5 Aprile 201114 anni comment_582732 Ho votato mago in quanto mi piace l'approccio "accademico". In un'ambientazione classica preferisco lui, se invece dovessi giocare in un setting di tipo preistorico o tribale, sceglierei di tenere lo stregone in quanto il mago non avrebbe senso di esistere.
8 Aprile 201113 anni comment_583905 Ibrido. Sono un fissato di Witchcraft, il quale tratta praticamente solo d'incantatori di questo genere, e la cosa funziona divinamente.
9 Aprile 201113 anni comment_584569 stregone...sono troppo legato alla magia che scorre nelle vene e alle parentele draconiche =), l'unica cosa che non ha senso a mio parere è che gli stregoni (oltre che a essere molto inferiori ai cugini ma su quello si può lavorare...) usano lo stesso modo di creare la magia dei maghi...e allora che cosa ti serve averla dentro...ma va bè comunque viva lo stregone
9 Aprile 201113 anni comment_584573 Indubbiamente (ma sempre e solo per mia personale opinione) il mago... il fascino meraviglioso del personaggio, nonché parecchie sue caratteristiche, non possono che spingermi a votare in questo senso.
9 Aprile 201113 anni comment_584589 OT Caspita Blackstorm, sei uno dei pochi che ha letto questa trilogia, per me molto bella. Scusate, OT terminato aggiungici anche me come fruitore di tali libri... secondo me è un capolavoro.. dalla visione della magia, alle razze, alle armature dei campioni... cmq ibrido.... trovo "stupido" che un mago un giorno si ricordi un incantesimo e il giorno dopo no... come struttura è più logico lo stregone, ha determinati poteri e li usa finchè la sua riserva di energia magica non si esaurisce (ovviamente non sto parlando regolisticamente, ma solo a livelli interpretativo)... la stessa cosa vale soprattutto per il chierico... mettevi nei suoi panni, alla mattina deve pregare il suo dio chiedendogli un miracolo anticipatamente e se sbaglia la scelta rischia di morire...e ovviamente al dio non importa nulla.. è illogico, se tu sei un mio seguace io cercherei di farti vivere il più possibile per diffondere il mio nome, non trovate?
9 Aprile 201113 anni comment_584605 stregone, il mago sarà sicuramente più potente, ma lo stregone è più bello per gli spunti che ha come interpretazione e come flavour
11 Aprile 201113 anni comment_584940 Dovendo scegliere, Ibrido. La magia è un dono, che si incrementa con lo studio. Mi trovo perfettamente concorde! mi permetto di aggiungere: con lo studio e con la pratica.
18 Aprile 201113 anni comment_587922 Il mago, senza dubbio. Lo studio, la ricerca sempre di nuovi incantesimi e l'abilità di memorizzare gli incantesimi giusti per la giusta situazione.
18 Aprile 201113 anni comment_588080 Non mi piace la scelta "ibrido". La magia non dev'essere un dono, dev'essere qualcosa che ci si conquista da soli con le proprie forze. Capisco più facilmente il "solo stregone", almeno lì la cosa pare essere di "diritto divino".
19 Aprile 201113 anni comment_588498 Direi un mondo con soli stregoni, sarebbe interessante (non che lo stergone mi piaccia più del mago o viceversa). Sarebbe un mondo con poca magica però, a meno che i draghi non si siano dati parecchio da fare con le donne di quel mondo...
19 Aprile 201113 anni comment_588509 Direi un mondo con soli stregoni, sarebbe interessante (non che lo stergone mi piaccia più del mago o viceversa). Sarebbe un mondo con poca magica però, a meno che i draghi non si siano dati parecchio da fare con le donne di quel mondo... Credo che in un'ambientazione del genere (non "standard") gli stregoni potrebbero discendere da altri antenati, come demoni, celestiali o anche folletti. Alternativamente, il loro potere potrebbe derivare da qualche mutazione genetica, rendendosi imprevedibile e giustificando i vari incantesimi conosciuti (ognuno ha sviluppato un "ceppo" diverso di mutazione, acquisendo poteri caratteristici).
19 Aprile 201113 anni comment_588535 ho votato ibrido perchè dal mio punto di vista sia lo stregone che il mago hanno notevoli punti forti dalla loro parte e fare un incantatore che racchiuda in se il meglio delle due classi mi piacerebbe moltissimo... il fatto di fare tutto "per istinto" o il forte carisma tipico degli stregoni con la vastità di scelta che solo la conoscenza del mago può garantire, il fatto di avere una certa quantità di energia magica a disposizione ma la possibilità apprendere "nuovi modi di usarla" come il mago!!!
20 Aprile 201113 anni comment_588703 Credo che in un'ambientazione del genere (non "standard") gli stregoni potrebbero discendere da altri antenati, come demoni, celestiali o anche folletti. Alternativamente, il loro potere potrebbe derivare da qualche mutazione genetica, rendendosi imprevedibile e giustificando i vari incantesimi conosciuti (ognuno ha sviluppato un "ceppo" diverso di mutazione, acquisendo poteri caratteristici). Mai sottovalutare gli ormoni dei draghi... Comunque sì, potrebbe essere un'ambientazione (o una variante di un'ambientazione) interessante). 1) la magia (arcana) non si impara, o la "possiedi" oppure no. Quindi esistono solo stregoni, bardi, hexblade, ecc. Non maghi e similari 2) per "possedere" la magia, almeno un tuo antenato deve avere fra i genitori una creatura magica. 3) a seconda del tipo di antenato che hai, è come se tu fossi specializzato in una determinata scuola (se sei uno stregone) o puoi accedere a una determinata classe (bardo, ecc.) Interessante, quasi quasi ci lavoro su.
10 Maggio 201113 anni comment_595985 io ho votato stregone, per ragioni più che altro affettive visto che è stato il mio primo pg e lo sto tuttora usando anche se ammetto che lo scelsi perchè, essendo alla prima esperienza, non volevo complicarmi troppo la vita con il libro degli incantesimi
Crea un account o accedi per commentare