Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_62999

apro questo topic per chiedere consigli sulla programmazione( in particolare su phyton , ma sono ben accetti tutti i linguaggi)

allora come ho detto ho iniziato con python(per adesso su win:-( )

sto seguendo un sito che spiega le basi

http://programmazione.html.it/python/python_04.htm

devo dire ceh inizio a capirci qualcosa ma ho qualceh dubbio...

1-come faccio a creare un file ASCII ? (e che cacchio è??)

2-se scrivo dei parametri come faccio a renderli effetivi?

grazie

-Arghot

  • Risposte 34
  • Visualizzazioni 3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_63003

per python consiglio vivamente diveintopython, dovrebbe esserci anche in italiano.

se vuoi creare un file di testo (se con ascci intendi questo, indipendentemente dalla codifica), fai:

>>> f = file("pippo.txt",'w')

>>> f.write("questa e` una prova\n")

>>> f.close()

$ cat pippo.txt

questa e` una prova

consiglio fin d'ora di evitare di usare "/" o "\" nei nomi dei file, ma di usare os.path.join, che mette il separatore giusto a seconda del sistema operativo su cui si esegue il comando

  • Author
comment_63005

grazie dus , faccio qualche prova e poi ti so dire...comunque secondo te python va bene come inizio o meglio c?

comment_63006

se vuoi creare un file di testo (se con ascci intendi questo, indipendentemente dalla codifica), fai:

>>> f = file("pippo.txt",'w')

>>> f.write("questa e` una prova\n")

>>> f.close()

credo che intendesse chiedere come puo' scrivere un file ASCII, cioe' di testo, con dentro il programma python e non come scrivere un file di testo da python...

@ arghot

puoi usare qualsiasi cosa, basta che il formato sia di puro testo, senza alcuna fomattazione; ad esempio il notepad di windows va benissimo

comment_63008

grazie dus , faccio qualche prova e poi ti so dire...comunque secondo te python va bene come inizio o meglio c?
il c e` molto piu` difficile e non e` object oriented (per quello c'e` il c++).

python e` un ottimo linguaggio, non solo per cominciare, devi solo stare attento alla formattazione

  • Author
comment_63010

grave dubbio....visto che nn ne ho ancora un idea precisa, potreste dirmi precisamente cosa intendete per formattazione?:confused:

comment_63011

grave dubbio....visto che nn ne ho ancora un idea precisa, potreste dirmi precisamente cosa intendete per formattazione?:confused:
in python non esistono le parentesi per indicare sottoblocchi logici, ma e` l'indentazione del codice a stabilirli, ti faccio un esempio:

in c faresti:

if (a < B)

{

cout << a << endl;

cout << b << endl;

}

che e` equivalente a

if (a < B){ cout << a << endl; cout << b << endl;}

perche` gli spazi in c non fanno sintassi.

in python faresti:

if a < b:

print a

print b

cosi` se a < b stampa a e poi stampa b, se invece fai

if a < b:

print a

print b

se a < b stampa a e poi stampa comunque b, perche` non e` indentato.

sono stato chiaro?

se si`, bene, se no, diveintopython :-p

comment_63013

grave dubbio....visto che nn ne ho ancora un idea precisa, potreste dirmi precisamente cosa intendete per formattazione?:confused:

io intendevo che il file che salvi e che contiene il programma deve essere in puro testo (quando salvi il formato e' txt), senza caratteri in corsivo o ingrossati o scelta di font.

il dus intendeva che in python (se ben ricordo) e' importante come il testo e' allineato.

P.S. un'idea (ADC power)

comment_63353

domanda veloce...

in python i dizionari iniziano con l elemento 0 come le liste?

risposta veloce: prova!!!! :evilhot:

Spoiler:  
comunque si`
comment_63355

Cacchio, mi è venuta voglia di ricominciare a programmare... C non mi piace, C++ è tanto che non lo rispolvero (Turbo Pascal faccio finta di non conoscerlo...).

Domandina "un po' interessata" @Dusdan: tu che sai ciò che studio e sei più cosciente di me del fatto che una volta uscito sarò ben più carente dei Bioingegneri di un tempo sotto vari aspetti (grazie Moratti!), dici che sia il caso prima o poi di impararmi un po' di Python? Cioè, nella vita vera potrebbe servirmi?

comment_63360

Cacchio, mi è venuta voglia di ricominciare a programmare... C non mi piace, C++ è tanto che non lo rispolvero (Turbo Pascal faccio finta di non conoscerlo...).

Domandina "un po' interessata" @Dusdan: tu che sai ciò che studio e sei più cosciente di me del fatto che una volta uscito sarò ben più carente dei Bioingegneri di un tempo sotto vari aspetti (grazie Moratti!), dici che sia il caso prima o poi di impararmi un po' di Python? Cioè, nella vita vera potrebbe servirmi?

dipende da quello che fai nella vita :-p python sta diventando sempre piu` usato in ambito scientifico, ci sono moduli per reti neurali e mille altre cose....
comment_63363

Ok, allora vado ad accorgermi con stupore che su kubuntu è già installato l'ambiente di sviluppo per Python, a dire "Mitico!" e ad iniziare ad imparare.

Gracias!

  • Author
comment_63388

bè , anceh aerys è rimasto riaffascinato dalla programmazione;-)

dus....ho due problemi...(sulla programmazione)

1-se faccio prove con i dizionari non mi prende i due punti

2-coma caspio si fa la parentesi graffa??:banghead: :banghead:

comment_63391

bè , anceh aerys è rimasto riaffascinato dalla programmazione;-)

dus....ho due problemi...(sulla programmazione)

1-se faccio prove con i dizionari non mi prende i due punti

2-coma caspio si fa la parentesi graffa??:banghead: :banghead:

Eh, tra liceo e università... Che ci vuoi fare!

La prima domanda non posso ancora capirle, le parentesi si fanno con alt+123 ed alt+125.

  • Author
comment_63395

grazie aerys!.....ma il problema è che la sfiga mi perseguita....non vuole sapere di accettarmi le graffe...dice illegal value:banghead:

comunque, visto che aprti da zero come me il link nel 1 post può esserti utile!

comment_63398

bè , anceh aerys è rimasto riaffascinato dalla programmazione;-)

dus....ho due problemi...(sulla programmazione)

1-se faccio prove con i dizionari non mi prende i due punti

2-coma caspio si fa la parentesi graffa??:banghead: :banghead:

per la 1:

Python 2.4.2 (#1, Feb 4 2006, 11:51:43)

[GCC 3.4.5 (Gentoo 3.4.5, ssp-3.4.5-1.0, pie-8.7.9)] on linux2

Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.

>>> d = { "Dusdan" : "Rulez", "Arghot" : "Sucks" }

>>> d["Dusdan"]

'Rulez'

>>> d["Arghot"]

'Sucks'

:lol:

per la 2:

a memoria dovrebbe essere come dice aerys, pero` io ho la tasiera configurata come inglese e le graffe le ho insieme alle quadre, adesso controllo

  • Author
comment_63400

allora copiando quello che hai scritto lo accetta ma io nn riesco a fare le graffe, e poi scrivevo con differenza, ma penso sia uguale: usavo diz1 invece di d e usavo ' invece di "

lol per l esempio cmq!

comment_63402

allora copiando quello che hai scritto lo accetta ma io nn riesco a fare le graffe, e poi scrivevo con differenza, ma penso sia uguale: usavo diz1 invece di d e usavo ' invece di "

lol per l esempio cmq!

in python ' e " sono uguali (in C no)
comment_63409

ma io nn riesco a fare le graffe

Per fare il numero in alt+123 devi usare il tastierino numerico. Altrimenti cambia il layout della tastiera.

Crea un account o accedi per commentare