Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_62448

Ecomi qua con uno dei miei soliti dubbi amletici.

Supponiamo la seguente situazione.

Un chierico si vuole preparare, diciamo tanto per dire un numero, tre Blocca persone (incantesimo di 2° livello da chierico).

Il gruppo in cui c'è il chierico si deve scontrare con un mago.

Quest'ultimo ha anch'esso memorizzato, tanto per dire un altro numero a caso, due Blocca persone (incantesimo che, se non sbaglio, per il mago è di 3° livello).

Onde evitare una misera fine al guerrierozzo del gruppo (tramite il Blocca persone del mago e il colpo di grazia di una creatura che minaccia il guerriero) il chierico decide di tentare di controincantesimare, colpo su colpo, i lanci dei Blocca persone del mago.

Da manuale, se non sbaglio, la CD della prova di Sapienza magica per individuare correttamente l'incantesimo è (a parte eventuali talenti che elimino componenti verbali, somatiche, materiali e simili) 15 + livello incantesimo.

La mia domanda, molto semplice, è: in questo caso la CD verrebbe calcolata sul livello dell'incantesimo da mago (colui che lo lancia) o da chierico (colui che lo controincantesima), e quindi sarebbe 17 o 18?

Sembra una domanda stupida (a parte ilfatto che può salcare la vita al guerriero, quidi tanto stupida non è), ma qualche volta può capitare che questa differenza sia più di un singolo punto, quindi la questione può cambiare drasticamente.

Poi avrei anche un'altra domanda sull'argomento "corretta individuazione degli incantesimi" , ma facciamo una cosa alla volta.

  • Risposte 3
  • Visualizzazioni 1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_62454

La CD per identificare un incantesimo si basa sempre sul livello dell'incantesimo lanciato, non sul livello che l'incantesimo avrebbe se lanciato da chi fa la prova...

Quindi in questo caso la CD è 18...

Il vantaggio stà nel fatto che il chierico può controincantare con incantesimi di livello inferiore, cosa da non sottovalutare...

comment_62455

La CD per identificare un incantesimo si basa sempre sul livello dell'incantesimo lanciato, non sul livello che l'incantesimo avrebbe se lanciato da chi fa la prova...

Quindi in questo caso la CD è 18...

Il vantaggio stà nel fatto che il chierico può controincantare con incantesimi di livello inferiore, cosa da non sottovalutare...

cacchio!!! battuto sul tempo... quoto :banghead:

Crea un account o accedi per commentare