Pubblicato 25 Aprile 201114 anni comment_590519 scusate la domanda, ma in che manuale c'è la scuola specialistica dei maghi della "natura"? non la trovo da nessuna parte. esiste? Grazie.
6 Maggio 201113 anni comment_594922 La trovi nella scatola nera di Dragonlance che descrive Taladas, il secondo continente di Krynn. È la scuola degli elfi Cha'asi, e l'ho fatta provare come scuola a un elfo selvaggio di Faerun mago naturalista/ranger circa 15 anni fa.... Uno dei personaggi più divertenti mai usati dai giocatori. passando alla 3 la connotazione si è un pò persa, ora della 3.5 era sparita del tutto anche se l'avevo rispolverata con una classe di prestigio ad hoc. Si chiama Time of the Dragon, e per quanto come ambientazione collegata a Dragonlance non abbia senso, io la userò come continente di POL in quanto molto ben caratterizzata.
8 Maggio 201113 anni Autore comment_595360 grazie, hpo trpvato la lista delle magie che poi è una redistribuzione di magie "base" aperte a questa scuola, ma niente di nuovo a livello di inc. Sto scrivendo nuovi inc. raziali per elfi e per gnomi, quindi pensavo fosse utile per questo con spunti etc. grazie comunque. Se ti serve qulcosa, chiedi pure
10 Maggio 201113 anni comment_596307 Piacere mio. Anche io mi ero trovato a realizzare incantesimi ad hoc, se li trovo in un vecchio word interessano?
10 Maggio 201113 anni Autore comment_596349 certo dragomilan, io lavoro in word 97. senti l'evoluzione! la mia mail è pizzaifunghi@hotmail.it ti ringrazio anticipatamente. se ti va di aiutarmi a inventare possiamo trovarci qui su DL o su facebook. altrimenti ti ringrazio comunque.
14 Maggio 201113 anni comment_598018 Ho cercato ma nulla da fare. Ho solo trovato un vecchio appunto dove il PG ranger/mago naturalista trovava un libro di antiche magie. Tutti inc realizzati da me, come mascherare tracce del primo livello, potere del camaleonte (tipo blur) del secondo, foglie mortali del terzo ( lanci le foglie di un albero come dardi più potenti...) ma nessuna traccia delle descrizioni.
15 Maggio 201113 anni Autore comment_598155 fa niente grazie lo stesso. il mio compendio è quasi ultimato: mancano le rifinituyre. Il lavoro procede a rilento, ma lo pubblicherò entro l'estate.
19 Maggio 201113 anni comment_600419 se ti può servire ho manualmente riscritto tutti gli incantesimi dei chierici (e forse anche dei maghi) del manuale del giocatore... io ogni volta che facevo un PG chierico mi stampavo gli incantesimi che avevo e facevo una piccola dispensa... in fondo a tutti gli incantesimi ho messo anche note personali e possibili utilizzi stravaganti, nonchè delle correzioni, se lo ritenevo utile... fammi sapere se ti sono utili che te li spedisco tramite mail
22 Maggio 201113 anni Autore comment_601295 ti ringrazio, possono sempre esserlo. Appena ho completato il mio lavoro contraccambierò: te lo manderò per email se ti può interessare. grazie
24 Giugno 201113 anni comment_613385 ma mi suona un pò strano la Scuola di Natura dei Maghi... un mago naturalista a primo acchitto mi fa venire in mente una brutta copia del druido...
24 Giugno 201113 anni Autore comment_613469 mm, in effetti è sulla stessa onda. però ci sono degli effetti di magie che il druido non può fare, ma che un mago si: ad esempio se venisse in mente di fare 1 similpalladifuoco non sarebbe sa sacerdote, ma da mago. come anche ci sono effetti da sacerdote che un mago non può fare. Certo in effetti è un druido mascherato sotto molti punti di vista
24 Giugno 201113 anni comment_613473 Non ti pare una ridondanza un pò superflua però? Voglio dire se introduci questa tipologia di classe togli unicità al Druido.
24 Giugno 201113 anni Autore comment_613480 mm dipende come la imposti: se gli dai "randello", "intralciare", e tutti gli ainc della sfera vegetale in effetti fai 1 copia. Se però imposti il discorso come energia della natura e effetti diversi... diventa 1 classe diversa. Per come l'ho impostata almeno nel compendio è quasi una cosa da "energie palanri" verdi dalle mani, meditare nei boschi, invisibilità nei boschi, danni come i maghi che i druidi non fanno, etc. Capisco il tuo punto di vista, ma sembra più un mago che un druido, impostato cosi. Certo sono molto somiglianti. è come un mago evocatore con palla di fuoco e un sacerdote con fiammata di 4°. Sono simili, non uguali.
24 Giugno 201113 anni comment_613489 Dr. Randazzo ha detto: mm dipende come la imposti: se gli dai "randello", "intralciare", e tutti gli ainc della sfera vegetale in effetti fai 1 copia. Se però imposti il discorso come energia della natura e effetti diversi... diventa 1 classe diversa. Per come l'ho impostata almeno nel compendio è quasi una cosa da "energie palanri" verdi dalle mani, meditare nei boschi, invisibilità nei boschi, danni come i maghi che i druidi non fanno, etc. Capisco il tuo punto di vista, ma sembra più un mago che un druido, impostato cosi. Certo sono molto somiglianti. è come un mago evocatore con palla di fuoco e un sacerdote con fiammata di 4°. Sono simili, non uguali. beh però se utilizzi i kit dal Complete Druid's Handbook forse qualcosa di simile già lo trovi ... inoltre per mezzelfi e anche per elfi dei boschi (ai quali nel Complete Druid's Handbook viene aperto l'accesso alla classe dei druidi) puoi fare il multiclasse Druido\Mago oppure puoi fare il biclasse umano Mago/Druido, o Druido/Mago, se proprio vuoi implementare un particolare personaggio (o anche un Ordine di individui) che utilizzano la Magia Arcana e quella della Natura contemporaneamente. QUello che voglio dire è che non c'è sempre bisogno di inventarsi nuove classi che già, se analizzi bene le regole già esistenti, potresti costruire a partire da quelle basi.
24 Giugno 201113 anni Autore comment_613495 è come dire che il paladino è inutile perchè è un guerriero/chierico. Quinsi secondo me, se esiste un paladino, è possibile fare anche un mago che ha trat tidruidici senza ricorrere a multiclasse strani. Tanto più che la scuola di natura (che non mi piace imho) è ufficiale e già esistente come la scuola dell0ombra (che è un misto tra illusionista e ladro)
24 Giugno 201113 anni comment_613509 vabbe il paladino è proprio un personaggio storicamente esistito come anche il druido appunto (levando il fatto che non avevano i poteri), quindi renderli disponibili come classe in un gioco di ruolo fantasy-medioevale era d'obbligo. In ogni caso se credi che la classe del Mago Naturalista sia interessante aggiungila, a me così a sentimento però non piace molto come idea...
Crea un account o accedi per commentare