Jump to content

Featured Replies

Pubblicato
comment_595592

Sto creando il mondo per una campagna ambientata in un Alto Medioevo ipotetico, senza ricercare la ricostruzione storica ma quantomeno un tentativo di verosomiglianza nella mentalità e negli usi dei personaggi non giocanti.

Mi chiedo se qualcuno abbia qualche idea di quali fossero i manoscritti più diffusi nel periodo.

Per la parte religiosa dispongo già della Bibbia CEI che userei in sostituzione alla Vulgata medievale, delle Confessioni di S.Agostino, del Proslogion di S.Anselmo, e di un Graduale per i canti (anche se il Gregoriano dovrebbe essere successivo).

Sono sicuro di dover procurarmi Le Etimologie di Isidoro di Siviglia che praticamente è l'enciclipedia del periodo.

Altri testi di cui potrei presentare sono quelli di Platone e Aristotele ma non so esattamente quali già erano conosciuti. Inoltre Boezio dovrebbe avere scritto qualche testo sulle arti liberali.

Se qualcuno ha qualche titolo per completare la lista lo pregherei di farsi avanti.

Ad esempio mancano bestiari, testi alchemici, testi sulle arti liberali.

  • Risposte 6
  • Visualizzazioni 2,1k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_595774

Ne sai decisamente più di me, nella mia ignoranza posso solo consigliarti tre titoli non so quanto utili.

Il Medioevo fantastico. Antichità ed esotismi nell'arte gotica, Jurgis Baltrušaitis, Adelphi, 386 pagine, Illustrato

Cliccando sul link trovi una recensione che spiega il perché te l'ho consigliato.

Per il resto, ma parliamo già di primi decadi del 1300 potrebbe essere interessante il Directorivm Inqvisitorvm R. P. F. Nicolai Eymerici di cui puoi trovare una digitalizzazione qui:

http://digital.library.cornell.edu/cgi/t/text/text-idx?c=witch;idno=wit045

Tieni presente che a me è totalmente incomprensibile ciò che vi è scritto causa mancanza di studio della lingua, però potrebbe dare un idea, certo non è leggersi Dan Brown.

Infine io consiglio sempre una lettura di Baudolino non solo perché è il mio romanzo preferito, non solo perché Eco è un medievalista con i contro... soffitti, ma anche perché dipinge un mondo fantastico operando al di fuori dei miti convenzionali dei paesi anglosassoni, insomma leggi, ti diverti e prendi spunto.

comment_596104

Potresti cercare qualcosa di Beda il Venerabile, Paolo Diacono, Rabano Mauro...

Tipo "historiae regum britanniae"? Secondo me anche molte tragedie greche e latine sicuramente, ci metterei dentro anche Cicerone, Giulio Cesare e Livio

comment_597343

Si ma un Aristotele, Platone, Cicerone e altri classici, soprattutto autori latini del tardo impero romani, erano sicuramente noti e soprattutto abbastanza fondanti della cultura medioevale.

Un "De rerum natura" di Lucrezio non era conosciuto? Mi pare strano. Qualcosa di Seneca poi secondo me si trovava. Ma non sono un esperto, vado a memoria(e risalgono agli ormai lontani periodi liceali tali ricordi), cercavo solo di dare una mano

Crea un account o accedi per commentare