Pubblicato 24 Febbraio 201114 anni comment_566272 Il mio pg è un umano licantropo(lupo) contagiato, da background si è accoppiato con una erinni...che essere nasce?!?!? un mezzo-immondo, licantropo naturale?!?! In forma umana ha le ali e tutto il resto; in forma ibrida?! ha il pelo o le scaglie? le ali rimangono? In forma animale?! senza pensarci "ho fatto un figlio" che è un abominio!!!! però è una supermegacicciafigata! Edit: scusate nel titolo mi ci è scappata un "H" di troppo, se si può modificare, evito brutte figure!
24 Febbraio 201114 anni comment_566298 E lo chiedi a noi? Questa è una domanda che puoi fare solo al tuo DM...
24 Febbraio 201114 anni comment_566304 Il mio pg è un umano licantropo(lupo) contagiato, da background si è accoppiato con una erinni...che essere nasce?!?!? Da regole, un umano mezzo-immondo. Mortale + immondo = mezzo-immondo. Siccome i mezzo-immondi sono esterni, non possono essere licantropi. Le regole sulla trasmissione della licantropia si possono trovare in Razze di Faerûn.
24 Febbraio 201114 anni Author comment_566305 E lo chiedi a noi? Questa è una domanda che puoi fare solo al tuo DM... Si infatti un idea me la sono fatta di come farlo uscire e diciamo che il master mi dà carta bianca; volevo sapere qualche parere e oltretutto volevo sapere se c'era qualche regola specifica che regolasse(sgdp) la forma ibrida!
24 Febbraio 201114 anni comment_566317 Regole direi che non ce ne sono di particolari, a parte quella fondamentale di Fenice. Ma se non ti serve da giocare puoi usare qualche licenza poetica.. Secondo me potrebbe venire fuori un "semplice" tiefling licantropo. Alla fine sta alla tua fantasia definire l'aspetto di ogni forma. In forma umana potrebbe essere un tiefling, semplicemente; in forma ibrida un tiefling con parte della pelle ricoperta da scaglie se vuoi che prevalga la discendenza dell'esterno o ricoperta da peli se vuoi che prevalga quella del licantropo oppure, ancora, potrebbe avere la pelle ricoperta da peli di un colore insolito; in forma animale potrebbe avere il pelo del colore insolito di cui sopra e delle scaglie sul cranio e sulla schiena simile alle placche ossee degli animali crudeli.
24 Febbraio 201114 anni comment_566321 anche io voglio un erinni tutta per me cmq il tiefning licantropo ci sta tutto U.U
24 Febbraio 201114 anni Author comment_566345 avevo pensato al tiefling ma con il mezzo-immondo veniva molto più stiloso e potente. Certo se mi dite che la licantropia proprio non si applica agli esterni... Avevo già pregustato in forma ibrida un lupo licantropo con ali da pipistrello, placche nere e corna da demone!!! sono orgogliosissimo del mio figliuolo! e soprattutto di mia moglie!
24 Febbraio 201114 anni comment_566504 Un umano che ha qualche potere magico (stregone). Infatti la licantropia non è trasmettibile geneticamente (alcuni dicono porti alla sterilità) ed il sangue d'erinni gli conferirebbe dei poteri innati.
24 Febbraio 201114 anni comment_566506 Infatti la licantropia non è trasmettibile geneticamente (alcuni dicono porti alla sterilità) ed il sangue d'erinni gli conferirebbe dei poteri innati. La licantropia è trasmissibile. Dal già citato Razze di Faerûn: Il figlio di un licantropo naturale è sempre a sua volta un licantropo naturale, ma quello di un licantropo maledetto è un esemplare perfettamente normale della sua razza fino a quando non raggiunge la pubertà, al quale punto esiste una probabilità del 50% che manifesti la condizione come un licantropo naturale. Riassumendo le regole sono queste: Umano licantropo naturale + erinni = umano licantropo naturale mezzo-immondo. Infatti in questo caso l'archetipo licantropo si applica prima e dopo si applica quello mezzo-immondo. Umano licantropo contagiato + erinni: = umano mezzo-immondo. In questo caso infatti fino alla pubertà l'esemplare è un normale individuo della sua specie. Quindi prima si applica il mezzo-immondo. Arrivata la pubertà non può più diventare licantropo, perché è un esterno.
25 Febbraio 201114 anni comment_566802 A mio modesto parere, si potrebbe anche invertire la situazione: il bamboccio non è un feto di mezzo - immondo che diventa licantropo, ma un licantropo (almeno potenziale) che è anche un mezzo immondo. Ovvero si applica prima l'archetipo licantropo all'umanoide, e poi l'archetipo mezzo - immondo. In fondo (inizia una notevole pippa mentale) lo spermatozoo è di licantropo, e solo alla congiunzione con l'ovulo acquisisce l'archetipo mezzo - immondo. Al momento dell'adolescenza, poi, i geni licantropici potrebbero attivarsi o meno, ma la possibilità resta.
25 Febbraio 201114 anni comment_566810 In un certo senso i discendenti dei licantropi sono i Morfici (dall'ambientazione Eberron) quindi potrebbe essere un Morfico Mezzo - Immondo...
25 Febbraio 201114 anni comment_566818 oppure un umano mezzo-immondo con la stirpe di licantropo (arcani rivelati)
25 Febbraio 201114 anni comment_566957 In un certo senso i discendenti dei licantropi sono i Morfici (dall'ambientazione Eberron) quindi potrebbe essere un Morfico Mezzo - Immondo... ma i morfici nn sono venuti fuori da una discendenza diretta di un licantropo...ma da una stirpe che in un lungo periodo si è scostata da i licantropi, divenendo una razza a se...
26 Febbraio 201114 anni comment_567117 ma i morfici nn sono venuti fuori da una discendenza diretta di un licantropo...ma da una stirpe che in un lungo periodo si è scostata da i licantropi, divenendo una razza a se... Guarda che lo so... Ma visto che un esterno non puù essere licantropo allora per avvicinarsi a questo incrocio mi sembrano adatti i Morfici...
5 Marzo 201114 anni comment_570182 Il discorso che alla pubertà il figlio di un licantropo afflitto abbia il 50% di probabilità di non contrarre la malattia logicamente non significa che quest'effetto, nel caso sia stata contratta la malattia, sia da applicare successivamente all'archetipo di mezzo immondo. Questo perchè la licantropia è sì una maledizione, ma anche una malattia, un morbo, che si lega indissolubilmente all'organismo colpito. Se lo zigote al momento del concepimento è vitale, esso comunque conterrà in sè la maledizione, così come conterrà tutti i tratti posseduti dalla madre. Quindi in realtà se si decide di concedere la licantropia al mezzi immondi va concessa ai figli di entrambi i tipi di licantropo ed erinni, altrimenti no. Non è come un timer che si attiva ai 18 anni (umani), ma può essere visto in tante maniere plausibili. Nel film Underworld addirittura la licantropia è legata ad una mutazione infettiva legata agli eritrociti... Insomma, D&D mette la cosa in maniera definita ma poco specifica, perciò su concessione del DM puoi creare ogni tipo di aberrazione possibile ed immaginabile, procreando con qualsivoglia creatura umanoide della terra
Crea un account o accedi per commentare