28 Febbraio 201114 anni comment_568089 per me il 13" non e` male, il 15" ed il 17" continuano a costare troppo per quello che io investirei in un laptop. Un dato di fatto e` che i prodotti apple conviene comprarli a ridosso della data di rilascio, ma non troppo, per evitare problemi hw. Il mio consiglio e` aspettare almeno un paio di settimane o un mese, per vedere se non salta fuori qualche baco strano, com'era successo con il display degli iMac 27". Se tutto va bene dovrei prenderlo tra maggio e giugno...direi che prendo un 13" perché gli altri costano troppo per le mie esigenze... Poi hard disk da 320 o 500 giga, 4 giga di ram e un adattatore per collegarlo a un monitor esterno... Più un disco esterno non so se SSD o HDD devo decidere... In modo da mettere prevalentemente le cose su quello esterno per non rallentare il computer...la presa firewire dovrebbe garantire una buona velocità di trasferimento dei dati e spero comincino a usare le prese thunderbolt nelle schede audio... Se avete consigli di configurazione dateli pure... Ero indeciso sugli 8 giga di RAM ma secondo me sono un po' tanti... Comunque per ora grazie a tutti
28 Febbraio 201114 anni comment_568103 Se tutto va bene dovrei prenderlo tra maggio e giugno...direi che prendo un 13" perché gli altri costano troppo per le mie esigenze... Poi hard disk da 320 o 500 giga, 4 giga di ram e un adattatore per collegarlo a un monitor esterno... Più un disco esterno non so se SSD o HDD devo decidere... In modo da mettere prevalentemente le cose su quello esterno per non rallentare il computer...la presa firewire dovrebbe garantire una buona velocità di trasferimento dei dati e spero comincino a usare le prese thunderbolt nelle schede audio... Se avete consigli di configurazione dateli pure... Ero indeciso sugli 8 giga di RAM ma secondo me sono un po' tanti... Comunque per ora grazie a tutti se prendi un ssd non metterlo come disco esterno ma mettilo dentro no? Se ho capito bene. Gli 8 gb di ram non prenderli da apple che te li fa pagare una follia, prendili da siti apposta che vendono ram per upgradare i mac, ti costa meno e ti rimangono i 2 banchi da 2gb
28 Febbraio 201114 anni comment_568105 Se tutto va bene dovrei prenderlo tra maggio e giugno...direi che prendo un 13" perché gli altri costano troppo per le mie esigenze... Poi hard disk da 320 o 500 giga, 4 giga di ram e un adattatore per collegarlo a un monitor esterno... Più un disco esterno non so se SSD o HDD devo decidere... In modo da mettere prevalentemente le cose su quello esterno per non rallentare il computer...la presa firewire dovrebbe garantire una buona velocità di trasferimento dei dati e spero comincino a usare le prese thunderbolt nelle schede audio... Se avete consigli di configurazione dateli pure... Ero indeciso sugli 8 giga di RAM ma secondo me sono un po' tanti... Comunque per ora grazie a tutti Non ho capito il discorso dei dati sul disco esterno per non rallentare: un disco esterno e` piu` lento di uno interno, a meno che tu non prenda qualcosa su thunderbolt. Gli 8GB servono solo se devi usare macchine virtuali o fare grafica spinta, ma veramente spinta. se prendi un ssd non metterlo come disco esterno ma mettilo dentro no? Se ho capito bene. Gli 8 gb di ram non prenderli da apple che te li fa pagare una follia, prendili da siti apposta che vendono ram per upgradare i mac, ti costa meno e ti rimangono i 2 banchi da 2gbOvvero, come invalidare la garanzia in dieci minuti.
1 Marzo 201114 anni comment_568407 Non ho capito il discorso dei dati sul disco esterno per non rallentare: un disco esterno e` piu` lento di uno interno, a meno che tu non prenda qualcosa su thunderbolt. Gli 8GB servono solo se devi usare macchine virtuali o fare grafica spinta, ma veramente spinta. In teoria se metto i dati su un disco esterno il computer non risulta più veloce al'accensione e per le cose di routine? Io devo usare per esempio logic ma non è che lo uso in modo spinto...direi che 4 gb vanno bene Un monitor 13" non ti indurrà al cecità in breve tempo? Ma no dai, e poi posso sempre collegarlo a un monitor esterno quando sono a casa...e poi non ho molta scelta, gli altri vengono troppo per i miei gusti...
1 Marzo 201114 anni comment_568409 In teoria se metto i dati su un disco esterno il computer non risulta più veloce al'accensione e per le cose di routine?No, non Os X, almeno.
4 Marzo 201114 anni comment_569835 Ovvero, come invalidare la garanzia in dieci minuti. il cambio della ram e del hard disk sono operazioni previste che non invalidano la garanzia...
4 Marzo 201114 anni comment_569883 il cambio della ram e del hard disk sono operazioni previste che non invalidano la garanzia...Su un MacBook Pro unibody non credo proprio, a meno che tu non lo faccia in un centro autorizzato.
5 Marzo 201114 anni comment_570216 Su un MacBook Pro unibody non credo proprio, a meno che tu non lo faccia in un centro autorizzato. Io invece non credo proprio che sul libretto delle istruzioni ti indichino come effettuare una procedura che invalida la garanzia. edit: a conferma: http://www.macitynet.it/forum/macbook/92143-sostituzione-hard-disk-macbook-unibody-e-garanzia.html
5 Marzo 201114 anni comment_570225 Io invece non credo proprio che sul libretto delle istruzioni ti indichino come effettuare una procedura che invalida la garanzia. edit: a conferma: http://www.macitynet.it/forum/macbook/92143-sostituzione-hard-disk-macbook-unibody-e-garanzia.html Non mi sembra una fonte ufficiale, come non lo e` questa, che pero` dice il contrario: http://www.mac-forums.com/forums/apple-notebooks/94705-swap-hard-drive-void-warranty.html
6 Marzo 201114 anni comment_570527 Non mi sembra una fonte ufficiale, come non lo e` questa, che pero` dice il contrario: http://www.mac-forums.com/forums/apple-notebooks/94705-swap-hard-drive-void-warranty.html Hai mai visto descritta una procedura sul libretto delle istruzioni che invalidi la garanzia? Specialmente in un prodotto apple? Negli imac non ti scrivono sul libretto che per sostituire il disco devi togliere il pannello con una ventosa, quello invalida la garanzia.
Crea un account o accedi per commentare