Posted 4 Aprile 201113 anni comment_582289 Salve Prima di un combattimento avevo avuto questa pensata (nata come una battuta per ridere ma poi mutata in vero e proprio dubbio!!!)... <<Se prima del combattimento apro una pozione guarigione, la verso nella mia bocca senza ingoiarla, combatto e la ingerisco dopo aver subito danni???>>. L'ho buttata lì tanto per farci due risate però poi il dubbio è sorto... La risposta del Master è stata <<Ti faccio morire affogato...>> XD Voi cosa ne pensate??? (Oltre ad essere d'accordo con la risposta del Master ovviamente!!!) Nota - %2$s Prima di aprire un topic, consulta sempre le Linee Guida per scegliere la sezione giusta
4 Aprile 201113 anni Supermoderatore comment_582292 Oltre al fatto che direi che regolisticamente non è contemplato (appena la pozione entra nella tua bocca è ingerita e si considera consumata avendo effetto) hai mai provato a tenere in bocca del liquido e metterti a fare dello sport, chessò una partita di tennis?Tenere in bocca il liquido senza ingoiarlo è essenzialmente impossibile
4 Aprile 201113 anni comment_582296 se non sbaglio c'era una cosa simile da qualche parte, si basava sul principio del cappello di homer, quello con le due lattine di birra collegate alla bocca da una cannuccia. al posto della birra c'erano (ovviamente) delle pozioni, cosicchè fosse possibile berle in un tempo minore, e con minori disagi. (ora non ricordo assolutamente dove ho letto sta ... ehm... invenzione, poteva essere un manuale, un articolo, un sito, un hr di chiunque... non ho idea) tornando strettamente IT: la pozione è una fialetta di 2,5 cm di diametro per 5 di altezza (manuale del DM), quindi un normale personaggio non dovrebbe aver problemi a conservare il luquido in bocca per berlo in seguito (tralasciando le ovvie limitazioni al parlare, quindi al lancio di incantesimi, e magari al respirare). visto che sul manuale base non c'è scritto nulla al riguardo, a meno di faq e similari io vedo due alternative: 1) decidere che la manovra è sgrava, quindi inventare fattori del tipo: la pozione una volta stappata perde le sue potenzialità nel giro di un rd. in modo da impedire la manovra 2)decidere che tutto sommato le pozioni sono un po' deboli, e magari così le si bilancia un po' e consentire la manovra, anche per il gusto di vedere il guerriero che fa prove §(non so di cosa) per non affogarsi o per non inghiottire inavvertitamente la pozione...
4 Aprile 201113 anni comment_582307 mi sembra come nel mio vecchio gruppo: combatto con 2 armi, mi metto in bocca la bottiglietta della pozione e la tengo tappata con la lingua. Mi sembra improbabile compiere azioni di battaglia mantenendo il liquido. Le regole non dicono che non si può ma non penso che il master dovrebbe concederlo.
4 Aprile 201113 anni Supermoderatore comment_582352 Sul perfetto avventuriero trovi idee alternative per la conservazione e consumo delle pozione come tavolette, capsule dentarie e scomparti nelle armi...
5 Aprile 201113 anni comment_582712 se non sbaglio c'era una cosa simile da qualche parte, si basava sul principio del cappello di homer, quello con le due lattine di birra collegate alla bocca da una cannuccia. al posto della birra c'erano (ovviamente) delle pozioni, cosicchè fosse possibile berle in un tempo minore, e con minori disagi. (ora non ricordo assolutamente dove ho letto sta ... ehm... invenzione, poteva essere un manuale, un articolo, un sito, un hr di chiunque... non ho idea) Potrebbe essere il Manuale dei Livelli Epici, nell'avventura presentata c'era una tipa che aveva uno Zainetto Pratico che funzionava proprio così.
9 Aprile 201113 anni comment_584406 Se io fossi il master della tua campagna te l'avrei fatto fare e poi ti avrei fatto una cosa del genere al primo attacco subito a causa del colpo subito avevi una percentuale di o ingoiare la pozione o di sputarla fuori e sprecarla ovviamente..
Crea un account o accedi per commentare