554830 Salve, Cosa succede se una creatura resistente ad un determinato tipo di attacco subisce una vulnerabilita' allo stesso tipo di attacco? Es: uno zombie glaciale (resistenza freddo 10) viene colpito da un'esplosione rovente lanciata da un mago con il talento "fuoco arcano" (i bersagli colpiti da un colpo di fuoco ricevono vulnerabilita' 5 al freddo)? si riduce la resistenza di 5 oppure subisce proprio una vulnerabilita'?
26 Gennaio 201114 anni comment_554911 Non ho il manuale sottomano,ma secondo me il mostro ottiene,all'atto pratico una resistenza 10-5=5 freddo.
26 Gennaio 201114 anni comment_554957 Tecnicamente applichi ambedue, cioè aumenti il danno di 5 come da vulnerabilità e lo riduci di 10 per la resistenza. Infatti se tu lanciassi un potere da freddo e da fuoco (ad esempio) applicheresti la vulnerabilità, ma non la resistenza.
26 Gennaio 201114 anni comment_554963 Tecnicamente applichi ambedue, cioè aumenti il danno di 5 come da vulnerabilità e lo riduci di 10 per la resistenza. Infatti se tu lanciassi un potere da freddo e da fuoco (ad esempio) applicheresti la vulnerabilità, ma non la resistenza. Beh si io lo davo per scontato,in D&D,a meno che non sia espressamente scritto,non si annulla niente.Giustissima puntualizzazione,somaro io.
27 Gennaio 201114 anni comment_555522 mmm quindi se subisce 10 danni da freddo non subisce danni mentre se ne subisce 11 ne subisce 6? oppure se subisce 5 danni non ne subisce, ma se ne subisce 6 subisce un danno? quale si applica prima? il danno aumentato viene poi ridotto o il danno ridotto viene poi aumentato? nel primo caso, se la riduzione riduce TUTTO il danno non può subirne la debolezza (visto che subisce 0 danni da freddo, prendendo l'esempio di prima) mentre nel secondo caso, la debolezza si applica subito, e quindi si riduce da quella..
27 Gennaio 201114 anni comment_555584 mmm quindi se subisce 10 danni da freddo non subisce danni mentre se ne subisce 11 ne subisce 6? oppure se subisce 5 danni non ne subisce, ma se ne subisce 6 subisce un danno? quale si applica prima? il danno aumentato viene poi ridotto o il danno ridotto viene poi aumentato? E' la seconda situazione che hai detto quella giusta, anche perchè non perdi l'effetto della vulnerabilità solo perchè azzeri il danno con la resistenza. Il discorso sul prima e sul dopo non conta molto, visto che li applichi in contemporanea e quindi ti risulta indifferente, se sottrai prima o dopo di aggiungere.
28 Gennaio 201114 anni comment_555941 ottimo, io pensavo che si applicasse prima la resistenza, che se ti annulla tutto il danno effettivamente non hai subito quel tipo di danno, e che quindi non ne applichi la debolezza.. praticamente fai la somma e le sottrazioni delle resistenze e vulnerabilità e applichi quella, giusto?
28 Gennaio 201114 anni comment_555959 Esatto. Sostanzialmente il danno applicato non dipende dai passaggi intermedi ma solo dal risultato finale
29 Gennaio 201114 anni comment_556048 La vulnerabilità corrisponde a: "quando prendi danno da una fonte X, prendine Y in più". Ergo: vulnerabilità ghiaccio 5 corrisponde a "quando prendi danni da ghiaccio, ne prendi 5 in più". Non c'è contrasto "diretto" con la resistenza, che si applica, come la vulnerabilità, al momento del danno. Per cui: tiri danno da ghiaccio e ottieni (contando la vulnerabilità) 18 danni. Il mostro ha resistenza 10 ghiaccio che si applica, facendogli subire soltanto 8 danni da ghiaccio. Il risultato è lo stesso, é semplicemente diverso "l'approccio" con cui si dovrebbe trattare.
Crea un account o accedi per commentare