Pubblicato 18 Marzo 201114 anni comment_575632 Devo far avventurare i miei giocatori in una foresta non troppo calda... popolata di giorno da gnoll (che praticamente sono uomini-iena) e di notte da orchi. Volevo metterci anche dei licantropi basati su un animale che viva nello stesso clima della iena. Chi sa darmi un buon consiglio? Possibilmente non coccodrilli mannari, dato che l'acqua non è così abbondante. Leoni e tigri mannare non saprei se sia il caso perchè i giocatori sono di livello 2
18 Marzo 201114 anni comment_575638 Non so, di felini ci sono: il leone,il leopardo ed il ghepardo. Se invece preferisci i canidi l'unico che mi viene in mente è il licaone (ma dubito che esista il licaone mannaro).
18 Marzo 201114 anni comment_575648 Devo far avventurare i miei giocatori in una foresta non troppo calda... Definisci "foresta non troppo calda", perhè non riesco a capire se intendi una giungla o qualcosa di diverso... Non so, di felini ci sono: il leone,il leopardo ed il ghepardo. Se invece preferisci i canidi l'unico che mi viene in mente è il licaone (ma dubito che esista il licaone mannaro) Questi sono tutti animali più adatti ad una savana africana, che ad una foresta temperata
18 Marzo 201114 anni comment_575654 Lui aveva parlato animali che vivono nello steeso clima della iena
18 Marzo 201114 anni comment_575656 Lui aveva parlato animali che vivono nello steeso clima della iena Giusto... neanche la iena è esattamente un tipo da "foresta calda"
18 Marzo 201114 anni comment_575703 sul manuale del master pag 96 c è la tabella degli incontri casuali nelle foreste temperate, io ti consiglio di guardare quella. se ti interessano creature mannare ci sono il lupo GS 3 e il cinghiale GS 4 (mannari ovviamente)
18 Marzo 201114 anni Author comment_575729 Sono ignorante ma il lupo e il cinghiale mi sembrano più da foresta fredda... forse il coyote, usando le stesse statistiche del lupo. Invece, leoni e ghepardi mi sembran troppo potenti, esce un licantropo di GS troppo alto, i miei giocatori sono livello 2 e contavo di farli salire un livello prima di metterli contro i licantropi I topi ci sono nelle foreste calde?
18 Marzo 201114 anni comment_575742 Il leopardo va bene per la jungla... D'altronde in India ci sono le pantere nere, che sono solo dei leopardi col melanismo (hanno le macchie, appena più nere del resto)... A seconda del tipo di jungla, però, possono esserci altri tipi di animali... In sudamerica c'è il giaguaro, il pecari, il formichiere, alligatori e coccodrilli, il bradipo, eccetera... In africa ci sono i gorilla, gli scimpanzè, i bonobo, i babbuini, i gibboni e le versioni da foresta di leoni, leopardi, elefanti e rinoceronti, eccetera... In india ci sono gli orsi, le pantere nere, gli elefanti, i rinoceronti, i pitoni, i gaviali, bufali d'acqua, alcune razze di cervi e mucche selvatiche, eccetera... In ogni giungla c'è notevole abbondanza di roditori, piccoli felini e soprattutto scimmie e primati vari... Anche i serpenti e gli insetti pericolosi... Andando a guardare nel passato, si possono trovare altri animali che avrebbero potuto starci bene in una giungla, come i bradipi terricoli, i cani orso, e altre creature del pleistocene...
18 Marzo 201114 anni comment_575768 Sono ignorante ma il lupo e il cinghiale mi sembrano più da foresta fredda... controlla a pag 96 del manuale del DM, lupo e cinghiale si trovano nelle foreste temperate
18 Marzo 201114 anni comment_575772 In Sardegna siamo pieni di cinghiali. Ora, se quelle sarde sono "foreste fredde", non oso immaginare come sia definibile il polo sud.
18 Marzo 201114 anni comment_575782 I cinghiali nelle foreste fredde morirebbero di fame, a meno di cominciare a nutrirsi di lupi... Però qualche milione di anni fà in nordamerica c'erano dei simpatici porcelli che cacciavano rinoceronti... Prima li abbattevano a spallate e poi li finivano masticandogli il cranio... P.S. In sardegna siete pieni di cinghiali, ok, ma spero che non abbiate importato quelli maremmani, che oltre che infiniti sono anche enormi...
18 Marzo 201114 anni comment_575784 I cinghiali nelle foreste fredde morirebbero di fame, a meno di cominciare a nutrirsi di lupi... Però qualche milione di anni fà in nordamerica c'erano dei simpatici porcelli che cacciavano rinoceronti... Prima li abbattevano a spallate e poi li finivano masticandogli il cranio... Nome! Nome! Dammi un nome!
18 Marzo 201114 anni comment_575790 Oltre agli animali detti, potrebbero esserci dei serpenti strangolatori o falchi crudeli mannari. Entrambi hanno senso nelle foresta calde.
18 Marzo 201114 anni comment_575815 Il cinghiale sardo è, appunto, sardo: piccolino, ma se lo fai incavolare sono mentule senza miele. E viene molto bene brasato lasciandolo prima a mollo nel vino rosso. Insomma, è SARDO con tutte le lettere maiuscole. Aggiungo poi che animali più o meno affini al cinghiale si trovano anche nelle foreste tropicali. Dico "affini" dal punto di vista regolistico più che biologico.
18 Marzo 201114 anni comment_575838 Nome! Nome! Dammi un nome! Eloterio o Entelodonte (sono sinonimi)... Sono alla base dell'idea del cinghiale crudele di D&D, ma al culmine della loro evoluzione c'era un vero mostro chiamato Deodonte... Era così grosso e spaventoso che riusciva a fregare le prede ai branchi di smilodonti... FeAnPi, ora che hai chiaro in mente il cinghiale sardo, immaginane uno di 100-130 chili in media e avrai un'idea di cosa è un cinghiale maremmano... Per quanto se ne sa, solo i cinghiali della taiga sono più grossi e cattivi...
Crea un account o accedi per commentare