Jump to content

Featured Replies

Posted
comment_600518

Utilizzo le griglie solo per i combattimenti e durante l'elplorazione di un dungeons disegno l'ambiente pian piano che i pg avanzano. Tuttavia la narrazione perde d'impatto (non riesco a descrivere e disegnare contemporaneamente) e le sessioni si arricchiscono di puinti morti. Mi piacerebbe usare dungeon che ho gia disegnato ma non so come fare senza fornire tutta la mappa. Voi come vi organizzate?

  • Risposte 30
  • Visualizzazioni 4,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

comment_600533

te descrivi gli ambienti e lasci che siano i tuoi pg a disegnarsi la mappa.. e se sbagliano, beh, peggio per loro, in fondo se sei dentro ad una struttura è difficile disegnare la planimetria perfetta.

comment_600541

Se la vedi è più facile che sentirne una descrizione... quindi verrebbe nettamente peggio solo con la descrizione.

Io avevo pensato a una mappa sovrapposta a un foglio schermato, invece di disegnarla avrei ritagliato il foglio superiore... :P

Però sarebbe un casino immagino...

comment_600584

io descrivo la struttura del percorso che stanno facendo, tanto non incontrano trappole o altro ogni 2 passi, dispongo sulla griglia solo le strutture che devono aprire (anche quelle innocue).

Mi faccio dire l'ordine di marcia e indico la larghezza della strada/sentiero/grotta che stanno percorrendo

comment_600592

normalmente i miei pg si disegnano la loro mappa tramite le mie descrizioni (che pur essendo abbastanza precise certe volte degli errori capitano comunque. alla fine della sessione, nel caso gli interessi, mostro loro la mappa completa, per fargli fare il paragone con la loro.. il più delle volte hanno tirato degli strafalcioni assurdi! XD però è divertente, ed un po' più realistico. ovviamente per i combattimenti la scena la disegno, ma per l'esplorazione usare la tattica "o vi fate una mappa o andate alla cieca" mi ha portato molte soddisfazioni!

comment_600619

Se uso una mappa fatta, la scopro un pò per volta coprendola...Se è un luogo focale, lo preparo prima e lo faccio vedere quando è ora...Poi oh, se all'inizio della sessione vedono un "ottagono" non è che gli ho rovinato niente. :)

Detto questo, non mi piace disegnare tutto quando esplorano...E' un gdr. Descrivo, come si fa di solito. ;) Poi quando si arriva a punti focali, scopro le mappe pronte/che ho preparato o scrivo al volo, impiegando il vuoto facendo fare dei check (anche di colore) che comunque servono a tenere alta l'attenzione dei giocatori. :)

  • Author
comment_600732

Il problema dello scoprire pian piano è che il dungeon deve essere piuttosto lineare altrimenti è un casino... penso che la cosa migliore da fare sia fare dei tentativi con il mio gruppo e vedere che ne dicono loro...

comment_600924

Concordo con Aleph. Anche io negli anni ho sempre giocato descrivendo l'ambiente e facendo disegnar la mappa da loro (correggendo eventualmente quando sbagliavano in modo troppo grossolano). Si trattava per lo più di bozze che servivano ai personaggi per uscire dal labirinto. Poi per velocizzare ho cominciato a fare una via di mezzo. Descrivevo e loro disegnavano ma alcuni passagi magari un po complicati li disegnavo io al posto loro mentre proseguivo con la narrazione.

In alternativa ti posso suggerire questo metodo (mutuato da giochi quali Advanced Heroquest, Descent...):

Quando hai la mappa totale la dividi in parti disegnandola su dei foglietti. Man mano che i giocatori esplorano una zona aggiungi il foglio relativo.

Se nel foglietto poi vedono una porzione di stanza che non sanno come raggiungere (magari con segnato un tesoro) potrebbe dare il via ad una ricerca mirata nell'eslorazione.

Altra alternativa se hai a disposizione un monitor è quella di usare un programma come maptool. Non hai bisogno di utilizzarne tutte le funzionalità, puoi semplicemente disegnare la mappa e mettere un segnalino che rappresenti i PG. In questo modo con la fog of war puoi spostare il segnalino e la mappa si scopre in automatico.

Nota: si tratta di un programma free.

comment_600966

non riesco a descrivere e disegnare contemporaneamente

Sforzati, non c'è bisogno di fare un'opera d'arte. Ci metterai sempre molto meno che descrivere in modo che loro capiscano cosa disegnare. Prova a descrivere qui una stanza (intendo semplicemente muri e aperture.. poi ci sarebbero anche i mobili e la posizione dei mostri) e ti renderai conto quanto è lungo.

comment_600978

Ho chiesto a un moderatore di spostare questa discussione in zona generale in quanto utile per tutte le edizioni di D&D e molti altri giochi.

comment_601705

Io più che disegnare, preferisco fare sempre tutto con la griglia. Così i pg non sanno se ci sarà uno scontro o meno in quella stanza. Poi ovviamente per i dungeon molto complessi preferisco far fare una cartina. Ma generalmente meglio griglia estemporanea, ci si mette di meno, e si capisce di più: i pg vedono tutti allo stesso modo, perchè la griglia sta in mezzo al tavolo. Se dessi istruzioni a un pg (il mappiere), diverrebbe una discussione tra me e lui, e gli altri capirebbero poco...

comment_601725

Neanche con la mappa sanno se ci sarà uno scontro o meno in quella stanza. La creazione della stanza al mezzo del tavolo per me avviene quando tutti attorno al tavolo sappiamo che si sta per tirare l'iniziativa...

Normalmente in quel momento cerchiamo tutti i segnalini, quindi non diventa calmo per tutti, passo quel momento indicando il punto in cui posizionarsi, descrivo più nel dettaglio i mostri mentre indico quali sono ("Questi armati con armatura pesante, questo è quello con il bastone" oppure "questo mostro non esiste quindi usiamo questo segnalino").

comment_601845

Io al momento (perchè non ho tempo) preparo la mappa con photoshop usando dei tileset. Poi la stampo in piccolo e quando ci vediamo riproduco quello che ho stampato con i tileset veri comprati dalla wizard. Molto veloce e pratico. Di solito disegno tutto il dungeon e quindi vedono tutto, ma è per velocizzare. Sbaglio secondo voi?

comment_601879

io disegno il dungeon pian piano che viene scoperto sulla griglia, in questo modo non ci sono transizione tra esplorazione e combattimento, in fase di esplorazione abbandono la mia postazione da DM e pennarello alla mano disegno il dungeon pian piano che i giocatori esplorano.

comment_601886

Ok mettiamo caso che uso la griglia grossa neutra (quella tutta bianca con le linee dei quadretti neri) che danno nel primo manuale del dungeon master. Col pennarello ogni volta a disegnarla la butterei. L'ho portata ad una copisteria e mi hanno detto che una copia di quel foglione mi viene 5 euro. Non posso spendere 5 euro per sessione, diventa una spesa. Quelli tra di voi che disegnano, come vi organizzate in merito? Pennarello cancellabile? Spendete sti 5 euro come dovrei fare io?

comment_601890

molto semplicemente: abbiamo prodotto una griglia in plexiglass (si scrive cosi?) e possiamo disegnare con i pennarelli e cancellare a piacimento, l'unica spesa sono i pennarelli, che da Auchan trovi a 1 euro l'uno : )

Crea un account o accedi per commentare