Pubblicato 14 Aprile 201113 anni comment_586380 salve a tutti allora, ultimamente stiamo per cominciare una campagna con bassissimo livello di magia (praticamente nulla tranne artefatti e qualche raro oggetto magico - tanto raro che hanno nomi specifici, e vengono trattati dal resto del mondo come artefatti). ora, il problema è: come mantenere il bilanciamento? abbiamo pensato di utilizzare i bonus inerenti, per i tiri per colpire/difese/danni, ma comunque i personaggi restano pesantemente penalizzati per l'assenza delle capacità speciali conferite da armature, armi e così via (ad esempio resistenza ad un elemento, o danni da un elemento o molte altre..). ora, come è possibile bilanciare questa situazione? (vorremmo mantenere lo stesso "livello" di potere per comodità nella creazione degli incontri, e per mantenere la progressione di 10 combattimenti/livello circa e non dover affrontare nemici di qualche livello inferiore e salire mooolto più lentamente)
14 Aprile 201113 anni comment_586410 Beh, la cosa potrebbe essere bilanciata semplicemento utilizzando di meno i mostri (spesso dotati di RD\Magia) e di più i PNG i quali, essendo sprovvisti di oggetti magici, saranno bilanciati ai PG.
14 Aprile 201113 anni comment_586412 Se usate, come ho capito, la variante per eliminare gli oggetti magici della GdM 2 vedrai che ci sono anche i vari Doni Divini e addestramenti leggendari ecc... (ora non ho il manuale sottomano) Quelle capacità tendono a bilanciare la mancanza degli oggetti magici. Se poi hai accesso a Dark Sun e a qualche dragon ne potrai trovare anche altri ^^
14 Aprile 201113 anni comment_586436 Considera di o aggiungere i bonus ai danni e alle difese manualmente... oppure sottrai a tutti i mostri alle difese e agli attacchi, 1 ogni 5 livelli (la soglia magica). Ovviamente la seconda è più facile per i giocatori.
14 Aprile 201113 anni Author comment_586439 creare png per la quarta è difficile, o meglio, le regole per crearli sono identiche a quelle per i mostri (non sono "pg", sono mostri a tutti gli effetti riguardo le statistiche).. mi sa che hai confuso le edizioni (visto "RD/magia", che nella 4 è decisamente rarissima, se non specifica per un mostro o due in tutto..) per i bonus "grezzi" non ci sono problemi, parlo delle proprietà degli oggetti.. i doni divini si intonano molto molto male con lo spirito della campagna (essendo assenti quasi tutte le divinità, o per lo meno essendo trattate in modo differente..)
15 Aprile 201113 anni comment_586745 Ciao Io come Dm gioco in un ambientazione low-fantasy dove non concedo la possibilità ai PG di comprare oggetti magici al mercato/negozio ecc. Questo non vuol dire che la magia non esista, oppure che non sia possibile trovare oggetti magici. Tuttavia tali oggetti rimangono o come sfondo di ambientazione, in cui compaiono come antiche reliquie di un antico passato, oppure sono la giusta ricompensa alla conclusione di una dura missione/avventura (nel senso che trovano l'oggetto magico all'interno dell'avventura e non come merce di pagamento per le prestazioni dei PG). Non vieto neanche le classi magiche, tuttavia pongo delle limitazioni ai livelli raggiungibili dei PNG amici (tipo chierici e maghi fino al 10° lvl), tranne per il “supercattivone” di fine campagna. Partendo da queste premesse, strutturo gli incontri, alla portate dei PG, seguendo le normali regole della GDM. Non vedo difficoltà a giocare senza oggetti magici. L'oggetto magico è un accessorio che aiuta la “vita” al PG. Basta utilizzare mostri, che possono essere sconfitti con armi ordinarie e il gioco è fatto.
15 Aprile 201113 anni Author comment_586758 beh, in realtà una resistenza 5 al veleno al primo livello rende uno scontro di base mortale in una cavolata, bisogna prestare molta attenzione a come si strutturano. purtroppo non sono io il master, ed il master che gestirà questa campagna non è espertissimo (ha giocato spesso da giocatore, ma di rado da master). per questo mi preoccupo un po' e vi chiedo se sia possibile strutturare gli "oggetti magici" in qualcosa di più basato sulle abilità, anche se mi rendo conto che tipo la resistenza agli elementi è poco credibile, come abilità, però altre è possibile. e potrebbero richiedere un addestramento speciale a pagamento (il costo dell'oggetto, per dire), ed "occupare" metafisicamente lo slot (solo per una questione di bilanciamento ovviamente).
15 Aprile 201113 anni comment_586768 Il discorso della soglia magica introdotto in una delle guide del DM aiuta con i bonus intrinseci(come detto da Arrows). Per il resto, mi viene da dire, io fossi nel master per mantenere il bilanciamento magari concederei più poteri giornalieri (che spesso danno riduzioni o altro come effetto). Uno in più ogni 5 livelli così a spanna mi pare una buona cosa. Per intendersi 1 in più di primo per i livelli dal primo al quinto, uno in più di 5° (oltre a quello di primo) e così via cumulabili.
15 Aprile 201113 anni Author comment_586783 ma non è un po' rischioso? nel senso, ora come ora non ho idea di che impatto possa avere sul gioco questa idea..
