30 Settembre 200816 anni comment_255225 http://userbase.kde.org/ BTW: KDE-4.1.67 rulez Mah, io farò una prossima prova con KDE all'uscita di Kubuntu Intrepid...per ora ho rimesso lo gnomo che almeno non mi si impalla. Prima o poi riuscirò a farlo, questo switch
13 Ottobre 200816 anni Author comment_258982 OMG: questo e` una figata http://polishlinux.org/kde/kpackagekit-interview/ :bye: adept
27 Novembre 200816 anni Author comment_273804 http://kde.org/announcements/announce-4.2-beta1.php Sehr gut!
27 Novembre 200816 anni comment_273851 http://kde.org/announcements/announce-4.2-beta1.php Sehr gut! Estetica sempre più convincente...speriamo si migliori anche la stabilità. Per ora non me la sento ancora di fare lo switch (sto sull'ultima GNOME, quando uso Linux). Magari, quando sarà stabilizzato l'OS e KOffice e Amarok saranno stabili e sarà finito il porting in QT4 delle applicazioni... Il menu di default è ancora Kickoff? Tra Lancelot, Raptor e Kickoff su cosa ci si stabilizzerà alla fine? PS A proposito di Amarok, ma solo a me i pulsanti play-pause-fw ecc. accavallati l'uno sull'altro che ho visto negli screenshot delle ultime beta di Amarok fanno schifo?
27 Novembre 200816 anni Author comment_273858 Estetica sempre più convincente...speriamo si migliori anche la stabilità. Per ora non me la sento ancora di fare lo switch (sto sull'ultima GNOME, quando uso Linux).Era stabile gia` la alpha, non mi aspetto grossi problemi dalla beta. Magari, quando sarà stabilizzato l'OS e KOffice e Amarok saranno stabili e sarà finito il porting in QT4 delle applicazioni... amarok 2 e` quasi finito (e` all'RC) ed e` notevole, koffice e` ancora alla beta. Il menu di default è ancora Kickoff? Tra Lancelot, Raptor e Kickoff su cosa ci si stabilizzerà alla fine?Kickoff, quello che` ha fatto Lancelot non vuole farlo diventare il default (e non so se ne varrebbe la pena) e raptor e` ancora magma. PS A proposito di Amarok, ma solo a me i pulsanti play-pause-fw ecc. accavallati l'uno sull'altro che ho visto negli screenshot delle ultime beta di Amarok fanno schifo?anche a me all'inizio, ma ti ci abitui subito. Inoltre nelle ultime versioni hanno corretto l'aspetto.
27 Novembre 200816 anni comment_274045 Era stabile gia` la alpha, non mi aspetto grossi problemi dalla beta. Io sono ancora traumatizzato dai crash di Plasma. Vero è che pc e scheda grafica sono vecchiotti (6 anni)... koffice e` ancora alla beta. Avuto modo di provarlo? Sono curioso in merito... Per il resto, grazie delle delucidazioni, come sempre
27 Novembre 200816 anni comment_274083 Ma quanto pesa kde4? Visto che di base è già pesante, questa versione super graficosa come gira? Premetto che sono fissato con le perfomance.
27 Novembre 200816 anni Author comment_274187 Io sono ancora traumatizzato dai crash di Plasma. Vero è che pc e scheda grafica sono vecchiotti (6 anni)... a me plasma non crasha da una vita Avuto modo di provarlo? Sono curioso in merito...Ce l'ho qui sotto il naso, non grosse differenze dalla alpha. sicuramente molto piu` carino il pannello, mi ha perso la configurazione di plasma e credo che dovro` rifarla, ma passando da una alpha ad una beta non potevo sperare che andasse tutto bene Ma quanto pesa kde4?meno del 3 Visto che di base è già pesante, questa versione super graficosa come gira?cosa vuol dire di base? comunque gli effetti 3d si possono disabilitare Premetto che sono fissato con le perfomance.definisci fissato: usi twm perche` e` piu` veloce?
11 Dicembre 200816 anni Author comment_277620 Amarok non fa parte di KDE, cosi` come digikam, k3b e ktorrent. Sono programmi molto utili che tutti usano, ma non sono sviluppati dal team di KDE. Comunque Amarok 2 rulla.
11 Dicembre 200816 anni comment_277669 Altro passettino verso KDE 4.2 stable: rilasciato Amarok 2 Amarok non fa parte di KDE, cosi` come digikam, k3b e ktorrent. Sono programmi molto utili che tutti usano, ma non sono sviluppati dal team di KDE. Comunque Amarok 2 rulla. OK, allora consideriamolo un altro passettino verso una user experience in KDE 4 più paragonabile, per quantità di applicazioni disponibili, a KDE 3.x. Va meglio così? PS ti odio :lol:
14 Gennaio 200916 anni Author comment_286535 Ci siamo quasi: KDE-4.2 RC Faccio notare che l'RC e` uscita in contemporanea anche per windows: http://windows.kde.org/news.php#itemKDE42RCforWindowsavailable
29 Gennaio 200916 anni comment_291898 Bella la 4.2, l'ho installata, mi piace molto. solo non riesco a tradurla completamente in italiano, probabilmente bisogna aspettare.
12 Febbraio 200916 anni Author comment_296791 http://dot.kde.org/2009/02/11/plasma-team-looks-future Bravi, lavorate, che ci sono ancora tante cose da fare, e le basi sono ottime.
12 Febbraio 200916 anni comment_296842 io sulla mia arch ho installato questo pacchetto ed è diventata completamente in italiano kde-l10n-it Io personalmente sto usando kdemod 4 su Arch e devo dire che è di una stabilità allucinante...! Invece KDE 4.2 su Sabayon da ancora un pò di problemi....
12 Febbraio 200916 anni Author comment_296845 Io lo uso su Gentoo e non ho avuto problemi di sorta. Il plasmoide per la rete e` ancora in pieno sviluppo, ma quello non fa ancora parte della distribuzione ufficiale.
12 Febbraio 200916 anni comment_296858 Diciamo che forse l'unico vero problema me lo dà Kopete che non sembra prendersi una pausa quando si tratta di far crasshare Plasma... Allora ho scaricato il pacchetto che consente di uniformare l'aspetto delle applicazioni GTK+ e Qt, e adesso uso emesene..
15 Marzo 200916 anni Author comment_306686 Fringe, puntata 12: all'inizio c'e` un tipo con KDE4 Nel frattempo, il 4.2.1 con le Qt 4.5 e` solido come una roccia. Sto meditando di disinstallare il 3.5, visto che non lo uso da piu` di sei mesi.
Crea un account o accedi per commentare