Pubblicato 5 Febbraio 200619 anni comment_63484 Ciau a tutti; ho un dubbio: la disgiunzione di Mordekainen elimina anche i poteri psionici??? ( ) Grazie in anticipo per le risposte ciauz
5 Febbraio 200619 anni comment_63486 Ciau a tutti; ho un dubbio: la disgiunzione di Mordekainen elimina anche i poteri psionici??? ( ) Grazie in anticipo per le risposte ciauz secondo me dipende da come decidete di intendere i poteri psionici...se li considerate alla stregua della magia (e quindi, per esempio, la RI serve anche contro i poteri psionici) allora ha effetto, in caso contrario no.... bye bye.....
5 Febbraio 200619 anni comment_63488 Si. o almeno funziona esattamente come sugli incantesimi se non usi la regola per cui i poteri psionici non sono analoghi agli incantesimi (so che sul manuale 3e era proposta la regola opzionale di trattare gli effetti psionici in modo diverso dagli incantesimi, in 3e5 non so se sia stata riproposta); per chiarire, se dispel magic funziona sugli effetti psionici allora anche la disgiunizone funziona..
6 Febbraio 200619 anni comment_63772 In teoria i poteri psionici sono diferenti dalla magia e, in quanto tali, possono essere fermati solo da altri poteri psionici: questo, però, è valido nel caso di campagne in cui siano fortemente rappresentati. Esistono dei "sistemi di conversione" che permettono di mischiare i poteri psionici con gli incantesimi (arcani e divini)...
6 Febbraio 200619 anni comment_63775 In teoria i poteri psionici sono diferenti dalla magia e, in quanto tali, possono essere fermati solo da altri poteri psionici: questo, però, è valido nel caso di campagne in cui siano fortemente rappresentati. Esistono dei "sistemi di conversione" che permettono di mischiare i poteri psionici con gli incantesimi (arcani e divini)... Secondo le regole base è vero l'esatto contrario... Psionica e Magia sono uguali e sono influenzate dagli stessi poteri ed effetti... A cambiare è solo la fonte da cui vengono tratte le energie mistiche... La Mente, nel caso della psionica... Nei Reami, ad esempio, questo ha un'importante conseguenza: gli psionici non fanno uso della Trama, quindi non sono dipendenti da essa e non hanno penalità nelle zone di magia morta o di magia selvaggia: si creano da soli la propria magia... Se vuoi considerare magia e psionica come cose diverse devi usare una regola variante descritta nell'Expanded Psionics Handbook...
7 Febbraio 200619 anni comment_63785 [...] Se vuoi considerare magia e psionica come cose diverse devi usare una regola variante descritta nell'Expanded Psionics Handbook... Infatti ho sempre usato quella...non mi ricordavo neppure più fosse variante, ti dico la verità anche perché non sono master da un po' e quindi non mi sono più preoccupato di ripassare le regole. Ciò non toglie, comunque, che a mio avviso è più logico siano "forze" distinte, altrimenti uno psionico non è molto diverso da un mago...
7 Febbraio 200619 anni comment_63786 Ciò non toglie, comunque, che a mio avviso è più logico siano "forze" distinte, altrimenti uno psionico non è molto diverso da un mago... secondo me non è più logico...dipende da come è strutturata la campagna...come faceva notare Mad, nei FR è più logico che siano separati, ma in un'altra campagna potrebbero essere la stessa cosa...comunque per chi è alle prime armi con la psionica è sicuramente più comodo tenerle uguali...e soprattutto il DM si deve sbattere di meno.... bye bye.....
7 Febbraio 200619 anni comment_63827 Veramente nei FR sono la stessa cosa, ad essere differente è solo la fonte del potere... Che io sappia nessuna delle ambientazioni ufficiali fa uso della variante della "differenza"...
8 Febbraio 200619 anni Author comment_63950 Credo che seguiirò i consigli di Mad (forze uguali ma create diversamente) Grazie a tutti CIAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU!!! :-D
Crea un account o accedi per commentare