Pubblicato 27 Febbraio 201114 anni comment_567419 Ciao a tutti, sono un appassionato del Mondo di tenebra ed un amante del cinema; assieme agli utenti della comunity di gamesacademy.it ho elaborato una lista di film ricchi di spunti per chi desiderasse preparare una narrazione o arricchire la storia del proprio personaggio. Spero che questo contributo possa essere gradito e mi auguro che ognuno di voi possa aiutarmi a rendere questa lista più completa ed esaustiva; se desiderate darmi il vostro aiuto, postate qui il vostro contributo e mandate una copia del vostro post anche a questo forum: http://www.gamesacademy.it/forum/Mondo-di-Tenebra-Film-m2689.aspx Vi ringrazio in anticipo Riassunto del materiale fino ad ora elencato Questa lista NON E' DA CONSIDERARSI ASSOLUTAMENTE ESAUSTIVA I film sono prima suddivisi per categorie generali (Follia, Vampiri, Spiriti ecc.) e poi, all'interno di ogni singola categoria, sono ordinati in base ad un punteggio (da 5/5 ad 1/5) assegnato in base al mio gradimento ed alla capacità del film di fornire spunti; i film privi di punteggio (posti in fondo alle rispettive categorie) sono quelli che non ho visto o che non ricordo abbastanza bene per poterlo giudicare. Follia Psyco ( 1960 ) di Alfred Hitchcock - Asylum - 5/5 - Capostipite di un genere; ottimo il remake shot-for-shot del 1998 di Gus Van Sant La cura del gorilla ( 2006 ) di Carlo Arturo Sigon - Asylum - 4/5 - Un investigatore privato alle prese con un’invadente seconda personalità L'inquilino del terzo piano ( 1976 ) di Roman Polański - Asylum - 4/5 - Memento ( 2000 ) di Christopher Nolan - Asylum - 4/5 - Identità ( 2003 ) di James Allen Mangold - Asylum - 3/5 - Avete presente “10 piccoli indiani”? un remake condito altri inquietanti ingredienti Insomnia ( 2002 ) di Christopher Nolan - Asylum - 3/5 - La leggenda del re pescatore ( 1991 ) di Terry Gilliam - Asylum - 3/5 - Shutter Island ( 2010 ) di Martin Scorsese - Asylum - 3/5 - Complotti e follia in un manicomio su un isola in mezzo al oceano π - Il teorema del delirio ( 1998 ) di Darren Aronofsky - Asylum - 3/5 – A Beautiful Mind ( 2001 ) di Ron Howard - Asylum - 2/5 - Una buona rappresentazione di una mente folle e geniale American Psycho ( 2000 ) di Mary Harron - Asylum - 2/5 - La vita notturna di un rampante yuppie newyorkese Gothika ( 2003 ) di Mathieu Kassovitz - Asylum - 2/5 - Session 9 ( 2001 ) di Brad Anderson - Asylum - 2/5 - Un vecchio manicomio chiuso da decenni; quale set migliore per una storia del orrore? Number 23 ( 2007 ) di Joel Schumacher - Asylum - 1/5 - Percezioni extrasensoriali e capacità mentali Il sesto senso ( 1999 ) di M. Night Shyamalan - Second sight - 4/5 - Dante 01 ( 2008 ) di Marc Caro - Second sight - 1/5 - Allucinazione perversa ( 1990 ) di Adrian Lyne - Second sight - - The Gift - Il dono ( 2000 ) di Samuel Marshall Raimi - Second sight - - Carrie, lo sguardo di Satana ( 1976 ) di Brian Russel De Palma - Second sight - - Cacciatori di mostri e di assassini Gli intoccabili ( 1987 ) di Brian Russel De Palma - Hunters - 5/5 - Una squadra di mastini pronti a tutto pur di portare a casa il risultato Hard Candy ( 2005 ) di David Slade - Hunters - 5/5 - Una rivisitazione da brivido del antico tema di cappuccetto rosso Taxi Driver ( 1976 ) di Martin Scorsese - Hunters - 5/5 - Il nome della rosa ( 1986 ) di Jean-Jacques Annaud - Hunters - 4/5 - Batman ( 1989 ) di Tim Burton - Hunters - 4/5 - In una Gotham City neogotica si svolge l’epica sfida tra due mostri: il sociopatico pagliaccio Joker e l’oscuro vendicatore mascherato Batman Batman - Il ritorno ( 1992 ) di Tim Burton - Hunters - 4/5 - Le tinte si scuriscono rispetto al già cupo primo capitolo e la donna gatto ed il Pinguino rinfoltiscono le schiere del circo degli orrori di Gotham City Blade Runner ( 1982 ) di Ridley Scott - Hunters - 4/5 - I replicanti hanno visto cose che noi umani non possiamo neppure immaginare ma sono condannati ad una vita breve ed intensa e tutti i loro ricordi andranno perduti come lacrime nella pioggia. Constantine ( 2005 ) di Francis Lawrence - Hunters - 4/5 - In un mondo in cui il Demonio ha i suoi agenti per il mondo c’è chi cerca di comprarsi il paradiso uccidendo mostri I fratelli Grimm e l'incantevole strega ( 2005 ) di Terry Gilliam - Hunters - 4/5 - La cura del gorilla ( 2006 ) di Carlo Arturo Sigon - Hunters - 4/5 - Un investigatore privato alle prese con un’invadente seconda personalità L'esorcista ( 1973 ) di William Friedkin - Hunters - 4/5 - The Wicker Man ( 1973 ) di Robin Hardy - Hunters - 4/5 - Dellamorte Dellamore ( 1994 ) di Michele Soavi - Hunters - 3/5 - Una rivisitazione del personaggio di Dylan Dog fa il becchino e ogni notte abbatte con un colpo alla testa i cadaveri che decidono di “ritornare”… Vi suggerisce niente? Sicuramente i creatori del gioca Bloodlines lo devono averlo visto. I guardiani della notte ( 2004 ) di Timur Bekmambetov - Hunters - 3/5 - Il cavaliere oscuro ( 2008 ) di Christopher Nolan - Hunters - 3/5 - Il mistero della strega di Blair ( 1999 ) di Daniel Myrick - Hunters - 3/5 - Il patto dei lupi ( 2001 ) di Christophe Gans - Hunters - 3/5 - Il tocco del male ( 1998 ) di Gregory Hoblit - Hunters - 3/5 - La vera storia di Jack lo squartatore ( 2001 ) di Albert ed Allen Hughes - Hunters - 3/5 - Frailty - Nessuno è al sicuro ( 2001 ) di Bill Paxton - Hunters - 2/5 - La recitazione del giovane protagonista fa pena ma c’è interessante il gioco di punti di vista... Parliamo di un mostro o di un cacciatore di mostri? I guardiani del giorno ( 2006 ) di Timur Bekmambetov - Hunters - 2/5 - Il mistero di Sleepy Hollow ( 1999 ) di Tim Burton - Hunters - 2/5 - Van Helsing ( 2004 ) di Stephen Sommers - Hunters - 2/5 - Vampires ( 1998 ) di John Carpenter - Hunters - 1/5 - Solomon Kane ( 2009 ) di Michael J. Bassett - Hunters - 1/5 - Essi vivono ( 1988 ) di John Carpenter - Hunters - 1/5 - Dracula di Bram Stoker ( 1992 ) di Francis Ford Coppola - Hunters - - Slasher, Serial killers, Mass murders e sicari spietati Red Dragon ( 2002 ) di Brett Ratner - Slashers - 5/5 - Il miglior capitolo della saga del dottor Lecter; forse il più affascinante serial killer cinematografico. Hard Candy ( 2005 ) di David Slade - Slashers - 5/5 - Una rivisitazione da brivido del antico tema di cappuccetto rosso Il silenzio degli innocenti ( 1991 ) di Jonathan Demme - Slasher - 5/5 - Psyco ( 1960 ) di Alfred Hitchcock - Slashers - 5/5 - Capostipite di un genere; ottimo il remake shot-for-shot del 1998 di Gus Van Sant Arancia meccanica ( 1971 ) di Stanley Kubrick - Slashers - 5/5 - Ultraviolenza fine a se stessa; l’uomo contro il mondo ed il mondo contro l’uomo Shining ( 1980 ) di Stanley Kubrick - Slashers - 5/5 - Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street ( 2007 ) di Tim Burton - Slashers - 4/5 - Collateral ( 2004 ) di Michael Kenneth Mann - Slasher - 4/5 - Un sicario ha da fare il suo lavoro ma come riesce a spostarsi così in fretta e a non far incolpare qualcun altro? Geniale Cape Fear - Il promontorio della paura ( 1991 ) di Martin Scorsese - Slasher - 4/5 - La vendetta è il fulcro di questa storia. Regia magistrale e trama ben congegnata per un film che fa davvero paura. Slevin - Patto criminale ( 2006 ) di Paul McGuigan - Slasher - 4/5 - Un intreccio assolutamente geniale... Non dico altro per non rovinarvelo! Batman ( 1989 ) di Tim Burton - Slashers - 4/5 - In una Gotham City neogotica si svolge l’epica sfida tra due mostri: il sociopatico pagliaccio Joker e l’oscuro vendicatore mascherato Batman Batman - Il ritorno ( 1992 ) di Tim Burton - Slashers - 4/5 - Le tinte si scuriscono rispetto al già cupo primo capitolo e la donna gatto ed il Pinguino rinfoltiscono le schiere del circo degli orrori di Gotham City Dieci piccoli indiani ( 1945 ) di René Clair - Slashers - 4/5 - Gli ospiti di un misterioso signore iniziano a morire l’uno dopo l’altro. Chi è che sta eliminando i 10 piccoli indiani? Léon ( 1994 ) di Luc Besson - Slashers - 4/5 - Il rapporto sentimentale tra una bambina di 8 anni ed un killer alquanto particolare Memento ( 2000 ) di Christopher Nolan - Slashers - 4/5 - Profumo - Storia di un assassino ( 2006 ) di Tom Tykwer - Slashers - 4/5 - L’universo inesplorato del olfatto, le sue follie ed i suoi eccessi. Fedele trasposizione del libro. Il cavaliere oscuro ( 2008 ) di Christopher Nolan - Slashers - 3/5 - Dhamer, Il Cannibale di Midwalkee ( 2002 ) di David Jacobson - Slasher - 3/5 - Trasposizione abbastanza fedele delle vicende inerenti uno dei serial killer più manipolatori della storia degli USA The Killer Inside Me ( 2010 ) di Michael Winterbottom - Slashers - 3/5 - Un giorno di ordinaria follia ( 1993 ) di Joel Schumacher - Slashers - 3/5 - Vidocq - La maschera senza volto ( 2001 ) di Pitof - Slashers - 3/5 – Hannibal ( 2001 ) di Ridley Scott - Slasher - 3/5 - Terzo capitolo della saga, il dottor Lecter è costretto a confrontarsi con i fantasmi del passato. Notevole il finale. Manhunters - Frammenti di un omicidio ( 1986 ) di Michael Kenneth Mann - Slasher - 3/5 - La prima apparizione di Hannibal Lecter sul grande schermo Nightmare - Dal profondo della notte ( 1984 ) di Wesley Earl Craven - Slasher - 3/5 - Seven ( 1995 ) di David Leo Fincher - Slasher - 3/5 - I vizi capitali e le dantesche pene del contrappasso Sfida senza regole ( 2008 ) di Jonathan Michael Avnet - Slasher - 3/5 - Ottimo esempio di avenger Hannibal Lecter - Le origini del male ( 2007 ) di Peter Webber - Slashers - 3/5 - Prequel. Le origini del giovane hannibal, i suoi traumi e, naturalmente, i suoi primi omicidi. Assassini nati ( 1994 ) di Oliver Stone - Slashers - 3/5 - Una coppia di serial killer in un irrealistico ma ispirato viaggio per gli Stati uniti Dellamorte Dellamore ( 1994 ) di Michele Soavi - Slashers - 3/5 - Una rivisitazione del personaggio di Dylan Dog fa il becchino e ogni notte abbatte con un colpo alla testa i cadaveri che decidono di “ritornare”… Vi suggerisce niente? Sicuramente i creatori del gioca Bloodlines lo devono averlo visto. Identità ( 2003 ) di James Allen Mangold - Slashers - 3/5 - Avete presente “10 piccoli indiani”? un remake condito altri inquietanti ingredienti Il buio nell'anima ( 2007 ) di Neil Jordan - Slashers - 3/5 - Il caso Thomas Crawford ( 2007 ) di Gregory Hoblit - Slashers - 3/5 - Insomnia ( 2002 ) di Christopher Nolan - Slashers - 3/5 - La casa dalle finestre che ridono ( 1976 ) di Pupi Avati - Slashers - 3/5 - Un folle artista che dipinge affreschi geniali, un chiuso paesino ricolmo di segreti, relazioni di sangue misteriose ed occulte. La vera storia di Jack lo squartatore ( 2001 ) di Albert ed Allen Hughes - Slashers - 3/5 - Le colline hanno gli occhi ( 2006 ) di Alexandre Aja - Slashers - 3/5 - Non aprite quella porta ( 1974 ) di Tobe Hooper - Slashers - 3/5 - Non è un paese per vecchi ( 2007 ) di Joel ed Ethan Coen - Slashers - 3/5 - Frailty - Nessuno è al sicuro ( 2001 ) di Bill Paxton - Slasher - 2/5 - La recitazione del giovane protagonista fa pena ma c’è interessante il gioco di punti di vista... Parliamo di un mostro o di un cacciatore di mostri? Zodiac ( 2007 ) di David Leo Fincher - Slasher - 2/5 - Quasi un film-inchiesta sugli insoluti delitti del serial killer Zodiac American Psycho ( 2000 ) di Mary Harron - Slashers - 2/5 - La vita notturna di un rampante yuppie newyorkese Behind the Mask - Vita di un serial killer ( 2006 ) di Scott Glosserman - Slashers - 2/5 - Il punto di vista del Serial killer è un tema ormai inflazionato, ma la