kniver Inviata 22 Febbraio 2011 Segnala Inviata 22 Febbraio 2011 Leggendo in Equilibrio, ho visto che si deve fare una prova di equilibrio quando si carica praticamente su qualunque superficie.. Ma è corretto? mi sembra assurdo che un pg non riesca a correre su superfici comuni.. A meno che ho interpretato male le seguenti superfici: -Superficie lastricata -Superficie in pietra tagliata (non sarebbe un pavimento normalissimo?) Questo significherebbe fare prove in qualsiasi superficie che non sia terra, ma possibile??
Mad Master Inviato 22 Febbraio 2011 Segnala Inviato 22 Febbraio 2011 Non ricordo bene come sia, ma c'è anche da considerare che gli avventurieri non hanno le scarpe da ginnastica con il battistrada ad alto rendimento, bensì dei banalissimi stivali con suola di cuoio duro e scivoloso...
kniver Inviato 22 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2011 Quindi voi ogni volta che masterizzate o giocate, fate prove di equilibrio per ogni carica effettuata in un dungeon? sempre?
Jouzas Inviato 22 Febbraio 2011 Segnala Inviato 22 Febbraio 2011 sta al master decidere se le superfici su cui si carica sono "difficili" e quindi richiedono prove di equilibrio..personalmente mai fatte nè fatte fare
Mad Master Inviato 22 Febbraio 2011 Segnala Inviato 22 Febbraio 2011 A me è capitato che un monaco caricasse giù per una scalinata e su per un'altra dalla parte opposta della sala, dovendo fare due prove di Saltare per superararle (terreno difficile), che passasse le prove con dei tiri clamorosi e che infine stampasse un megacritico in salto a uno dei due boss che stavano affrontando mandandolo al creatore... Usare il terreno difficile e gli ostacoli può rendere più interessante il combattimento, complicando la vita ai PG o rendendogli possibile effettuare delle immani sboronate...
kniver Inviato 23 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Febbraio 2011 si si, l'esempio del tuo monaco è perfetto! anche io la vedo così, correre per una scalinata ovviamente richiede prove di abilità. Ma secondo il manuale, la superficie lastricata e quella in pietra tagliata sono superfici difficili.. come se uno dovesse far compiere ai pg prove di equilibrio ogni volta che caricano su un pavimento.. ovvero in ogni santissimo dungeon, il che mi sembra assurdo.. Personalmente le avrei applicate esattamente al contrario, ovvero dove c'è della ghiaia, o terreno fangoso, ma non di certo su pavimenti descritti come "lastricati" e in pietra tagliata XD
KillerBee Inviato 23 Febbraio 2011 Segnala Inviato 23 Febbraio 2011 scusate l'ho letta anche io la descrizione sull'abilità equilibrio ed effettivamente sembra proprio che ogni volta che si carichi, su praticamente qualsiasi superficie, vanno fatte prove di equilibrio; la pietra taglia è un qualsiasi pavimento di qualsiasi città, così come il pavimento lastricato potrebbe essere qualsiasi interno di qualsiasi struttura, a sto punto da regole (niente HR), si dovrebbero fare prove di equilibrio ovunque!
kniver Inviato 23 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Febbraio 2011 Risolto il mistero. Sul manuale del master sono specificati i vari tipi di terreni/pavimenti con relative CD. Sul giocatore hanno scritto tutto mooolto approssimativamente. Tanto per informazione (se a qualcuno interessa) la superficie in pietra tagliata ha CD 10 SOLO SE dissestata, ovvero molto antica o malridotta. Mentre le superfici lisce (anche estremamente lisce e levigate da artigiani esperti) non sono superfici difficili.
Messaggio consigliato
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento
Crea un account
Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora