Jump to content

Featured Replies

  • 1 mese dopo...
  • Risposte 93
  • Visualizzazioni 20,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • io ho letto una raccolta di tutta la saga del mondo disco(su una tartaruga sopra degli elefanti giganti?o il contrario?fantastico,comunque!)e in particolare morty l'apprendista è spettacolare!(e lo st

  • Io adoro Pratchett, l'avevo conosciuto tanti anni fa tramite un videogioco, e l'ho riscoperto poco fa tramite i suoi libri! Confermo che Stelle Cadenti secondo me è bellissimo, forse il più bello fin

  • ritengo Discworld noir, un'avventura grafica parecchio datata e parecchio ben fatta.

comment_456182

Prego vivamente che traducano going postal.

In mancanza di una traduzione ufficiale (che dovremo attendere ancora un bel po'... Going Postal è il volume 29), ci sto pensando io.

Poi, per chi vuole leggere un vero CAPOLAVORO, e non teme la lingua inglese, consiglio "Night Watch". Ovvero, quando l'umorismo debordante di Pratchett riesce anche a commuovere.

comment_456302

Mi son appena presa "la scienza di mondo disco"...notevole....

L'incipt mi ha un po' spaventato, insomma "mondo tondo" ^^, sto prendendo coraggio però... Ora sto finendo Morty che mi sta piacendo tanto nonostante non sia un fan del ciclo della Morte.

Tra l'altro ho una brutta notizia, la serie di libri sulle Streghe è finita nella catena degli esauriti. Se la avete tenetevela stretta. :(

comment_456365

Tra l'altro ho una brutta notizia, la serie di libri sulle Streghe è finita nella catena degli esauriti. Se la avete tenetevela stretta. :(

La Serie? che serie è? titoli?

comment_456609

Sorellanza stregonesca? Mi ricordo bene solo il titolo in inglese, "Wyrd Sisters".

Peraltro "Stregoneria" non fa parte del ciclo delle streghe. Semmai "L'arte della magia".

comment_456690

è il primo del ciclo delle streghe. Compare per la prima volta Nonnina Weatherwax, anche se non somiglia per niente alla versione definitiva, tranne che per il carattere. Il titolo originale è "Equal rites". Scuotivento invece è in "Stregoneria" insieme a Conina (la figlia di Cohen).

comment_456910

Sì infatti mi ero confuso, il problema lo hanno i titoli Salani ed invece il ciclo delle streghe lo ha ripreso Tea...

Scusate per il falso allarme.

  • 1 anno dopo...
comment_580013

Avevo intenzione di avvicinarmi a quest'autore ma oggi quando sono andato in biblioteca mi è stato detto che l'avrei trovato nella sezione per "ragazzi" (per non dire quella di bimbi e piccoli teenagers) anche se al momento questa era chiusa, tra le altre cose questo mi è stato detto con un tono mesto come a commiserare un povero ragazzo di 20 anni che vuole leggere le favole. Un pochino umiliato sono tornato a casa in attesa dell'apertura di tale sezione, ma mi chiedo non avendo mai letto: è davvero così infantile? Vale davvero la pena leggerlo?

comment_580031

Vale davvero la pena leggerlo?

Ti dico che tutti i lettori appassionati di fantasy, a cui ho chiesto di stilare una Top 10 degli autori preferiti, hanno messo Pratchett nella lista. Chi più su, chi più giù, ma non ho memoria di alcuna persona che abbia detto "non mi piace" o anche solo "meh... non c'è male".

PS: parlo di gente che nella lista metteva autori come Tolkien, Jordan, Martin, Erikson, Moorcock, Gemmel (stranamente poco famoso, devo ammettere). Non di gente che mette la Meyer, Paolini e la Troisi tra i nuovi messia del fentasi. :D

comment_580058

Pratchett è altamente incompreso. In realtà, è un autore probabilmente più maturo di alcuni dei nomi citati da Ash. Ha un uso del linguaggio invidiabile, una varietà di personaggi ed una fantasia che Gemmell e Jordan e compagnia briscola si sognano, scirve libri autoconclusivi anzichè saghe interminabili con personaggi ben delineati e trame intriganti. In aggiunta a tutto ciò, è famoso per il suo umorismo.

Ti consiglierei di iniziare con la trilogia delle guardie (tre storie distinte con gli stessi personaggi, non trilogia tolkieniana), ovvero Guards! Guards!, Men at Arms e Feet of Clay.

comment_580082

Mettere Pratchett nella sezione "per ragazzi" è indice di non aver capito un tubo di niente. Anche se in traduzione rende meno del dovuto, è un autore di grandissima profondità, con un controllo della lingua pazzesco ed un'enorme capacità di fare ironia sul nostro mondo narrando di uno inventato. Ci sono dei libri suoi che sono per ragazzi, ma sono quelli che ha specificatamente scritto con quest'obbiettivo. Tipo "Un Cappello pieno di Stelle", "Wintersmith", "Il prodigioso Maurice ed i suoi straordinari roditori ammaestrati". La serie delle guardie (che non è una trilogia, se non perchè in Italia ne hanno tradotti solo tre) non è per bambini, men che meno "il tristo mietitore". E non parliamo di altri non tradotti... in "Thud!" uno dei personaggi è una ballerina di pole-dance/spogliarellista, che dite, lo mettiamo sullo scaffale "dai sei agli otto anni"?

  • Supermoderatore
comment_580333

Concordo è uno dei miei autori preferiti e le sue capacità di scrittore sono veramente eccelse (in lingua originale rendono mille volte meglio difatti ora i nuovi libri che escono li compro e leggo in inglese) e oltre ai libri sulle guardie in cui per me raggiunge il massimo consiglio anche "Eric" "Morty l'apprendista" e "Maledette piramidi"...poi dai vogliamo mettere i personaggi che riesce a creare :lol: sono veramente scompisciosi e ben fatti

  • 5 mesi dopo...
comment_636435

Hanno pubblicato da qualche mese "tartarughe divine".......

ghghghghghgihihihihihhghghghghgh

molto bello. L'ho finito in due giorni.... avrei preferito però un titolo più fedele all'originale...

comment_636503

ragazzi io ho letto di recentissimo "la scienza di mondo disco" (lo so ho dei gravi problemi psico sociali se leggo libri scientifici divulgativi ma vabbè :lol: ) ed è un capolavoro, per quanto "stelle cadenti" per ora rimane imbattuto dal mio punto di vista!!

-ps avete visto il film de "il colore della magia"? guardatelo perché ne vale la pena indeed

Crea un account o accedi per commentare