Jump to content

Featured Replies

  • Risposte 34
  • Visualizzazioni 3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • 1 mese dopo...
  • Author
comment_67821

ragazzi scusate, mi sta venendo un dubbio......mi serve realmente imparare python o (come molti mi consigliano) è meglio fare C ???

comment_67822

il primo non lo conosco per niente (non so nemmeno cos'è), il secondo sì ed è ottimo....i miei professori in 3 anni di studi mi hanno sempre detto che il C è il top per ogni evenienza e si sono rammaricati di non poterlo insegnare a noi perchè è molto più utile di tante altre cose svolte.

bye bye......:-D

comment_67825

dipende cosa devi fare: sono cose completamente diverse. il C non e` a oggetti, python si`. il C e` compilato, python e` interpretato.

  • Author
comment_67826

dus se devo essere sincero non ho un obbiettivo preciso...

quando ho visto certe imprese di hacker ho deciso di imparare a usare il pc, e di fare qualcosa cosa che mi sarebbe stata utile pere il futuro, come programmare.

il mio obbiettivo è imparare un linguaggio base ceh possa darmi un impronta per un po' tutti i linguaggi, e poi passare successivamente allo studio di html.

ora che sapete vita morte e miracoli fate un po' voi :D

comment_67827
il mio obbiettivo è imparare un linguaggio base ceh possa darmi un impronta per un po' tutti i linguaggi, e poi passare successivamente allo studio di html.
allora leggiti un libro sulla programmazione in generale.
comment_67843

consigli si titoli, link e vari?

Per HTML ci sono molte guide free sul WEB, ma il consiglio che ti voglio dare è di

salvare direttamente il sorgente di una pagina già esistente dove c'è qualcosa che ti interessa.

Ad esempio un'animazione che segue il puntatore del mouse:

scarichi il sorgente, guardi nel codice e impari a riprodurre anche tu quest'animazione.

Altrimentihttp://www.HTML.it

comment_67897

dus se devo essere sincero non ho un obbiettivo preciso...

quando ho visto certe imprese di hacker ho deciso di imparare a usare il pc, e di fare qualcosa cosa che mi sarebbe stata utile pere il futuro, come programmare.

il mio obbiettivo è imparare un linguaggio base ceh possa darmi un impronta per un po' tutti i linguaggi, e poi passare successivamente allo studio di html.

ora che sapete vita morte e miracoli fate un po' voi :D

Figlio mio, hai le idee proprio confuse...devi cercare di focalizzare meglio i tuoi obiettivi!

Ad esempio...vuoi fare un sito? Studia HTML, per poi magare passare ad altri linguaggi per il web più complessi (JSP, PHP, ASP.NET, ecc.).

  • 1 mese dopo...
  • Author
comment_74347

allora, dopo "anni" di indecisine ho deciso di fare c e dop esseremi munito di tutto l occorrente ho incominciato...per adesso tutto bene, però non ho capito l utilita di return 0 dal lato pratico, cioè teoricamnete so a cosa serve, ma praticamente non ne capisco l utilità

comment_74378
allora, dopo "anni" di indecisine ho deciso di fare c e dop esseremi munito di tutto l occorrente ho incominciato...per adesso tutto bene, però non ho capito l utilita di return 0 dal lato pratico, cioè teoricamnete so a cosa serve, ma praticamente non ne capisco l utilità
dici alla fine del main? e` il valore di ritorno: se non lo metti ce l'aggiunge il compilatore.
comment_74386

allora, dopo "anni" di indecisine ho deciso di fare c e dop esseremi munito di tutto l occorrente ho incominciato...per adesso tutto bene, però non ho capito l utilita di return 0 dal lato pratico, cioè teoricamnete so a cosa serve, ma praticamente non ne capisco l utilità

Il valore resitutito dalla funzione main() è chiamato stato di uscita e viene passato al processo che ha lanciato il programma. La convenzione è quella di restituire 0 in caso di successo. Questo ti permette di stabilire se l'esecuzione è giunta correttamente fino al suo naturale termine. Nel caso il programma non termini correttamente, non ti sarà restituito il valore zero, ma un valore diverso che indica un errore (dalle reminsescenze di sistemi operativi, mi pare che l'errore generico sia codificato con il valore 1 mentre i valori da 128 a 255 codificano degli errori specifici). Passo la palla al Pinguino per ulteriori appunti. :-p

comment_74399
Il valore resitutito dalla funzione main() è chiamato stato di uscita e viene passato al processo che ha lanciato il programma. La convenzione è quella di restituire 0 in caso di successo. Questo ti permette di stabilire se l'esecuzione è giunta correttamente fino al suo naturale termine. Nel caso il programma non termini correttamente, non ti sarà restituito il valore zero, ma un valore diverso che indica un errore (dalle reminsescenze di sistemi operativi, mi pare che l'errore generico sia codificato con il valore 1 mentre i valori da 128 a 255 codificano degli errori specifici). Passo la palla al Pinguino per ulteriori appunti. :-p
corretto, ma gli errori sono negativi.

Crea un account o accedi per commentare