prospettiva di un vero Slasher sovrannaturale non ce la aveva fatta vedere ancora nessuno! Tolto questo, il film è una cragna. Gothika ( 2003 ) di Mathieu Kassovitz - Slashers - 2/5 - Nikita ( 1990 ) di Luc Besson - Slashers - 2/5 - Come nasce un sicario S.O.S. Summer of Sam - Panico a New York ( 1999 ) di Spike Lee - Slashers - 2/5 - Wrong Turn - Il bosco ha fame ( 2003 ) di Rob Schmidt - Slashers - - Wolf creek ( 2004 ) di Greg McLean - Slashers - - Shadow ( 2009 ) di Federico Zampaglione - Slashers - - The tripper ( 2007 ) di David James Arquette - Slashers - - Venerdì 13 ( 1980 ) di Sean Sexton Cunningham - Slashers - - Halloween, la notte delle streghe ( 1978 ) di John Howard Carpenter - Slasher - - Vampiri Intervista col vampiro ( 1994 ) di Neil Jordan - Vampiri - 4/5 - Il corvo ( 1994 ) di Alex Proyas - Vampiri - 3/5 - Lasciami entrare ( 2008 ) di Tomas Alfredson - Vampiri - 3/5 - Underworld ( 2003 ) di Len Wiseman - Vampiri - 3/5 - Highlander - l'ultimo immortale ( 1986 ) di Russell Mulcahy - Vampiri - 2/5 - Twilight ( 2008 ) di Catherine Hardwicke - Vampiri - 2/5 - Underworld: Evolution ( 2006 ) di Len Wiseman - Vampiri - 2/5 - Underworld: la ribellione dei Lycans ( 2009 ) di Patrick Tatopoulos - Vampiri - 1/5 - Vampires ( 1998 ) di John Carpenter - Vampiri - 1/5 - The Twilight Saga: Eclipse ( 2010 ) di David Slade - Vampiri - - 30 giorni di buio ( 2007 ) di David Slade - Vampiri - - Dracula di Bram Stoker ( 1992 ) di Francis Ford Coppola - Vampiri - - New Moon ( 2009 ) di Chris Weitz - Vampiri - - Nosferatu il vampiro ( 1922 ) di Friedrich Wilhelm Murnau - Vampiri - - Nosferatu, il principe della notte ( 1978 ) di Werner Herzog - Vampiri - - Per favore non mordermi sul collo! ( 1967 ) di Roman Polański - Vampiri - - Lupi Mannari Gli intoccabili ( 1987 ) di Brian Russel De Palma - Mannari - 5/5 - Una squadra di mastini pronti a tutto pur di portare a casa il risultato Gangs of New York ( 2002 ) di Martin Scorsese - Mannari - 4/5 - La guerra del fuoco ( 1981 ) di Jean-Jacques Annaud - Mannari - 4/5 - Il patto dei lupi ( 2001 ) di Christophe Gans - Mannari - 3/5 - Principessa Mononoke ( 1997 ) di Hayao Miyazaki - Mannari - 3/5 - Underworld ( 2003 ) di Len Wiseman - Mannari - 3/5 - Dog Soldiers ( 2002 ) di Neil Marshall - Mannari - 2/5 - Una squadra di soldati britannici si imbatte in un branco di mannari. E’ una sfida all’ultimo sangue in cui l’unione fa la forza Underworld: Evolution ( 2006 ) di Len Wiseman - Mannari - 2/5 - Underworld: la ribellione dei Lycans ( 2009 ) di Patrick Tatopoulos - Mannari - 1/5 - I delitti della luna piena ( 2004 ) di Paco Plaza - Mannari - - Un lupo mannaro americano a Londra ( 1981 ) di John Landis - Mannari - - Wolf creek ( 2004 ) di Greg McLean - Mannari - - Wolfen ( 1981 ) di Michael Wadleigh - Mannari - - Wolfman ( 2010 ) di Joe Johnston - Mannari - - Shadow ( 2009 ) di Federico Zampaglione - Mannari - - Valhalla rising ( 2009 ) di Nicolas Winding Refn - Mannari - - Cursed - Il maleficio ( 2005 ) di Wes Craven - Mannari - - The Twilight Saga: Eclipse ( 2010 ) di David Slade - Mannari - - L'ululato ( 1981 ) di Joe Dante - Mannari - - New Moon ( 2009 ) di Chris Weitz - Mannari - - Maghi La nona porta ( 1999 ) di Roman Polański - Maghi - 5/5 - La ricerca delle pagine perdute di un libro proibito Memento ( 2000 ) di Christopher Nolan - Maghi arcanum mente - 4/5 - 9 ( 2009 ) di Shane Acker - Maghi - 4/5 - Mondo post apocalittico, rivolta delle macchine, gost in the shel Dark City ( 1998 ) di Alex Proyas - Maghi - 4/5 - Cosa siamo se non i nostri ricordi? Questo ed altri interrogativi verranno posti dalla città in cui non splende mai il sole I fratelli Grimm e l'incantevole strega ( 2005 ) di Terry Gilliam - Maghi - 4/5 - Indiana Jones e il tempio maledetto ( 1984 ) di Steven Spielberg - Maghi - 4/5 - Il dott. Jones da