15 Aprile 201113 anni comment_586803 ma non è un po' rischioso? nel senso, ora come ora non ho idea di che impatto possa avere sul gioco questa idea.. Non so mi è venuta questa idea perchè molti oggetti magici danno poteri giornalieri che uno può usare ad ogni pietra miliare. Mediamente a livelli bassi si hanno meno oggetti magici che ad alti livelli. E' vero che i poteri giornalieri di classe sono più potenti di quelli dovuti a un oggetto magico,ma, come detto, quelli degli oggetti magici sono usabili più volte(nel senso che se ho 3 oggetti con potere potenzialmente se raggiungo 3 pietre miliari in un giorno posso usare 3 poteri) oltre al fatto che comunque buona parte degli oggetti hanno anche un'altra funzione (resistenze/capacità di movimento migliorate ecc...). Su due piedi e a spanna mi pareva un'idea che potesse compensare la mancanza di oggetti assieme alla soglia magica
15 Aprile 201113 anni Author comment_586806 quello che in realtà mi manca sono le proprietà, non tanto i poteri giornalieri (che comunque sono MOLTO più pacco dei poteri giornalieri di classe.. giustamente.)
15 Aprile 201113 anni comment_586807 Dovrei avere tempo per studiarmela ma onestamente sceglierei questa strada. Altra cosa che potrebbe funzionare è aumentare il nnumero di poteri di utilità (che danno molto spesso delle proprietà simili a quelle degli oggetti magici,tipo resistenze,pf temporanei,movimenti bonus ecc). Certo dovrei andare a casa spulciarmi i manuali e imbastire il tutto, se ho tempo domenica provo a farlo che stasera già devo pensare a come rendere la pagnotta dura alla compagnia che mastero.
29 Aprile 201113 anni comment_592179 Butto lì qualche suggerimento che potrebbe essere utile, alcuni sono già stati detti: 1) Lavorate bene sull'ottimizzazione dei PG e del party, così come sulla strategia e affiatamento di gruppo nei combattimenti 2) Consentire l'uso di un buon numero di manuali/fonti (già solo se si lasciano usare i talenti delle essential ci guadagni un sacco!) 3) Introdurre corazze/armi di materiali/qualità superiori (per sostituire i bonus statici di +colpire/danno/AC/NAD) 4) Tagliare i danni elementali dei mostri (tipo del 20%), così da emulare le resistenze che potreste avere 5) I poteri giornalieri delle armi sono simili come potenza a quelli ad incontro/utilità delle classi. Potreste ad esempio dare la possibilità a ogni personaggio di prendere un potere ad incontro/utilità extra per ogni rango e utilizzarlo come potere giornaliero 6) Concedere talenti extra (tipo 1 per ogni rango), così da emulare alcuni generi di proprietà fisse extra garantite dagli oggetti (+ danno, + NAD, etc...) Comunque IMHO, sottolineo il primo punto: lavorate bene sull'ottimizzazione/strategia e già non dovreste avere grossi problemi. Te lo dico per esperienza personale: con il nostro gruppo stiamo giocando una campagna con bassa magia, ho trovato la prima corazza magica a lvl 6 (una "comune" +2), la prima spada magica a lvl 8 (spada della fortuna +2) e il primo amuleto proprio la scorsa settimana (siamo a lvl 10 e finalmente potrò usare il primo amuleto +1... XD), oltre a questo ho solo un paio di bracciali del colpo possente (+2 danni su attacchi basilari) e STOP (no cinture, guanti, stivali, oggetti meravigliosi, etc...) E gli altri personaggi del gruppo non stanno certo meglio... basti pensare ad esempio che il ranger usa ancora una spada +1 come off-hand e NON ha ancora trovato le fasce di ferro del potere nonostante sia da quasi 6 mesi (da quando eravamo di lvl 4...) che preghiamo il DM di farglieli trovare. Anche come manuali non usiamo poi moltissimo dato che abbiamo accesso solo a MdG 1-2, Cripta dell'avventuriero 1, Manuali dei poteri 1 (marziali, divini etc...) e Manuale del giocatore di Forgotten Realm. Lasciando quindi fuori tutti i manuali dei poteri 2, MdG 3, Essential etc... dove ci sono parecchi poteri/talenti che mi farebbero moltissima gola... Nonostante questo andiamo bene lo stesso senza necessità di aiuti extra: incontri da 10/lvl li facciamo ad occhi chiusi senza usare nè giornalieri nè PA, fino a 5/lvl siam messi bene e non rischiamo (ma dobbiamo iniziare a "calare" giornalieri e/o PA), abbiamo superato anche incontri da 3/lvl ma siamo andati veramente vicini al TPK. Però abbiamo dovuto lavorare molto sull'ottimizzazione (i personaggi sono stati accuratamente studiati a tavolino per girare bene assieme) e sulla strategia in combattimento (esempio concreto di una splendida giocata che ci ha salvato da un sicuro TPK: mago inseguito da un mostro elite ancora pieno di vita, corre verso una botola, raggiunto dal mostro gli si teletrasporta dietro con fuga del mago e lo spinge dentro con onda tonante!)
1 Maggio 201113 anni Author comment_592685 si, in effetti hai perfettamente ragione, ma mi sono dimenticato di dire che siamo in 3, e già questo richiede un'ottimizzazione particolare, senza magia poi il party è stroncato di brutto (anche se alcuni oggetti magici il master ha deciso di darlo, tipo un'arma a testa..)
Crea un account o accedi per commentare