il meglio di se in questa odissea tra i cultisti di Shiva. Jumanji ( 1995 ) di Joe Johnston - Maghi - 4/5 - Un oggetto maledetto, un gioco che si trasforma in una sfida mortale, uno squarcio su un altro mondo. L'arcano incantatore ( 1996 ) di Pupi Avati - Maghi - 4/5 - Un monastero semi abbandonato, studi occulti di un abate, una nenia inquietante ed una misteriosa donna ammantata di nero The Wicker Man ( 1973 ) di Robin Hardy - Maghi - 4/5 - Stargate ( 1994 ) di Roland Emmerich - Maghi - 3/5 - Il castello errante di Howl ( 2004 ) di Hayao Miyazaki - Maghi - 3/5 - Silent Hill ( 2006 ) di Christophe Gans - Maghi - 3/5 - π - Il teorema del delirio ( 1998 ) di Darren Aronofsky - Maghi - 3/5 – Drag Me to Hell ( 2009 ) di Samuel Marshall Raimi - Maghi - 3/5 - E’ meglio stare attenti quando I tuoi clienti sono in grado di scagliare potenti maledizioni. I predatori dell'Arca perduta ( 1981 ) di Steven Spielberg - Maghi - 3/5 - La comparsa di un personaggio come Indiana Jones non può essere ignorata da qualsiasi sedicente cacciatore di artefatti. Il mistero della strega di Blair ( 1999 ) di Daniel Myrick - Maghi - 3/5 - The Prestige ( 2006 ) di Christopher Nolan - Maghi - 3/5 - Vidocq - La maschera senza volto ( 2001 ) di Pitof - Maghi - 3/5 - Inception ( 2010 ) di Christopher Nolan - Maghi (arcanum mente) - 3/5 - Cube - Il cubo ( 1997 ) di Vincenzo Natali - Maghi (arcanum spazio) - 3/5 - Una trappola mortale e delirante in un non luogo formato da cubi che viaggiano dentro altri cubi. Indiana Jones e l'ultima crociata ( 1989 ) di Steven Spielberg - Maghi - 2/5 - La rivisitazione del tema del Sacro Graal non poteva mancare al curriculum di Indiana Tron - Legacy ( 2010 ) di Joseph Kosinski - Maghi - 1/5 - Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo ( 2008 ) di Steven Spielberg - Maghi - 1/5 - Cito questo titolo solo per suggerirvi caldamente di evitarlo. Harry Potter e la pietra filosofale ( 2001 ) di Chris Columbus - Maghi - - Harry Potter e la camera dei segreti ( 2002 ) di Chris Columbus - Maghi - - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban ( 2004 ) di Alfonso Cuarón Orozco - Maghi - - Harry Potter e il calice di fuoco ( 2005 ) di Mike Newell - Maghi - - Harry Potter e l'Ordine della Fenice ( 2007 ) di David Yates - Maghi - - Harry Potter e il principe mezzosangue ( 2009 ) di David Yates - Maghi - - Harry Potter e i Doni della Morte: Parte I ( 2010 ) di David Yates - Maghi - - The Fountain - L'albero della vita ( 2006 ) di Darren Aronofsky - Maghi - - Changeling, i rapiti dalle Fate La città incantata ( 2001 ) di Hayao Miyazaki - Changeling - 5/5 - Il labirinto del fauno ( 2006 ) di Guillermo Del Toro - Changeling - 5/5 - Coraline e la porta magica ( 2009 ) di Henry Selick - Changeling - 5/5 - Un Altramadre, un Altropadre e un’Altracasa ti aspettano al di la della porta; tutto ha un prezzo… è forse questo troppo alto? The Nightmare Before Christmas ( 1993 ) di Henry Selick - Changeling - 4/5 – Helboy 2 ( 2008 ) di Guillermo Del Toro - Changeling - 4/5 - Il mistero della strega di Blair ( 1999 ) di Daniel Myrick - Changeling - 3/5 - Silent Hill ( 2006 ) di Christophe Gans - Changeling - 3/5 - Hook - Capitan Uncino ( 1991 ) di Steven Spielberg - Changeling - 3/5 - L'atmosfera è giocosa ma i temi sono interessanti: un mondo fatato, il tempo che si ferma, il rapporto tra chi quel mondo lo vive e chi invece ha deciso di tornare nel mondo reale. Inception ( 2010 ) di Christopher Nolan - Changeling - 3/5 - Incontri ravvicinati del terzo tipo ( 1977 ) di Steven Spielberg - Changeling - 3/5 - Come può manifestarsi nella popolazione l’imminente contatto di qualcosa di totalmente alieno? Magistrale la scena della "montagna" di purè. Nightmare - Dal profondo della notte ( 1984 ) di Wesley Earl Craven - Changeling - 3/5 - Alice in Wonderland ( 2010 ) di Tim Burton - Changelings - 2/5 - Rivisitazione del tema di alice ma da Burton ci si aspetta molto di più Avventure di un uomo invisibile ( 1992 ) di John Carpenter - Changelings - 2/5 - Il tema è quello del diverso che trova espedienti per convivere con i “normali” Tron - Legacy ( 2010 ) di Joseph Kosinski - Changelings - 1/5 – Allucinazione perversa ( 1990 ) di Adrian Lyne - Second sight - - Hellraiser - Non ci sono limiti ( 1987 ) di Clive Barker - Changeling - - Aguirre, furore di Dio ( 1972 ) di Werner Herzog - Changelings - - La mosca ( 1986 ) di David Cronenberg - Changeling - - Prometheans, i creati Moon ( 2009 ) di Duncan Jones - Prometheans - 5/5 - Blade Runner ( 1982 ) di Ridley Scott - Prometheans - 4/5 - I replicanti hanno visto cose che noi umani non possiamo neppure immaginare ma sono condannati ad una vita breve ed intensa e tutti i loro ricordi andranno perduti come lacrime nella pioggia. Edward mani di forbice ( 1990 ) di Tim Burton - Promethean - 4/5 - Splice ( 2009 ) di Vincenzo Natali - Prometheans - 4/5 - Moderna riedizione del Frankestine con parecchi ingredienti in più. Ottimo lo studio del rapporto tra creatore e creatura. L'uomo bicentenario ( 1999 ) di Chris Columbus - Prometheans - 2/5 - Frankenstein di Mary Shelley ( 1994 ) di Kenneth Branagh - Promethean - - La mummia ( 1999 ) di Stephen Sommers - Prometheans - - Fantasmi Shining ( 1980 ) di Stanley Kubrick - Fantasmi - 5/5 - The Others ( 2001 ) di Alejandro Amenábar - Fantasmi - 4/5 – Beetlejuice - Spiritello porcello ( 1988 ) di Tim Burton - Fantasmi - 3/5 - La casa infestata è vissuta attraverso un delirante ribaltamento di prospettive ma i fantasmi non sono il più grave dei problmemi Gothika ( 2003 ) di Mathieu Kassovitz - Fantasmi - 2/5 - La spina del diavolo ( 2001 ) di Guillermo Del Toro - Fantasmi - 2/5 - Spiriti, Demoni e Diavoli La nona porta ( 1999 ) di Roman Polański - Spiriti - 5/5 - La ricerca delle pagine perdute di un libro proibito La città incantata ( 2001 ) di Hayao Miyazaki - Spiriti - 5/5 - Coraline e la porta magica ( 2009 ) di Henry Selick - Spiriti - 5/5 - Un Altramadre, un Altropadre e un’Altracasa ti aspettano al di la della porta; tutto ha un prezzo… è forse questo troppo alto? The Village ( 2004 ) di M. Night Shyamalan - Spiriti - 4/5 - L'esorcista ( 1973 ) di William Friedkin - Spiriti - 4/5 - 9 ( 2009 ) di Shane Acker - Spiriti - 4/5 - Mondo post apocalittico, rivolta delle macchine, gost in the shel Il mio vicino Totoro ( 1988 ) di Hayao Miyazaki - Spiriti - 4/5 - Jumanji ( 1995 ) di Joe Johnston - Spiriti - 4/5 - Un oggetto maledetto, un gioco che si trasforma in una sfida mortale, uno squarcio su un altro mondo. The Nightmare Before Christmas ( 1993 ) di Henry Selick - Spiriti - 4/5 – Beetlejuice - Spiritello porcello ( 1988 ) di Tim Burton - Spiriti - 3/5 - La casa infestata è vissuta attraverso un delirante ribaltamento di prospettive ma i fantasmi non sono il più grave dei problmemi Drag Me to Hell ( 2009 ) di Samuel Marshall Raimi - Spiriti - 3/5 - E’ meglio stare attenti quando I tuoi clienti sono in grado di scagliare potenti maledizioni. Gremlins 2 – la nuova stirpe ( 1990 ) di Joe Dante - Spiriti - 3/5 - Il castello errante di Howl ( 2004 ) di Hayao Miyazaki - Spiriti - 3/5 - Il tocco del male ( 1998 ) di Gregory Hoblit - Spiriti - 3/5 - La bussola d'oro ( 2007 ) di Chris Weitz - Spiriti - 3/5 - Lady in the Water ( 2006 ) di M. Night Shyamalan - Spiriti - 3/5 - Nausicaä della Valle del Vento ( 1984 ) di Hayao Miyazaki - Spiriti - 3/5 - Principessa Mononoke ( 1997 ) di Hayao Miyazaki - Spiriti - 3/5 - Silent Hill ( 2006 ) di Christophe Gans - Spiriti - 3/5 - Poltergeist: demoniache presenze ( 1982 ) di Steven Spielberg, Tobe Hooper - Spiriti - 2/5 - Rivisitazione del tema “casa infestata”. Alice in Wonderland ( 2010 ) di Tim Burton - Spiriti - 2/5 - Rivisitazione del tema di alice ma da Burton ci si aspetta molto di più La casa ( 1981 ) di Samuel Marshall Raimi - Spiriti - - Gremlins ( 1984 ) di Joe Dante - Spiriti - - La casa 2 ( 1987 ) di Samuel Marshall Raimi - Spiriti - - Christine, la macchina infernale ( 1983 ) di John Carpenter - Spiriti - - Temi vari - utili per narrazioni che trattano questi argomenti La nona porta ( 1999 ) di Roman Polański - Temi: libri proibiti, rituali satanici - 5/5 - La ricerca delle pagine perdute di un libro proibito Fight Club ( 1999 ) di David Leo Fincher - Tema: sette, cospirazioni, violenza gratuita - 5/5 - Prima regola del Fight Club: non parlate mai del Fight Club. Geniale. Rosemary's Baby ( 1968 ) di Roman Polański - Temi: l’anticristo, culti satanic - 5/5 - L'onda ( 2008 ) di Dennis Gansel - Temi: il condizionamento - 5/5 - Un vero capolavoro sugli effetti della suggestione e sul potere del gruppo e dell’ideologia sul individuo The Village ( 2004 ) di M. Night Shyamalan - Temi: la comunità segregate, I mostri nel bosco, le regole - 4/5 - Full Metal Jacket ( 1987 ) di Stanley Kubrick - Tema: addestramento militare, Guerra - 4/5 - Uno dei migliori film sulla guerra in Vietnam; magistrale il primo tempo dedicato al addestramento nel corpo dei Marins I fiumi di porpora ( 2000 ) di Mathieu Kassovitz - Temi: università isolata, complotto eugenetico - 4/5 - Gangs of New York ( 2002 ) di Martin Scorsese - Tema: gangster - 4/5 - Quei bravi ragazzi ( 1990 ) di Martin Scorsese - Tema: Gangster - 4/5 - Apocalypse Now ( 1979 ) di Francis Ford Coppola - Tema: il delirio della guerra - 4/5 - Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo ( 2007 ) di Gregor Verbinski - Temi: pirateschi e sovrannaturali - 4/5 - Le atmosfere sono allegre ma gli spunti per delle storie piratesche non mancano Gli uccelli ( 1963 ) di Alfred Hitchcock - Tema: ribellione della natura - 4/5 - La notte dei morti viventi ( 1968 ) di George A. Romero - Tema: zombi - 4/5 - Scarface ( 1983 ) di Brian Russel De Palma - Temi: Ascesa e caduta di un gangster - 4/5 - Memento ( 2000 ) di Christopher Nolan - Temi: la memoria - 4/5 - Indiana Jones e il tempio maledetto ( 1984 ) di Steven Spielberg - Temi: cacciatore di reliquie - 4/5 - Il dott. Jones da il meglio di se in questa odissea tra i cultisti di Shiva. Il codice da Vinci ( 2006 ) di Ron Howard - Temi: complotti cristiani, storia segreta, templari - 4/5 - Il nome della rosa ( 1986 ) di Jean-Jacques Annaud - Temi: cospirazione, inquisizione, monasteri - 4/5 - The Departed - Il bene e il male ( 2006 ) di Martin Scorsese - Temi: il doppiogiochista - 4/5 - Se il doppio gioco non è sufficientemente complesso per i vostri gusti, questo è il film ch fa per voi. Alien ( 1979 ) di Ridley Scott - Tema: Antagonisti - 3/5 - Un nemico inumano colpisce i membri di una spedizione spaziale Fronte del porto ( 1954 ) di Elia Kazan - Tema: corruzione, il porto di NY - 3/5 - E.T. l'extra-terrestre ( 1982 ) di Steven Spielberg - Tema: il diverso, il ritorno a casa - 3/5 - Casinò ( 1995 ) di Martin Scorsese - Tema: Las Vegas, gangster - 3/5 - Ascesa e caduta del boss di uno dei più grandi casinò di Las Vegas; tra Mafia e Squali del gioco tutto segue il flusso del denaro. Cube - Il cubo ( 1997 ) di Vincenzo Natali - Tema: trappola, ambiente irreale - 3/5 - Una trappola mortale e delirante in un non luogo formato da cubi che viaggiano dentro altri cubi. Il cacciatore ( 1978 ) di Michael Cimino - Temi: Guerra - 3/5 - Stargate ( 1994 ) di Roland Emmerich - Temi: divinità egiziane, un altro mondo - 3/5 - Donnie Darko ( 2001 ) di James Richard Kelly - Temi: follia, realtà parallele, paradossi temporali - 3/5 - Heat - La sfida ( 1995 ) di Michael Kenneth Mann - Temi: gang di rapinatori, gioco del gatto e del topo - 3/5 - Il curioso caso di Benjamin Button ( 2008 ) di David Leo Fincher - Temi: il diverso - 3/5 - Di “diversi” ne abbiamo visti tanti, ma questo forse li batte tutti Jurassic Park ( 1993 ) di Steven Spielberg - Temi: il tabù della vita, la furia della natura - 3/5 - L’uomo a confronto con I più grandi predatori che abbiano mai camminato su questo mondo. Pirati dei Caraibi - La maledizione della prima luna ( 2003 ) di Gregor Verbinski - Temi: pirateschi e sovrannaturali - 3/5 - Le atmosfere sono allegre ma gli spunti per delle storie piratesche non mancano Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma ( 2006 ) di Gregor Verbinski - Temi: pirateschi e sovrannaturali - 3/5 - Le atmosfere sono allegre ma gli spunti per delle storie piratesche non mancano Inside Man ( 2006 ) di Spike Lee - Temi: rapinatore geniale - 3/5 - Angeli e demoni ( 2009 ) di Ron Howard - Tema: cospirazioni a sfondo religioso - 2/5 - Cospirazioni nella capitale della cristianità ed ermetici indizi nascosti in piena vista nelle più belle opere d’arte Dog Soldiers ( 2002 ) di Neil Marshall - Tema: il branco - 2/5 - Una squadra di soldati britannici si imbatte in un branco di mannari. E’ una sfida all’ultimo sangue in cui l’unione fa la forza I fiumi di porpora 2 - Gli angeli dell'apocalisse ( 2004 ) di Olivier Dahan - Temi: sette, monasteri - 2/5 - Il mondo perduto - Jurassic Park ( 1997 ) di Steven Spielberg - Temi: la furia della natura - 2/5 - Sequel senza infamia ne lode. Pagemaster - L'avventura meravigliosa ( 1994 ) di Joe Johnston - Temi: il mondo dei libri - 2/5 - Viaggio in un mondo fatato Lo squalo ( 1975 ) di Steven Spielberg - Temi: il predatore marino - 2/5 - Ormai sono davvero pochi gli animali di cui possiamo avere genuinamente paura. Il nemico alle porte ( 2001 ) di Jean-Jacques Annaud - Temi: Guerra, scontro tra cecchini - 2/5 - L'armata delle tenebre ( 1993 ) di Samuel Marshall Raimi - Temi: armata di non morti, horror demenziale - 2/5 - Ci sono alcuni spunti carini, come i danni che le formule arcane mal pronunciate possono provocare, ma soprattutto c’è parecchio da ridere. Indiana Jones e l'ultima crociata ( 1989 ) di Steven Spielberg - Temi: cacciatore di reliquie - 2/5 - La rivisitazione del tema del Sacro Graal non poteva mancare al curriculum di Indiana Pich Black ( 2000 ) di David Twohy - Tema: l’antieroe, l’oscurità - 2/5 - Cypher ( 2002 ) di Vincenzo Natali - Tema: Lavaggio del cervello, spionaggio industriale - 2/5 - I figli degli uomini ( 2006 ) di Alfonso Cuarón Orozco - Tema: razismo, apocalisse, sterilità - 2/5 - Essi vivono ( 1988 ) di John Carpenter - Tema: cospirazioni, illusioni globali - 1/5 - Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo ( 2008 ) di Steven Spielberg - Temi: cacciatore di reliquie - 1/5 - Cito questo titolo solo per suggerirvi caldamente di evitarlo. Number 23 ( 2007 ) di Joel Schumacher - Temi: libro maledetto, ossessione numerologica - 1/5 - Tron - Legacy ( 2010 ) di Joseph Kosinski - Temi: il mondo virtuale - 1/5 - La mosca ( 1986 ) di David Cronenberg - Temi: Trasformazioni - - Freaks ( 1932 ) di Tod Browning - - - The Chronicles of Riddick ( 2004 ) di David Twohy - - - Subway ( 1985 ) di Luc Besson - Tema: la metrò di Parigi - - Spero che questo contributo possa essere gradito e mi auguro che ognuno di voi possa aiutarmi a rendere questa lista più completa ed esaustiva; se desiderate darmi il vostro aiuto, postate qui il vostro contributo e mandate una copia del vostro post anche a questo forum: http://www.gamesacademy.it/forum/Mondo-di-Tenebra-Film-m2689.aspx
30 Dicembre 201212 anni comment_795150 un film che non mi ha fatto impazzire ma che mi ha fornito ottimi spunti per una sessione di maghi è stato "i tredici spettri", del 2001 di Steve Beck (lo segnalo giusto perché mi sembra che non ci sia nella lista..)
Crea un account o accedi per commentare